Mercato

Noleggio a lungo termine come porta d’accesso alla mobilità green



Indirizzo copiato

Cresce il numero di italiani che sceglie il noleggio a lungo termine per testare auto elettriche e ibride senza impegno. Moveo Group è la startup italiana che semplifica l’accesso a questa formula innovativa grazie a una piattaforma digitale innovativa

Pubblicato il 6 feb 2025



veicoli elettrici ibridi

Pare che il noleggio a lungo termine si stia dimostrando una valida soluzione per superare le barriere che tradizionalmente hanno ostacolato l’adozione di veicoli elettrici e ibridi, come i costi iniziali elevati, l’incertezza sull’autonomia e la mancanza di infrastrutture di ricarica adeguate.

La possibilità di noleggiare un veicolo per un periodo prolungato offre sia ai privati che alle aziende l’opportunità di sperimentare direttamente le nuove tecnologie green senza l’onere dell’acquisto. Ciò consente agli utenti di valutare le performance dei veicoli elettrici e ibridi in vari contesti operativi, confrontandone l’efficienza e le prestazioni nel tempo. La flessibilità di cambiare modello al termine del contratto elimina il rischio di svalutazione del veicolo, rendendo il noleggio una scelta intelligente per chi è attento alle novità e alle normative ambientali.

Per le aziende, in particolare, il noleggio a lungo termine rappresenta un’opzione strategica che consente di mantenere la liquidità finanziaria, evitare ingenti investimenti iniziali e beneficiare di vantaggi fiscali associati all’uso di veicoli a basse emissioni. Anche per i privati, l’accesso a veicoli elettrici attraverso formule di noleggio a lungo termine offre una soluzione economica e pratica per contribuire alla sostenibilità, riducendo al contempo l’impronta ecologica personale.

Gli italiani scelgono il noleggio a lungo termine

L’incremento dei veicoli a noleggio in circolazione sulle strade italiane è un fenomeno in costante crescita. Come attesta un recente studio UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada ha registrato un aumento del 33,6% rispetto all’anno precedente. La suddivisione dei contratti vede un 13,9% stipulato con Privati (+48,0%) e l’86,1% con Società (+31,5%), di cui il 72,4% da Aziende non-automotive (+29,1%). Il noleggio auto in Italia sta dunque guadagnando terreno non solo nel mondo aziendale ma anche tra i privati, influenzando significativamente il mercato automobilistico nazionale.

Ma quali sono le motivazioni di questa crescita? Una indagine interna condotta da Moveo Group, la startup mantovana nata nel 2021 da una costola dell’azienda Moveo e guidata dai fratelli Stefano, Davide e Cristiana Benetti, che facilita l’accesso al noleggio a lungo termine per gli operatori del settore automotive, fornisce un profilo dettagliato delle diverse categorie di italiani che nel 2024 hanno optato per il noleggio a lungo termine.

Stefano, Davide e Cristiana Benetti, CEO Moveo Group

Noleggio a lungo termine e mobilità sostenibile

Dai dati raccolti da Moveo Group emerge che il noleggio a lungo termine è una scelta strategica per coloro che vogliono provare veicoli elettrici e ibridi di ultima generazione senza doversi impegnare nell’acquisto. Questa tendenza sta cambiando il modo in cui privati e aziende si avvicinano alla mobilità sostenibile, superando le barriere legate a costi, autonomia e infrastrutture di ricarica. Infatti, il noleggio a lungo termine permette agli utenti di familiarizzare con la mobilità green, valutando performance, autonomia e costi senza il rischio della svalutazione del veicolo.

Oltre agli appassionati di green mobility, molti clienti scelgono il noleggio a lungo termine per non immobilizzare capitale, optando per un canone all-inclusive; per trovare una soluzione economica e flessibile per il trasporto; o per proteggersi da spese impreviste, monetizzando un’auto usata in permuta.

Anche le aziende e i professionisti individuano nel noleggio a lungo termine una serie di vantaggi significativi, potendo accedere a veicoli con caratteristiche specifiche o mantenere liquidità per altre esigenze operative. Il modello è sempre più apprezzato anche dagli utenti premium, che vedono nel noleggio una strategia per evitare la svalutazione del veicolo e preservare la libertà di scelta al termine del contratto.

“L’adozione di veicoli green è spesso frenata dall’incertezza sui costi, l’autonomia e la rete di ricarica. Il noleggio a lungo termine permette di superare queste barriere, offrendo la libertà di cambiare modello al termine del contratto. Questa soluzione si rivela ideale sia per i privati che per le aziende attente alle nuove normative ambientali e agli incentivi legati alla transizione ecologica spiega Davide Benetti, co-fondatore di Moveo Group.

Tendenze di mercato: i SUV dominano, citycar e crossover in ascesa

Secondo i dati UNRAE, nel 2024 i SUV continuano a dominare il mercato del noleggio a lungo termine, con una quota del 55% dei contratti, superando le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%), con una crescita nel segmento dei SUV del tipo C, che detengono oltre un quarto delle preferenze, sia tra le aziende non-automotive (27,3%) che tra i privati (27,2%). Tra le berline, sono quelle del segmento B a farla da padrone, con un 11,7% di preferenze, soprattutto nel Noleggio a Breve Termine. Tuttavia, secondo un’analisi di Moveo Group, sull’onda dei dati raccolti sul 2024, il 2025 potrebbe assistere a un cambiamento nelle scelte dei consumatori.

Le nuove versioni delle citycar come Fiat 500, Lancia Ypsilon e Citroën C3, segnano un’evoluzione nelle scelte del cliente noleggio. Accanto a modelli richiestissimi come Fiat Panda, Toyota Yaris e 500X, il segmento dei piccoli crossover di segmento B vede l’ingresso di novità come Fiat 600, Alfa Romeo Junior, la nuova Ypsilon, la nuova C3, Yaris Cross e Ford Puma affiancati dai SUV del segmento C che restano i best performer. L’anno appena iniziato vede il maggiore interesse canalizzato su modelli quali Fiat Panda, Alfa Romeo Junior, Audi Q5, BMW X3, Alfa Romeo Tonale, Peugeot 5008 e Jeep Avenger, oltre a veicoli commerciali di varie dimensioni

“Ci aspettiamo importanti evoluzioni nel mercato in virtù della fusione dei due colossi quali Ald e Leaseplan nella neonata Ayvens” osserva Cristiana Benetti, co-founder di Moveo Group.

Moveo Group semplifica l’accesso al business del noleggio a lungo termine

Nonostante la crescente domanda, per molti operatori del settore automotive integrare il noleggio a lungo termine rappresenta una sfida complessa. Tra le barriere all’ingresso figurano: importanti investimenti economici, organizzativi e di tempo, l’ottenimento di mandati alla vendita da società di noleggio, il mantenimento degli stessi con numeri budget da traguardare, un back office altamente qualificato e una presenza online efficace.

Con una strategia che punta su innovazione digitale, facilitazione dell’accesso e soluzioni su misura, Moveo Group si propone come il partner per chi desidera entrare o rafforzare la propria presenza nel business del noleggio a lungo termine.

I servizi innovativi per superare le barriere d’ingresso

Il principale servizio offerto è Moveo For Dealer, una piattaforma digitale che permette a concessionari, rivenditori e operatori del settore di creare preventivi personalizzati per i propri clienti in maniera autonoma, senza affrontare costosi investimenti in infrastrutture o personale specializzato. Questo consente anche ai piccoli operatori di accedere a un mercato in forte crescita.

Moveo Digital Solutions è la divisione aziendale che mette a disposizione strumenti digitali avanzati per il settore automotive che semplificano la gestione operativa, liberando tempo e risorse grazie all’automazione. Tra i principali prodotti offerti vi è la realizzazione di siti vetrina brandizzati con l’aggiornamento automatizzato delle offerte di noleggio, pensato per ottimizzare la lead generation e le relative campagne marketing.

Nel 2023 Moveo Group ha avviato anche la Moveo Academy, la prima accademia online specializzata nel noleggio a lungo termine che, attraverso webinar settimanali e aggiornamenti specifici, offre agli operatori la possibilità di apprendere direttamente da esperti del settore. Ad oggi, ha già formato oltre 300 professionisti in tutta Italia.

Infine, con Moveo Garage, l’azienda offre una soluzione per la gestione e la vendita dell’usato di chi decide di passare al noleggio, completando così l’intero ciclo di mobilità per i clienti.

“Sono sempre più privati e piccole imprese a ricercare il noleggio a lungo termine, rivolgendosi a realtà di fiducia del proprio territorio. Tuttavia, fino ad oggi, questi operatori non hanno potuto integrare il noleggio a lungo termine per mancanza di strumenti facilitanti. Moveo offre una soluzione chiavi in mano, rendendo accessibile questo business non solo alle grandi concessionarie, ma anche a tutte le realtà del settore automotive” dichiarano Stefano e Davide Benetti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5