Edifici intelligenti

Smart buildings, ecco come ridurre i rischi migliorando efficienza e controllo

La suite di soluzioni Honeywell consente – anche grazie alla data analysys – di mettere a punto soluzioni personalizzate per ottimizzare le attività e le misure di sicurezza quotidiana. Con un occhio di riguardo per la cybersecurity

Pubblicato il 17 Set 2019

honeywell-smart-buildings

Una suite di soluzioni per aiutare a migliorare l’efficienza e la supervisione degli smart building, semplificando le funzioni complesse e generando un risparmio per tutta l’azienda. A metterla a punto è Honeywell, grazie alla nuova generazione di Enterprise Building Integration (Ebi), Command and Control Suite (Ccs) e Digital Video Manager (Dvm), abilitate dalla piattaforma Honeywell Forge for Buildings.

In parallelo, la multinazionale statunitense sta lanciando anche un portafoglio di soluzioni avanzate per la cybersecurity, per aiutare le aziende a proteggersi dal crescente rischio di attacchi inaspettati ai dati, sistemi di rete e infrastrutture.

“Affinché gli edifici siano ancora più intelligenti, efficienti ed efficaci, deve esserci un sistema operativo che funzioni per migliorare costantemente la gestione delle risorse – afferma Mark Verheyden, presidente di Honeywell Building Solutions – Questi sistemi aiutano a proteggere le persone, migliorano l’esperienza degli occupanti all’interno dell’edificio e proteggono i dati e i processi che guidano le operazioni. La salute generale dell’ecosistema dell’edificio può avere un impatto sul successo del business, proprio come il talento e l’esperienza. I nostri team di building operation supportano i clienti nell’affrontare le sfide legate all’utilizzo delle strutture e alle infrastrutture critiche”.

Tra le caratteristiche delle nuove soluzioni c’è quella di sfruttare la connettività IoT, i sistemi interoperabili e la condivisione di dati, ma anche i flussi di lavoro adattivi che aiutano a trasformare gli input e le informazioni in risultati perseguibili.

Tra le novità Ebi R600, un sistema di gestione degli edifici che aiuta a connettere, monitorare, gestire le funzioni chiave dell’edificio, dal comfort alla security e safety, e contribuisce a ridurre i costi di capitale iniziali. Dvm R700 è invece il sistema di sorveglianza digitale avanzato che offre una visione dettagliata delle operazioni e una protezione integrata a livello aziendale, mentre Ccs R300 è un’applicazione di visualizzazione delle strutture dotata di un’interfaccia intuitiva che comunica al personale dell’edificio i dati attraverso funzionalità avanzate di navigazione e modifica delle mappe.

“I clienti che gestiscono edifici commerciali e infrastrutture critiche hanno spesso l’esigenza di raggiungere risultati simili per le loro strutture: operazioni semplificate, riduzione dei costi, miglioramento della sicurezza – conclude Verheyden – Gli sforzi per ottenere questi obiettivi differiscono notevolmente, ad esempio, per un ospedale o un aeroporto. All’interno della nostra piattaforma integrata di offerte i team operativi possono personalizzare i servizi, con lo scopo di contribuire a soddisfare necessità specifiche attraverso nuove modalità multifinestra e opzioni interattive a portata di mano”.

A queste soluzoni si affiancano quelle per la sicurezza informatica, che comprendono il Cybersecurity Assessment per gli edifici, la progettazione e configurazione sicure, dispositivi e software per la sicurezza informatica, il monitoraggio e la gestione remota della sicurezza informatica e la prontezza e consulenza in caso di incidenti.

“L’aumento della connettività dei sistemi OT generalmente migliora la sicurezza e promuove la visibilità, consentendo di riconoscere in modo più efficiente problemi di sicurezza precedentemente non identificati – aggiunge David Trice, vicepresidente e general manager di Honeywell Connected Enterprise, Buildings – È un approccio più proattivo al monitoraggio e alla manutenzione dei sistemi che deve essere intrapreso: i giorni in cui i sistemi OT non venivano gestiti, non avevano patch e non venivano monitorati sono finiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3