Formazione

Cybersecurity Scholarship Italia 2024/2025, Cisco offre 500 borse di studio



Indirizzo copiato

La borsa di studio in Cybsersecurity offerta da Cisco nell’ambito del programma di formazione Cisco Networking Academy è pensata per colmare il gap di esperti qualificati offrendo ai giovani tra i 16 e i 45 anni la possibilità di diventare i futuri esperti di sicurezza informatica

Pubblicato il 19 nov 2024



shutterstock_505066699

Alla “disperata” ricerca di Green Skills per abilitare una trasformazione energetica, industriale e comportamentale in grado di ridurre l’impatto dell’azione umana sul clima, si affianca la pressante richiesta di esperti che siano in grado di prevenire e gestire le minacce informatiche sempre più frequenti e sofisticate. In questo scenario, si aprono ufficialmente le candidature per partecipare all’edizione 2024/2025 della Cybersecurity Scholarship Italia, iniziativa promossa da Cisco che mette a disposizione 500 borse di studio per intraprendere un percorso di formazione in sicurezza informatica attraverso le Cisco Networking Academy.

La Cybersecurity Scholarship Italia colma il gap di esperti qualificati

Giunta alla sua settima edizione, la Cybersecurity Scholarship Italia ha finora permesso a oltre 5.000 individui di sviluppare competenze altamente richieste e spesso difficili da trovare nel mercato del lavoro. Secondo l’ultimo Cybersecurity Readiness Index di Cisco, infatti, il 24% dei responsabili della cybersecurity nelle aziende italiane identifica come principale sfida la ricerca di personale qualificato.

La formazione in questo ambito rappresenta quindi una opportunità significativa per aprire le porte a una carriera professionale di successo, in un settore in costante evoluzione e crescita. È una opzione di valore sia per chi sta entrando nel mondo del lavoro per la prima volta, sia per chi è alla ricerca di una nuova direzione nella propria carriera.

In palio 500 borse di studio per avvicinarsi alla sicurezza informatica

Un esempio è quello di Giada B., laureata in relazioni internazionali, che quattro anni fa ha ottenuto una delle borse di studio Cisco. Proveniente dal settore immobiliare, Giada non era riuscita a trovare un impiego stabile dopo alcune esperienze in quel campo. Dopo aver completato il suo primo percorso con le Networking Academy, ha avuto l’opportunità di approfondire ulteriormente la sua formazione ottenendo certificazioni e oggi lavora come network engineer in un’azienda IT.

La borsa di studio aiuta le persone che non hanno una storia di studio o carriera nell’informatica ad avvicinarsi alla cybersecurity” spiega Giada. “E’ un percorso che offre le basi per una formazione più strutturata con cui inserirsi nel settore, come ho potuto fare io. Grazie a questa opportunità e con il supporto costante dei docenti delle Academy Cisco ho compreso quali sono le sfide quotidiane di chi si occupa di reti e sicurezza informatica”.

Come candidarsi per partecipare al Cybersecurity Career Path

Possono presentare la propria candidatura per le borse di studio individui tra i 16 e i 45 anni residenti in Italia, con un livello di istruzione superiore o universitario, a cui si raccomanda una buona conoscenza dell’inglese (B2). Un requisito fondamentale per la domanda è aver completato il corso online “Introduzione alla Cybersecurity” delle Cisco Networking Academy, che può essere seguito autonomamente e senza costi.

Si ha tempo fino al 15 gennaio 2025 per candidarsi e l’assegnazione delle borse di studio sarà annunciata entro il 31 gennaio 2025. I beneficiari inizieranno quindi un percorso formativo online specializzato “Cybersecurity Career Path“, accompagnato da una serie di webinar tenuti da esperti di sicurezza informatica Cisco. Al termine di questa fase, a maggio 2025, si terranno dei laboratori di cybersecurity organizzati sul territorio dai partner di formazione delle Cisco Networking Academy in Italia.

Per il modulo di domanda e ulteriori dettagli è possibile visitare la pagina web dedicata alla Cybersecurity Scholarship Italia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4