Modelli

Sound Risk Management: un piano d’azione per convertire il rischio in vantaggio

Un processo sistematico di risk management in 5 step per creare processi progettuali impermeabili e pronti al rischio.

Pubblicato il 17 Dic 2018

Schermata-2018-11-24-alle-21.25.04

Evitare e ridurre il più possibile la portata negativa delle minacce, ma anche volgere i rischi in opportunità positive per l’azienda. È questa la sfida che project manager e team member devono affrontare quotidianamente nella gestione del rischio aziendale. Stabilire e applicare con grande precisione un processo sistematico di risk management serve a creare processi progettuali più fluidi, realizzando esperienze soddisfacenti per tutte le persone coinvolte.

Una definizione comune di rischio è “un evento incerto che se accade può avere un impatto positivo o negativo sugli obiettivi di un progetto”. È piuttosto naturale la falsa credenza che i rischi posseggano intrinsecamente effetti negativi. In realtà, una mentalità aperta anche a quei rischi che creano opportunità positive, aiuta a gestire i progetti in modo più intelligente e ottimizzato con processi snelli e profittevoli. Nel momento in cui si estraggono i rischi per creare opportunità, si accetta l’inevitabile per convertirlo in vantaggio proprio.

Tutti i processi di risk management seguono gli stessi steps di base, sebbene vengano utilizzate differenti espressioni per definirli. La combinazione armonica di questi cinque passaggi consente di sviluppare un processo di risk management semplice ed efficace.

Step 1: Identify the Risk. Innanzitutto, è necessario svelare, riconoscere e descrivere i rischi che potrebbero influenzare i progetti o i loro risultati.

Step 2: Analyze the risk. Una volta identificati, si determina la probabilità e le conseguenze di ciascun rischio. Si sviluppa una consapevolezza della natura del rischio e il suo potenziale di influenza sugli obiettivi dei progetti.

Step 3: Evaluate or Rank the Risk. Si valuta e classifica il rischio determinando la grandezza, che è la combinazione della probabilità e delle conseguenze. Si prende una decisione se il rischio è accettabile o serio abbastanza da allarmare un trattamento immediato.

Step 4: Treat the Risk. Si valutano i rischi classificati più in alto e si definisce un piano di trattamento per raggiungere accettabili livelli di rischio. Come si può minimizzare la probabilità di rischi negativi e incentivare le opportunità? Si creano strategie di mitigazione, piani preventive e di contingenza.

Step 5: Monitor and Review the risk.  In quest’ultimo step si prende in mano il Project Risk Register, una struttura tabulare che racchiude tutte le informazioni raccolte nei passaggi precedenti e che si usa per monitorare, tracciare e rivedere i rischi.

L’incertezza rappresenta il cuore pulsante del rischio: non si può mai sapere se un evento sta per accadere nell’imminente presente o se accadrà nel futuro, come sono incerte le conseguenze operative se il rischio occorresse.  Se però si definisce la cornice attorno l’incertezza, allora si rendono i progetti invulnerabili al rischio. Ci si può muovere quindi con più confidenza per raggiungere gli obiettivi di progetto. Identificando e gestendo una lista chiara e precisa di rischi calcolati e previsti, sorprese e barriere spiacevoli possono essere ridotte e opportunità d’oro scoperte.

Il risk management aiuta anche a risolvere i problemi nel momento in cui incorrono perché sono stati previsti e i piani di gestione e trattamento sono già stati sviluppati. In questo modo si riescono ad evitare reazioni impulsive alla risoluzioni di problemi che sono già stati anticipate con razionalità.

Tutto ciò rende i project teams e gli stakeholders meno stressati e più soddisfatti. Il risultato ultimo è la riduzione degli impatti delle minacce e la cattura delle buone opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3