Risk Management

Risk Map 2025: conoscere e affrontare i rischi globali



Indirizzo copiato

La Risk Map 2025 di International SOS fornisce analisi dettagliate sull’evoluzione dei fattori di rischio relativi a conflitti, criminalità, problematiche sanitarie e infrastrutture in circa 1.000 città, con dati preziosi per pianificare operazioni sicure e strategiche

Pubblicato il 3 gen 2025



Risk Map 2025

La “Risk Map 2025“, recentemente pubblicata da International SOS, mostra un panorama globale dei principali rischi per cittadini, imprese e organizzazioni dove le tensioni geopolitiche e le fluttuazioni nei rating di rischio condizionano gli scenari futuri. Il rapporto sottolinea come le emergenze sanitarie continueranno a rappresentare un elemento critico per la stabilità operativa delle organizzazioni e in questo contesto i decisori sono chiamati ad adottare strategie proattive per garantire resilienza e sostenibilità nel lungo termine.

La crescente complessità dei rischi globali nella Risk Map 2025

Il panorama globale del rischio si evolve incessantemente, spinto dalla complessità di nuovi scenari geopolitici e sociali. La Risk Map 2025 ha analizzato i dati dettagliati su circa 1.000 città per definire accurate strategie di Risk management e per offrire un quadro di fattori come conflitti, criminalità, e infrastrutture che impattano direttamente sulla sicurezza delle operazioni internazionali. Inoltre, l’aggiunta di valutazioni specifiche per città permette alle aziende di effettuare pianificazioni ancora più mirate.

Tensioni geopolitiche e variazioni dei rating di rischio

Nel 2024, il mondo ha assistito a un aumento delle tensioni geopolitiche che ha avuto ripercussioni significative sui rating di rischio in diversi paesi. Nazioni come Sudan, Libano e Myanmar hanno visto i loro rating aggravarsi a causa dell’intensificarsi dei conflitti armati. Queste variazioni sono cruciali per le organizzazioni che operano o intendono espandersi in tali aree; comprendere la dinamica del rischio locale è fondamentale per garantire la sicurezza del personale e la continuità operativa. La capacità di prevedere e reagire a questi cambiamenti può significare la differenza tra il successo e il fallimento in mercati internazionali volatili.

Le sfide sanitarie e operative per le organizzazioni nella Risk Map 2025

L’anno 2025 si prospetta carico di sfide sanitarie che potrebbero influenzare profondamente le operazioni aziendali globali. Paesi come Bolivia e Libia hanno subito modifiche nei loro rating di rischio sanitario, riflettendo variazioni nella qualità dell’accesso alle cure mediche. Le organizzazioni devono quindi non solo continuare a monitorare attentamente gli sviluppi sanitari globali ma anche integrare strategie robuste di risposta ai rischi sanitari nel loro modus operandi. Il rapporto Risk Outlook evidenzia l’importanza di una preparazione adeguata, soprattutto perché molte società si trovano meno pronte ad affrontare crisi sanitarie rispetto ad altre minacce. In questo contesto, strumenti predittivi avanzati come la Risk Map diventano alleati fondamentali per mantenere non solo la sicurezza ma anche l’efficienza operativa in scenari complessi.

La comprensione della mappa dei rischi per il 2025 si rivela essenziale per ogni organizzazione che deve affrontare le tensioni geopolitiche, le variazioni nei rating di rischio e le sfide sanitarie e operative. Le imprese dovranno quindi essere flessibili ma resilienti, pronte ad adattarsi alle condizioni globali con decisioni sempre più informate e sempre più proattive anche per garantire la massima attenzione a tutte le logiche ESG. La capacità di anticipare e gestire i rischi rappresenta un fattore cruciale nel definire la competitività economica sottolineando l’importanza di una visione olistica e integrata nella gestione del rischio nel suo complesso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4