mobilità elettrica

Noleggiare e Silla Industries guidano l’elettrificazione nell’autonoleggio



Indirizzo copiato

La collaborazione tra Noleggiare e Silla Industries ha portato all’installazione di oltre 40 colonnine di ricarica elettrica nelle 15 sedi in tutta Italia per rendere la ricarica più accessibile e conveniente, offrendo ai clienti una maggiore consapevolezza delle proprie scelte quotidiane e dell’impatto sull’ambiente

Pubblicato il 9 ago 2024



elettrificazione autonoleggio

Il settore dell’autonoleggio, che vanta una flotta di 1,3 milioni di veicoli in circolazione, è un motore fondamentale della transizione energetica. Nel 2023 il 34% dei nuovi veicoli elettrici e il 63% dei veicoli ibridi plug-in sono stati immatricolati per il noleggio. L’elettrificazione dell’autonoleggio contribuisce all’incremento del turismo in Italia, che ha registrato una crescita del 30% nell’ultimo anno rispetto al 2022, e supporta il settore business, che nel 2023 ha visto un aumento del 25%, con 40 milioni di viaggi d’affari (dati ANIASA – Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital).

Una mobilità sempre più green per l’autonoleggio

Si sviluppa in questo scenario la collaborazione tra Noleggiare e Silla Industries, due eccellenze italiane nel campo della mobilità elettrica. L’azienda veronese, punto di riferimento nel settore del renting in Italia, è da anni impegnata nella sostenibilità ambientale e soprattutto negli ultimi, ha ampliato la sua flotta con veicoli elettrici a zero emissioni. Con le sue 59 filiali sparse in tutta Italia, nelle principali località turistiche e nelle città chiave per il business come Milano, Roma, Torino, Noleggiare è attiva dal 2006 e offre a privati e aziende soluzioni di mobilità all’avanguardia e di alta qualità per un’esperienza di noleggio innovativa, affidabile e personalizzata.

La collaborazione in essere con Silla Industries, PMI padovana che sviluppa e produce soluzioni tecnologiche innovative per il mondo della e-mobility e per la migliore gestione dell’energia, vede oggi oltre 40 colonnine Prism a disposizione di Noleggiare in 15 sedi dislocate sul territorio italiano. Le caratteristiche innovative di Prism offrono una gestione efficiente delle ricariche e consentono un facile conteggio
dei costi: in questo modo, Noleggiare ha la garanzia di registrare e valorizzare ogni
singola sessione di ricarica per procedere al saldo delle spese di consumo al
momento della riconsegna del veicolo.

Noleggiare amplia l’offerta elettrica con colonnine e veicoli a zero emissioni

“Abbiamo in mente di rafforzare la nostra offerta elettrica in ogni filiale: oggi
abbiamo superato i 40 caricatori installati con Silla Industries, un partner che
riflette il nostro impegno concreto verso una mobilità sostenibile. Negli ultimi anni,
abbiamo introdotto quasi 400 veicoli completamente elettrici a zero emissioni che
attualmente rappresentano una quota crescente della nostra flotta”
, commenta
Giuseppe Schenal, EMobility e Luxury Vehicles Manager di Noleggiare “L’innovazione è un elemento chiave della crescita aziendale che ci vede impegnati anche in nuovi progetti e tecnologie per migliorare i servizi e nel fornire soluzioni di mobilità all’avanguardia volti a tutelare l’ambiente”.

Sistemi di ricarica più facili e accessibili possono fare la differenza

“Questa collaborazione, che cresce settimana dopo settimana da un anno e mezzo a
questa parte dimostra quanto l’evoluzione della mobilità elettrica e del suo
gradimento nel nostro Paese sia reale e come sistemi di ricarica più facili e
accessibili possano fare la differenza”
aggiunge Alberto Stecca, CEO di Silla
Industries
. “Da sempre crediamo che il futuro della mobilità sia elettrico e il
rapporto con Noleggiare è un acceleratore del percorso di transizione energetica

per costruire un mondo più verde e sostenibile per tutti.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4