L’analisi

Risk management, non è più solo una questione di strategie IT

I sette trend principali del settore secondo Gartner. Sarà sempre più importante valutare le questioni di sicurezza per i decision maker e il board aziendale, collegandole agli obiettivi di business

Pubblicato il 05 Mar 2019

Netscout-Security-predictions-per-il-2019

Sono sette i trend nel campo della security e del risk management individuati da Gartner per il 2019, che avranno un impatto sulla sicurezza, la privacy e i decision maker nel lungo periodo. L’analisi riguarda ovviamente i cambiamenti che stanno avvenendo e che avranno conseguenze sempre più importanti nel campo dell’industria. “Fattori esterni e minacce specifiche alla sicurezza convergono a influenzare l’intero panorama della sicurezza e della gestione dei rischi – afferma Peter Firstbrook, vicepresidente della ricerca in Gartner – e per questo i leader di questo settore dovranno farsi trovare pronti migliorando la resilienza e dando il massimo supporto agli obiettivi di business”.

1 – Le statistiche sugli obiettivi di sicurezza sempre più legate al business

Man mano che le strategie di sicurezza risultano sempre più legato agli obiettivi di business, l’abilità dei professionisti specializzati in security e risk management nel presentare le loro questioni ai decision maker sarà sempre più importante: “Per evitare che ci si focalizzi esclusivamente sul personale IT – spiega Firstbrook – sarà necessario spiegare le necessità di sicurezza in maniera semplice, pratica e pragmatica, legate a obiettivi di business e che assumano importanza per il board aziendale. Questo richiederà la presenza dei responsabili della sicurezza alle riunioni strategiche”.

2 – Rivedere l’organizzazione dei security operations centres

Il passaggio negli investimenti dalla prevenzione delle minacce alla loro individuazione richiede un investimento nei Socs, dovuta alla crescente complessità e frequenza degli attacchi. Dal 2022, secondo Gartner, il 50% dei security operations centers si trasformerà in hub moderni cache prevedano la risposta agli incidenti e threat intelligence.

3 – Priorità agli investimenti sulla sicurezza dei dati

Piuttosto che acquistare prodotti sulla data security e provare ad adattarli alle prorpie esigenze, le aziende stanno iniziando a orientarsi su data security governance framework (Dsgf), “che forniscono progetti – spiega Firstbrook  in grado di identificare e classificare gli asset dei dati e definire le politiche di sicurezza, con l’obiettivo di minimizzare i rischi. La chiave è nel partire dal rischio di business, e non dall’acquisizione delle soluzioni, come purtroppo molte azienda fanno”.

4 – Si diffonde l’autenticazione senza password

Le tecnologie come l’autenticazione attraverso import digitali sta iniziando ad avere successo sul mercato, e inizia a diffondersi anche nel campo delle applicazioni enterprise per i dipendenti e gli utenti. “nello sforzo per combattere gli hacker che prendono di mira le password per le applicazioni cloud – sottolinea Firstbrook – l’identificazione biometrica che è in grado di associare l’utente al proprio device offre un livello di sicurezza più alto e una migliore usabilità, che è un connubio win-win per la sicurezza”.

5 – I vendor sempre più impegnati nella formazione

Secondo i dati Gartner nel campo della cybersecurity pe posizione scoperte passeranno dal milione attuale al milione e mezzo del 2020. Mentre le soluzioni abilitate dall’intelligenza artificiale e dall’automazione riduce il bisogno di analisti per identificare le minacce “standard”, gli allarmi più complessi continueranno a richiedere l’intervento di occhi umani attenti e altamente qualificati. “Stiamo iniziando a vedere vendor che offrono soluzioni come fusione tra prodotti e servizi operativi per accelerare l’adozione delle soluzioni. Questi servizi vanno dalla pieno controllo al supporto parziale , con l’obiettivo di migliorare le capacità degli operatori e ridurre i carichi di lavoro giornalieri”.

6 – Crescono gli investimenti sulle competenze nel cloud e sulle piattaforme

Il passaggio al cloud significa spesso mettere sotto pressione i team di sicurezza, proprio a causa della carenza di competenze sul mercato. “Il public Cloud – aggiunge Firstbrook – è un’alternativa sicura e percorribile per molte organizzazioni ma la sua sicurezza rimane una responsabilità condivisa. per questo le aziende devono investire in “security skills” e strumenti che costruiscano la necessaria competenza di case per tenere il passo dello sviluppo del cloud e dell’innovazione”.

7 – Cresce “Carta”, la continous adaptive risk and trust assessment

La presenza crescente del “continous adaptive risk and trust assessment” (Carta) di Gartner dimostra “l’importanza di un approccio strategico alla sicurezza – conclude Firstbrook – Una delle componenti chiave di Carta è di monitorare costantemente i rischi. La sicurezza delle e-mail e delle reti sono due esempi dei settori che si stone muovendo verso l’approccio di Carta, con il focus sul controllo costante delle anomalie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3