Innovazione

Studiare e limitare i grandi rischi? Una grande sfida per le startup

Arriva la seconda edizione di SHaReD l’iniziativa promossa dalla Fondazione Pesenti e da Speed MI Up per lo sviluppo di nuove imprese e nuove iniziative volte trovare soluzioni di Risk Management per affrontare emergenze come catastrofi, terremoti, frane, inondazioni. Per le startup un premio di sei mesi di incubazione gratuita

Pubblicato il 27 Feb 2019

Schermata-2019-02-27-alle-10.22.53

Dal digitale possono arrivare nuove soluzioni per la gestione delle emergenze. La disponibilità di dati e conoscenza sul territorio, sui flussi delle persone, sulla meteorologia, sui rischi e sulla loro evoluzione possono portare alla creazione di nuovi strumenti per la prevenzione e per la gestione delle emergenze. Serve sempre di più fare innovazione sulle modalità per trasformare questa enorme disponibilità di dati in un valore che si chiama sicurezza e Risk management. E su questo la Fondazione Pesenti e Speed MI Up hanno deciso di mettere alla prova la capacità innovativa delle startup con una seconda edizione del bando di gara SHaReD, ovvero “Social Hazards Resilience in Disaster” dedicato alla selezione  di progetti innovativi di studio e prevenzione di grandi rischi.

L’operazione si inaugura il 27 febbraio 2019, si chiude, per la parte relativa alla presentazione delle domande, entro il 22 aprile 2019 e prende in considerazione progetti indirizzati allo studio di quei grandi rischi che purtroppo sono causa di gravi danni alle persone, all’ambiente e alle strutture pubbliche e private come possono essere terremoti, inondazioni, siccità, incendi, frane, eruzioni vulcaniche. La selezione premierà i due migliori progetti con sei mesi di incubazione gratuita presso Speed MI Up.

La legge delle 3 “P”: Prevenire, Prevedere, Pianificare

I campi d’azione delle nuove idee e nuove iniziative sono ampi: si parte ovviamente dalla prevenzione dove è sempre più importante disporre di strumenti in grado di fornire dati previsionali e predittivi precisi sia dal punto di vista della geolocalizzazione sia per quanto riguarda il fattore tempo, ma l’attenzione è altrettanto alta anche sugli strumenti di gestione delle emergenze ovvero quando è importante indirizzare gli interventi con la massima precisione possibile e con la massima velocità di esecuzione. Non ultimo il bando guarda anche ai temi della post emergenza, ovvero delle risposte che si devono dare per pianificare e predisporre il miglior “ritorno possibile alla normalità”.

SHaReD è un bando che si ispira alla formula delle tre P: prevenire, prevedere, pianificare e intende portare l’attenzione in modo speciale ai progetti che portano innovazione anche a livello di sistema “assicurativo” immaginando forme di “mutua assistenza”, di “condivisione” dei fattori di rischio o di creazione di reti di previdenza e resilienza.

Fondazione Pesenti e Speed MI Up

L’iniziativa si rivolge nello specifico a startup, nuove imprese, a micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa a Milano e provincia o disposte a spostarla a Milano entro tre mesi dall’inizio del processo di incubazione previsto nel giugno 2019.

Il segretario generale della Fondazione Pesenti Sergio Crippa ha osservato che quella dei grandi rischi non è certamente una sfida semplice e per valutare al meglio i progetti innovativi sono state predisposte delle commissioni tecniche e di valutazione composte da esperti nell’ambito dell’innovazione e delle emergenze. Crippa ricorda anche che già nel primo bando il lavoro dellestartup e delle commissioni hanno permesso di individuare nuove “strade” per affrontare un tema di assoluta priorità come quello delle emergenze.

A sua volta il Presidente di Speed MI Up e Presidente Piccola Industria di Confindustria Lombardia Alvise Biffi ha osservato dall’esperienza del primo bando è arrivata la spinta per cercare nuove idee innovative e progetti davvero disruptive con l’ambizione di migliorare la vita delle persone aumentando la sicurezza.

Il percorso avviato da Isaac

La precedente edizione di SHaReD ha visto la premiazione del progetto di Isaac, la startup che ha poi iniziato il processo di incubazione presso Speed MI Up nel febbraio 2019 e che ha presentato una soluzione basata su un dispositivo IoT in grado di analizzare e contrastare il movimento degli edifici in caso di terremoti per predisporre e attivare interventi in grado di ridurre le oscillazioni e ridurre il rischio di crolli e danni.

Per maggiori informazioni e per partecipare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mauro Bellini
Mauro Bellini

Ha seguito la ideazione e il lancio di ESG360, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech di cui è attualmente Direttore Responsabile. Si occupa di innovazione digitale, di sostenibilità, ESG e agrifood e dei temi legati alla trasformazione industriale, energetica e sociale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4