Emergenza Covid-19

Studi odontoiatrici: le misure organizzative e il controllo degli accessi secondo la certificazione Bio Protection

Come funzionano le misure organizzative che permettono di contenere il rischio Covid-19 secondo la certificazione Bio Protection per gli studi dentistici

Pubblicato il 21 Ott 2020

responsabilità impresa covid-19

Il Sistema di Gestione della Bio protection si fonda su sei pilastri fondamentali:
1) Triage e gestione prenotazioni 
2) Misure Tecniche,
3) Misure Organizzative
4) Controllo Accessi,
5) Gestione dei DPI.
6) Pulizia, disinfezione e sanificazione

In questo articolo, approfondiamo come vengono gestite le misure organizzative e il controllo degli accessi. Parleremo di due aspetti fondamentali per l’applicazione ottimale di un Sistema di Gestione della Bio protection. Per misure organizzative, si intendono tutte quelle misure applicabili dall’organizzazione e descritte minuziosamente attraverso procedure. Per dare un riscontro del rispetto di ciò che è scritto all’interno delle procedure, ad ogni procedura corrisponde un modulo di registrazione che viene firmato da chi è stato nominato responsabile dell’attuazione. Le misure organizzative fondamentalmente sono procedure che riguardano:
• Adempimenti legislativi;
• gestione rifiuti;
• gestione emergenza COVID-19;
• gestione documentale;
• gestione delle non conformità, degli infortuni e delle azioni correttive;
• gestione visitatori;
• gestione DPI,
• sorveglianza sanitaria;
• formazione e informazione sulla sicurezza;
• approvvigionamenti;
• gestione studio;
• pulizie, disinfezioni e sanificazioni.

Per quanto concerne il controllo degli accessi all’interno dello studio odontoiatrico che attua un sistema di Gestione della Bio Protection, l’accesso avviene solo tramite una prenotazione telefonica precedente. Ricevuta la chiamata del paziente, la segreteria verifica se la persona che ha chiamato è già presente in anagrafica e se la persona stessa è stata segnalata precedentemente a rischio COVID-19. (In questo caso il paziente dovrà fornirci certificazione del medico curante oppure il modulo di triage compilato prima di accedere allo studio). La segreteria comunque invia il modulo di Triage al paziente, che dovrà compilarlo. Il modulo di Triage serve per stabilire chi può e chi non deve entrare all’interno della struttura, qualora sia un caso sospetto di COVID-19 asintomatico. In caso in cui attraverso il Triage non si identifichino sintomatologie COVID-19, il paziente può presentarsi in studio, dotato di una mascherina. Al paziente, all’accettazione, viene misurata la temperatura corporea, e se ha una temperatura maggiore di 37,5° lo si invita ad uscire dallo studio, e si registrano la temperatura sulla cartella sanitaria e le motivazioni della sospensione della cura. In caso di temperatura minore di 37,5° il paziente può entrare, lo si invita a pagare e prenotare la successiva visita medica. Il paziente si accomoda in sala di attesa e compila il modulo di Triage in presenza; in caso di triage sospetto, viene avvisato il medico degli elementi emersi dal questionario e si invita il paziente ad accomodarsi fuori. Il paziente è costantemente informato sui comportamenti corretti da seguire poiché nello studio sono inserite cartellonistiche e informative sulla prevenzione del COVID-19. Per rispettare le modalità di ingresso anche per quanto riguarda gli esterni, come appaltatori, rappresentanti, trasportatori e fornitori, è stata introdotta una procedura che regolamenta i comportamenti da seguire.

Il caso dello Studio Fischer

Dr. Thomas Fischer
Odontoiatra titolare dello
Studio Dentistico Dr. Fischer Thomas

Di seguito l’intervista a uno studio odontoiatrico che ha applicato il Sistema di Gestione della Bio Protection, lo Studio Dentistico Dr. Fischer Thomas. A rispondere alle domande sono il titolare, Thomas Fischer e la sua collaboratrice, Antonella D’Elia.

Quale è stata la sua esperienza nella gestione degli ingressi?
Il paziente viene avvisato prima sui comportamenti da osservare all’ingresso dello studio. Quindi, diciamo che arriva già preparato e un po’ viene informato dalla cartellonistica che dà indicazioni su cosa fare e cosa non fare. Ci sono stati dei casi di pazienti che hanno avuto il COVID-19, abbiamo richiesto la documentazione che certificava l’avvenuta negativizzazione ed è andato tutto secondo quanto descritto dalle procedure.
Quale è stato il ruolo nella gestione degli ingressi della segreteria?
È la segreteria che gestisce completamente i pazienti, quindi ha un ruolo fondamentale. La segreteria sa perfettamente come reagire quando ci sono delle domande con risposte positive. Ci vuole un grande impegno, non solo di tempo ma anche di attenzione perché il paziente ha bisogno di almeno cinque minuti per compilare il modulo di triage e considerandolo per tutti i pazienti in un giorno è un grosso investimento per lo studio.

Antonella D’Elia
ASO e RLS
Studio Dentistico Dr. Fischer Thomas

Come ha gestito le urgenze?
Dal punto di vista dell’accesso, le urgenze sono gestite nello stesso modo. Ma a un paziente che è già in cura da noi, a cui magari si è staccato un provvisorio o ha un dolore, facciamo confermare semplicemente il triage effettuato in precedenza e, se non ci sono cambiamenti, gli facciamo misurare la temperatura corporea. In generale, visto che le procedure rendono un po’ più rigida la gestione dell’agenda, utilizziamo le ore al di fuori dell’orario dell’agenda normale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Andrea Berni

Associate Partner P4I, Service Line Sistemi di Gestione QHSE

T
Ugo Tutolo

Junior QHSE in P4I


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3