DNC Point of View

SAP Security e Segregation of Duties: perché sono così importanti oggi

La SAP Security e una corretta Segregation of Duties sono imprescindibili per prevenire accessi indesiderati e assicurarsi che il sistema gestionale sia protetto. Policy che però non possono prescindere dal supporto di un Application Manteinance System ad hoc, come il servizio di Data Network Consulting

Aggiornato il 24 Mag 2022

Nis2

All’interno dei sistemi SAP delle aziende sono presenti enormi quantitativi di dati confidenziali e altamente sensibili che devono essere considerati a rischio. Stabilire una buona sicurezza interna e processi di accesso accurati è essenziale affinché il sistema SAP sia protetto e funzioni correttamente.

Per questi motivi, ciascun utente che accede al sistema SAP deve avere solamente i permessi e le funzionalità necessarie per svolgere il proprio lavoro. Nel caso in cui riesca ad avere l’accesso accidentale a documenti finanziari, informazioni riservate e molto altro ancora, ciò potrebbe causare danni sia economici che reputazionali per l’azienda. Non solo, in alcuni ambienti, come quello finanziario, esistono anche obblighi normativi che impongono requisiti specifici a livello di implementazione, verificati in fase di audit, atti a proteggere le informazioni contenute all’interno dei sistemi SAP.

Dando anche uno sguardo oltre il perimetro aziendale, è impossibile non accorgersi dell’aumento delle minacce informatiche che riguardano, sempre di più, le aziende e i loro sistemi gestionali. Anche SAP non è esente da questi potenziali attacchi di cyber criminali che tentano di sfruttare le vulnerabilità presenti nei sistemi non aggiornati. Pertanto, in questo contesto, è evidente l’importanza di una corretta implementazione della SAP Security dovuta sia alla Segregation of Duties che al continuo controllo, monitoraggio e aggiornamento dei sistemi.

Segregation of Duties, indispensabile nella sicurezza applicativa

La SAP Security non può non prescindere dall’applicazione di una Segregation of Duties realizzata appoggiandosi a una valutazione analitica e dettagliata dei rischi associati a ciascun processo aziendale, oltre alla verifica del livello di probabilità e di gravità ad esso correlato.

Il processo di valutazione, che ogni azienda deve mettere in atto, ha come obiettivo quello di garantire un sistema gestionale più protetto e sicuro, in cui è l’azienda stessa a venire a conoscenza delle singole parti dei processi in conflitto tra di loro e, grazie al supporto di partner con esperienza pluriennale come DNC, può definire una matrice SoD. L’attività di definizione di una matrice SoD, seppur molto complessa, si rivela indispensabile per proteggere il proprio business dalle frodi, soddisfare i requisiti di conformità e attivare una corretta gestione delle attività aziendali, oltre che ad eventuali processi di remediation o mitigation.

Gestire la complessità e garantire la SAP Security

Garantire una corretta applicazione della SAP Security richiede una continua e costante attenzione, oltre che a un know-how eterogeneo, in quanto non tutti i sistemi che gestiscono la sicurezza applicativa SAP si appoggiano a un unico strumento. Al contempo, se da un lato la Segregation of Duties è un processo continuo, in quanto i processi aziendali evolvono e assieme a loro anche duties e rischi, dall’altro troviamo il continuo rilascio da parte di SAP delle Security Patch.

Spesso accade che all’interno di contesti aziendali in cui la sicurezza è gestita in-house si tenda a preferire il mantenimento del sistema gestione così come è, senza andare ad applicare le correzioni rilasciate da SAP. Questa metodologia di affrontare gli aggiornamenti espone i sistemi SAP a innumerevoli rischi, poiché le SAP Security Patch coprono diversi gradi di vulnerabilità, basati sul sistema CVSS, tra cui anche quelle critiche.

Di fronte alla necessità di gestire la sicurezza in SAP e la continua evoluzione delle minacce di carattere informatico, le aziende devono attivare processi di monitoraggio continuo delle potenziali falle presenti a sistema, anche attraverso l’ausilio di un team di consulenti SAP. Con questo approccio sarà possibile garantire la continua applicazione delle patch, nel più breve tempo possibile, affinché tutti gli applicativi mission-critical, oltre che ai dati contenuti in essi, linfa vitale del business, siano costantemente protetti, assicurando la reale continuità del business.

DNC AMS, la soluzione per la SAP Security

Per gestire l’elevato grado di complessità dato dalla creazione e il monitoraggio continuo della sicurezza applicativa SAP, le aziende possono ottenere notevoli vantaggi appoggiandosi a un partner che eroga servizi di Application Maintenance (AMS) in outsourcing. Tra questi, Data Network Consulting mette a disposizione dei propri clienti un team di consulenti finalizzato allo svolgimento di tutte le attività di monitoraggio, aggiornamento, prevenzione delle criticità, disponibile a fornire una rapida risposta in caso di problematiche a livello di sicurezza e non solo. Nel dettaglio, DNC offre la possibilità di svolgere valutazioni di authorization concept, analizzare soluzioni personalizzate, oltre a fornire consulenza di processo per assicurare la massima attinenza delle policy di Segregation of Duties (SoD) ai singoli processi aziendali.

L’adozione di un servizio di AMS porta molteplici vantaggi tra cui un vero e proprio sistema di ticketing a disposizione del cliente, il quale può sapere, in qualsiasi momento, entro quanto tempo sarà concluso un processo. Al tempo stesso, l’outsourcing della SAP Security rende possibile anche l’attivazione di corsi di aggiornamento periodici per il personale aziendale, il supporto continuo nei processi di change-management, oltre all’attivazione di processi di segnalazione e di adeguamento dei sistemi a livello normativo, in modo proattivo.

Infine, il servizio di AMS di DNC è la soluzione per tutte le aziende che desiderano avere costi contrattualizzabili e inferiori, rispetto a soluzioni realizzate in-house, con l’ulteriore vantaggio di accedere all’esperienza di consulenti che nel tempo hanno sviluppato metodologie implementative agili basate su best practice SAP e dello specifico settore, per garantire qualità, sicurezza e rispetto delle normative vigenti.

Scegliendo DNC per l’AMS, l’intera organizzazione potrà continuare a concentrarsi sulle attività strategiche, liberando risorse per perseguire gli obiettivi di business, sapendo di avere un team di consulenti costantemente sul campo, sempre pronto ad affrontare qualsiasi sfida nell’ambito della sicurezza SAP.

Articolo originariamente pubblicato il 24 Mag 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Alberto Marini
Alberto Marini

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3