Analisi

Whistleblowing e investigazioni corporate: preziosi alleati per l’etica aziendale?

Da dicembre 2023 oltre 600 segnalazioni di whistleblowing in Italia. Nonostante le barriere all’adozione rimangono alte, i servizi di verifica sono sempre più necessari per migliorare trasparenza e governance all’interno delle organizzazioni. Il ruolo del Gruppo A-Zeta nel contributo dell’AD Carmine Evangelista

Aggiornato il 18 Apr 2024

Carmine Evangelista, Amministratore Delegato del Gruppo A-Zeta

Il whistleblowing e le investigazioni aziendali sono strumenti complementari che hanno l’obiettivo di identificare e prevenire illeciti. Il loro utilizzo concorre a migliorare la governance aziendale e creare un ambiente più trasparente e responsabile che avvantaggia tutti gli stakeholder. 

Stiamo riscontrando un aumento significativo dell’attenzione da parte delle aziende con le quali il gruppo A-Zeta collabora in ambito di data intelligence, analisi e valorizzazione di dati nonché investigazioni aziendali. 

Obbligatoria da dicembre 2023 anche per le piccole e medie imprese con più di 50 dipendenti, la normativa whistleblowing disciplina le segnalazioni di illeciti da parte dei lavoratori e ha quindi ampliato il bacino di potenziali soggetti segnalatori.

L’incremento delle segnalazioni di whistleblowing

La difficile compilazione di statistiche centralizzate si riscontra sia a livello nazionale che internazionale. Le procedure di whistleblowing, inoltre, variano notevolmente da un paese all’altro, con alcuni che prevedono sistemi di segnalazione obbligatori e altri che adottano un approccio più volontario.

Secondo un report di Transparency International Italia, nel 2023 sono state circa 2.500 le segnalazioni di whistleblowing pervenute alle autorità competenti. Lo stesso ente riporta che a giugno 2023 il numero totale di enti aderenti a WhistleblowingPA superava le oltre 2000 organizzazioni, 671 enti in più rispetto al 2021. L’aumento dell’attenzione e della legislazione su questo tema conferma, a livello globale, il forte incremento dell’attività di segnalazioni di whistleblowing.  

Per quanto concerne l’Italia, nonostante manchi un sistema di monitoraggio generale che raccolga i dati sulle segnalazioni da whistleblowing, l’Autorità Nazionale Anticorruzione italiana ha ricevuto da dicembre 2023 oltre 600 segnalazioni, di cui 240 dal settore privato e 360 dal pubblico. Si sta definendo un nuovo trend che denota un incremento nelle richieste di verifica, da parte delle imprese, proprio delle segnalazioni di whistleblowing.

L’utilizzo combinato di whistleblowing e investigazioni aziendali

In A-Zeta stiamo riscontrando una stretta correlazione tra segnalazioni di irregolarità tramite lo strumento del whistleblowing e investigazioni aziendali. Sono sempre più numerose le imprese che ci stanno contattando per richiedere il nostro supporto nella verifica fattiva delle segnalazioni, un ausilio assolutamente legittimo nel processo di verifica.

Questo rende il whistleblowing un punto di partenza per attivare attività investigative sui “crimini” più ricorrenti che si verificano nelle organizzazioni, al fine di intraprendere un’azione disciplinare o legale. Spesso investighiamo su furti di patrimonio aziendale, digitale, collaborando con le figure o il comitato interno deputato a ricevere e vagliare le segnalazioni.

Allo stesso tempo può capitare che le segnalazioni di whistleblowing siano utilizzate in maniera impropria:  anche qui l’investigazione va in supporto ai decision-maker per smascherare eventuali pratiche poco trasparenti.  In AZ possiamo contare infatti di una presenza importante, nel nostro organico, di 50 professionisti legali, un elemento che ci consente di ampliare la possibilità di supporto estendendolo anche a pareri e supporto legali sui temi del contendere. 

Di certo l’utilizzo combinato di whistleblowing e investigazioni aziendali può aiutare le aziende a creare un ambiente di lavoro più sicuro, trasparente e più etico.

Un caso che A-Zeta ha recentemente seguito è stata la segnalazione anonima di un dipendente rispetto a un furto di materiale e di sospetta sottrazione di informazioni sensibili da parte di un collega. L’azienda, dopo la segnalazione tramite whistleblowing, ha avviato un’indagine interna con il supporto del team di A-Zeta e, grazie alle informazioni raccolte, è stata in grado di procedere al recupero degli asset mancanti nonché all’applicazione delle conseguenti azioni legali previste.

Le barriere all’adozione del whistleblowing

Ma quali sono le principali sfide che le aziende si trovano ad affrontare? In primis, garantire la protezione e l’anonimato dei whistleblower: i dipendenti potrebbero infatti temere ritorsioni o discriminazioni se denunciano illeciti, ostacolando la presentazione di segnalazioni. Le aziende devono quindi creare un ambiente sicuro e confidenziale in cui i dipendenti si sentano a proprio agio nel segnalare problemi senza timore di conseguenze negative e per farlo serve investire in sistemi e tecnologia sicuri, etici e allineati alla normativa. Questo chiaramente comporta un costo maggiore per le aziende di set-up, di organizzazione interna con la nomina di una figura responsabile delle segnalazioni, la stesura di procedure, attività di formazione e successivamente di gestione continuativa.

A mio parere importantissimo è proteggere la privacy dei dati, il patrimonio aziendale oggi più prezioso in assoluto. Le informazioni sensibili contenute nelle segnalazioni di whistleblowing devono essere protette per tutelare la privacy di coloro che sono coinvolti, richiedendo quindi misure di sicurezza adeguate.

Occorre poi aumentare la cultura del whistleblowing, coinvolgendo i dipendenti nei processi avviati di verifica e segnalazione, informandoli sui diritti e responsabilità in materia di whistleblowing e creando canali di comunicazione aperti e accessibili per una gestione tempestiva ed efficace delle segnalazioni. Per farlo, occorre definire a monte i processi decisionali, le modalità di riscontro verso i whistleblower e la scala di sanzioni da attivare nel momento in cui emerga un illecito. 

Last but not least: gestire in maniera etica i conflitti di interesse, chiaramente nel rispetto della normativa. Non è semplice bilanciare la necessità che le aziende hanno di incoraggiare il whistleblowing con la protezione degli interessi legittimi delle stesse, come la reputazione corporate e i segreti commerciali. Questo comporta decisioni difficili da prendere rispetto a quali informazioni divulgare e come. 

Ulteriori sfide sono legate al settore in cui l’azienda opera e sicuramente anche alla dimensione della stessa. La flessibilità delle PMI gioca a favore dell’adozione di nuove iniziative mentre per organizzazioni più complesse l’implementazione può richiedere molto più tempo.  

Un sistema quindi già performante? Non esattamente. Nonostante sia pensato per aumentare la sicurezza di tutti gli stakeholder che operano nell’impresa, le barriere all’adozione del whistleblowing rimangono ancora alte, e non solo tra le piccole e medie imprese.  

Articolo originariamente pubblicato il 18 Apr 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3