Interventi

World Password Day: sarà l’ultimo? Come cambia il Risk Management nell’Era della PSD2

Andrea Fiorentino di Visa spiega come la Strong Customer Authentication potrebbe presto comportare il superamento delle password come le abbiamo conosciute sinora

Pubblicato il 02 Mag 2019

password

Non sarà la giornata nazionale più celebrata, ma quest’anno il World Password Day potrebbe essere l’ultimo. Almeno in Europa – dove i requisiti di Strong Customer Authentication (SCA) di PSD2 aiuteranno a porre fine, una volta per tutte, all’uso delle password per autenticare i pagamenti. Si tratta di una svolta che abbiamo aspettato a lungo. Infatti, la password del computer ha più di 50 anni – fu inventata da Fernando Corbato negli anni ’60. Da allora, i metodi tradizionali di inserimento password (a es: il nome da nubile della madre o del primo animale domestico) hanno frustrato persino gli utenti più pazienti. Peraltro, le strategie per ricordarsi le password spesso includono l’appuntarle da qualche parte, riutilizzarle per più account o scegliere quelle che possono essere facilmente ricordate. Secondo SplashData, società attiva nel settore sicurezza, le due password usate più frequentemente sono “123456” e “password” – un sogno per hacker e truffatori.

Andrea Fiorentino, Head of Products & Solutions Southern Europe di Visa

É tempo di cambiare

L’ecosistema dei pagamenti è cambiato, e così deve cambiare anche il modo in cui lo teniamo al sicuro. Le ultime evoluzioni dei metodi di autenticazione e antifrode sono tali per cui firma e PIN sono diventati opzionali per alcune banche e commercianti. A ottobre 2018, la firma è diventata facoltativa per i commercianti abilitati EMVChip sulla rete di pagamento Visa grazie alle funzionalità di sicurezza del chip. Mentre, il 3D Secure 2.0 EMV può analizzare un numero di dati 10 volte superiore rispetto al passato, consentendo di valutare le transazioni online in base al rischio in background, spesso senza chiedere al consumatore di fare assolutamente nulla. Infine, la crescente sofisticazione dell’intelligenza artificiale sta rendendo il rilevamento delle frodi più rapido e accurato.

In questo contesto di sicurezza avanzata, la password è superata. Sfruttare le ultime tecnologie e le esenzioni SCA (Strong Customer Authentication) significa che, anche dopo il 14 settembre, l’unica vera ragione per cui dovremmo chiedere ai consumatori di compiere ulteriori autenticazioni è quella di controllare direttamente con loro per essere assolutamente sicuri che siano i reali titolari della carta o perché rileviamo qualcosa di insolito sul loro pagamento che potrebbe indicare una frode. Se da una parte vogliamo una forma di sicurezza che rassicuri i consumatori, dall’altra vogliamo qualcosa di così efficace che faccia fallire qualsiasi tentativo da parte di un truffatore. La password non è efficace né per una cosa né per l’altra.

SCA ci dà l’opportunità di esplorare nuovi approcci per i consumatori moderni. L’unica domanda non è se fornire ai clienti un’autenticazione aggiornata, ma quale scegliere.

Un’autenticazione flessibile

Esistono molte forme di autenticazione, e molte altre ne arriveranno grazie a un ecosistema aperto e collaborativo che incoraggia l’innovazione. Ma, attualmente i due principali successori al trono delle password sono i codici monouso (OTP) e le biometrie. Per molti, gli OTP sono la scelta più ovvia. L’uso di un codice univoco supera di gran lunga la sicurezza fornita da una password e l’invio a un telefono cellulare – associato a uno specifico titolare di carta e probabilmente a sua portata – è conveniente. L’autenticazione è anche il codice, non il dispositivo, il che significa che può essere inviato anche a indirizzi e-mail o lavorare tramite rete fissa, per soddisfare le diverse esigenze. È anche familiare: i consumatori utilizzano regolarmente le OTP per accedere a e-mail e servizi bancari online e gran parte dell’infrastruttura necessaria è già presente.

L’opzione più affasciante, ovviamente, è l’autenticazione biometrica. Un tempo solo caratteristica dei film di spionaggio, la biometria è ormai all’ordine del giorno. Da 6 anni, da quando i sensori di impronte digitali sono stati integrati negli smartphone, i consumatori si son sentiti sempre più a proprio agio con questa metodologia. Una ricerca condotta da Visa, in America, ha mostrato che i consumatori apprezzano l’uso della biometria come alternativa più veloce, più semplice e più sicura alle password. L’83% dei consumatori è interessato all’utilizzo dell’impronta digitale per verificare l’identità o effettuare pagamenti, e il 59% conosce già la biometria. Con i progressi dei dispositivi mobili che hanno aumentato precisione e velocità di impronte digitali e biometria vocale, è questo il momento migliore per integrare la tecnologia biometrica nelle app bancarie e nell’esperienza di pagamento dei clienti. L’autenticazione biometrica può offrire soluzioni di sicurezza avanzate SCA, senza quell’attrito che in molti temono nel settore.

Libertà di scelta per il consumatore

Probabilmente la risposta è lasciare la decisione al consumatore. L’SCA non solo dà l’opportunità di abbandonare l’uso della password, ma anche di rimuovere l’obbligo di restringere i metodi di autenticazioni a uno soltanto.
Senza dubbio, lo stesso consumatore che è felice di utilizzare l’impronta digitale quando paga con il proprio telefono in movimento, probabilmente preferirà una mail OTP quando acquisterà biglietti aerei sul proprio desktop di casa. Noi disponiamo dell’infrastruttura per la flessibilità, i consumatori hanno la curiosità e la PSD2, dopo tutto, è parte della scelta crescente. La convenienza è negli occhi di chi guarda, e se vogliamo cercare di evitare uno scontro, forse la risposta è lasciare che sia il cliente a decidere.

* di Andrea Fiorentino, Head of Products & Solutions Southern Europe di Visa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3