REPORT

Mobilità sostenibile: il mercato delle auto elettriche stenta, ma si prepara al decollo



Indirizzo copiato

Il report di Boston Consulting Group: nel 2023 il 25% dei mezzi venduti è elettrico o ibrido, ma nonostante le previsioni di crescita su scala globale, il settore affronta la difficoltà del rendere profittevole la produzione. Il boom nel 2030

Pubblicato il 26 set 2024



Sleeping,Woman,In,Autonomous,Car.,Self,Driving,Vehicle.,Autopilot.,Automotive

Per ogni auto elettrica venduta al prezzo di 50mila dollari le case automobilistiche perdono in media 6mila dollari, al netto dei crediti fiscali. A evidenziarlo è lo studio “Can OEMs Catch the Next Wave of EV Adopters?“, realizzato da Boston Consulting Group per analizzare le sfide economiche e strategiche della transizione verso l’elettrico dell’automotive.

Il problema dei costi di produzione

“Esistono naturalmente differenze regionali e di segmento, ma l’elettrico rimane un costo significativo per le aziende – spiega Mattia Rodriquez, Partner di Bcg – I maggiori oneri derivano dai costi di produzione, in particolare dal pacco batteria, che incide attualmente per il 30-35% sul costo totale del veicolo elettrico. Guardando al 2030 questo potrebbe scendere, arrivando a circa 20-25%. Ci sono inoltre costi incrementali legati a elettronica non presente su motori a combustione, tutta la componentistica software è molto superiore e questo comporta costi anche in termini di ricerca e sviluppo”.

Come migliorare la redditività

Secondo quanto evidenziato dallo studio di Bgc l’elemento chiave per migliorare la redditività è la riduzione dei costi legati alle batterie: se nel 2022 il costo medio era di circa 140 dollari per kwh, Bcg prevede che entro il 2030 questa cifra possa scendere a un valore variabile tra i 75 e i 100 dollari per kwh.

“La diminuzione dei costi – spiega Bcg in una nota – sarà guidata da diversi fattori, tra cui gli effetti dell’economia di scala (la riduzione dei costi unitari dovuta all’aumento della produzione), le innovazioni tecnologiche, a partire dallo sviuppo di nuove chimiche delle celle, come nel caso delle batterie allo stato solido, e l’ottimizzazione della catena di fornitura.

Le aspettative del mercato

A determinare il successo dei veicoli elettrici sarà, in ogni caso, la capacità dell’industria di soddisfare le aspettative dei consumatori. Oggi, ad esempio, secondo i dati pubblicati da Boston Consulting Group, il 40% acquisterebbe sarebbe disposto ad acquistare un veicolo elettrico se il tempo di ricarica non superasse i 30 minuiti, se l’autonomia fosse di circa 550 chilometri e se il costo non superasse i 50mila dollari. Requisiti che a oggi soltanto un paio di modelli possono soddisfare. A questo c’è da aggiungere il tema delle infrastrutture di ricarica: per sviluppare una rete capillare sono necessari investimenti congiunti da parte di governi, enti locali e operatori privati.

Le prospettive future

Tutte queste criticità non impediscono però al mercato di avere prospettive di crescita interessanti per i prossimi anni: se già nel 2023 il 25% delle auto vendute a livello mondiale erano elettriche o ibride, Bcg prevede che entro il 2030 questa percentuale aumenti fino al 55-60%, per arrivare al 75-80% entro il 2035. A sostenere questa crescita saranno le normative più stringenti sulle emissioni, che spingono le case automobilistiche a investire nell’elettrificazione, un total cost of ownership destinato a diventare più competitivo grazie alla riduzione dei costi delle batterie e dei veicoli, e le partnership strategiche che accelereranno l’innovazione e la riduzione dei costi. Infine, si prevede che gli incentivi governativi continuino anche per il futuro a incentivare l’acquisto di veicoli elettrici.

Le prospettive per l’ibrido

In unafase storica di passaggio come quella attuale, infine, i veicoli ibridi rappresentano secondo Bcg un compromesso efficace per i consumatori: il 56% del campione, infatti, ha dichiarato di essere disposto a scegliere un ibrido se le proprie esigenze non sono soddisfatte dai veicoli completamente elettrici.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5