Analisi

Tra i rischi globali, quello informatico risulta indebitamente sottovalutato

L’esplodere di altre emergenze, percepite come più critiche in questo periodo, come la transizione climatica e la resilienza pandemica, potrebbe portare a sottovalutare una costante degli ultimi anni, il rischio informatico. Affinché questo non succeda, è necessario uno sforzo importante sia da parte delle istituzioni che dei security provider, che devono mantenere il tema della sicurezza in primo piano. Il punto di vista di Axitea

Pubblicato il 14 Feb 2022

shutterstock_1540365929

Secondo il Global Risks Report 2022 del World Economic Forum, giunto quest’anno alla diciassettesima edizione, tra le sei direttrici (ripresa economica divergente e diseguale, transizione climatica, sicurezza digitale, pressioni migratorie, affollamento dello spazio, resilienza pandemica) lungo le quali si concentrano le potenziali problematiche identificate da esperti di mercato e decision maker aziendali, quelle di natura sanitaria e ambientale hanno generato le maggiori preoccupazioni.

“Un risultato comprensibile se si considera lo stato di emergenza pandemica in cui ci troviamo ancora oggi, dopo due anni” osserva Andrea Lambiase, Head of Management Consulting e Data Protection Officer di Axitea, società italiana di sicurezza, specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate e personalizzate. Eppure, il rischio legato alla sicurezza digitale non è diminuito, anzi. Secondo il Rapporto Clusit 2021, gli attacchi informatici sono fortemente cresciuti nel corso dello scorso anno, sia a livello quantitativo che qualitativo, per la gravità del loro impatto. In parallelo, sono aumentate le perdite derivanti dalle azioni criminali: da una stima di 1 trilione di dollari per il 2020 a 6 trilioni per il 2021. Restringendo l’analisi solo all’Italia, la media mensile di attacchi definiti “gravi” è aumentata del 30%, da 124 a 170, tra il 2018 al 2021.

Sicurezza in primo piano, i responsabili: istituzioni e security provider

Andrea Lambiase, Head of Management Consulting e Data Protection Officer di Axitea

Di conseguenza, riflette Lambiase, sembra che “l’esplodere di altre emergenze, percepite come più critiche in questo momento potrebbe portare a sottovalutare quello che rimane una costante degli ultimi anni, ovvero il rischio informatico. Perché questo non succeda, è necessario uno sforzo importante sia da parte delle istituzioni che dei security provider, che devono mantenere il tema della sicurezza in primo piano”.

Se le istituzioni possono farlo con normative dedicate e programmi di incentivazione, per spingere le organizzazioni ad adottare un giusto approccio alla sicurezza e di conseguenza le tecnologie adeguate; un ruolo altrettanto importante sarà quello giocato dai fornitori di soluzioni di sicurezza, che devono saper comunicare in modo corretto, elevando il livello di consapevolezza presso le aziende con cui si interfacciano. In questo senso, la posizione dei security provider risulta ancor più importante, perché si trovano ad operare all’incrocio esatto dei rischi sociali, economici e tecnologici che emergono dal report.

Per di più, la sicurezza dei dati e delle infrastrutture non impatta più solamente sul singolo processo, nemmeno sulla singola organizzazione. Ma, con l’emergere di una interdipendenza sempre più stretta tra ambienti economici e produttivi una volta ben distinti tra loro, le potenziali ricadute di un attacco cyber portato a una struttura di rilievo – una grande azienda, una utility, un fornitore di servizi pubblici – possono essere incalcolabili, andando a impattare su aspetti non strettamente tecnologici, come la disponibilità di servizi essenziali per gli utenti o i cittadini.

La sicurezza deve diventare una preoccupazione del management aziendale

Il ruolo della sicurezza è cambiato, drasticamente. E con esso deve ora cambiare il modo in cui la sicurezza viene comunicata e considerata, dai provider stessi ma anche da tutti coloro abbiano un ruolo di responsabilità nella propria organizzazione. È ormai chiaro che la sicurezza digitale non è più un aspetto tecnologico, ma è un elemento di business, e anche molto rilevante. Un attacco informatico non è fine a sé stesso, ma ha importanti ricadute economiche, perché interrompe i processi aziendali e blocca le comunicazioni con clienti e partner. Nella peggiore delle ipotesi, quella del ransomware, rende inaccessibili i dati aziendali, che rappresentano l’asset principale di ogni organizzazione.

Le aziende devono affrontare questo scenario in modo appropriato, forti di una visione di insieme che deve tenere presente gli aspetti tecnologici, ma anche e soprattutto quelli organizzativi e procedurali. Un programma efficace di sicurezza aziendale non dipende più solo dalle soluzioni selezionate, ma dal disegno dell’architettura complessiva e dal comportamento dei singoli utenti coinvolti nei processi. Questo genera un altro potenziale aspetto di criticità, prettamente organizzativo. Quanto è possibile controllare i comportamenti delle persone per tutelare la sicurezza senza superare i limiti imposti dalle varie normative su privacy e confidenzialità? La risposta è un equilibrio che può derivare solamente da una visione complessiva dell’intera struttura.

“In altre parole, proprio per la sua criticità, la sicurezza deve diventare una preoccupazione del management aziendale, non più solo degli specialisti informatici. Deve essere inserita nei processi aziendali già a livello di pianificazione, in modo da potersi rivelare efficiente ed efficace, oltre che sostenibile” conclude Lambiase.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4