Analisi

Risk Management e Sviluppo Sostenibile: il ruolo del digitale

Il concetto di sviluppo sostenibile è sempre più centrale nelle strategie aziendali e nelle politiche pubbliche mentre il risk management ha assunto un ruolo chiave nel garantire la continuità operativa e la resilienza delle organizzazioni

Aggiornato il 02 Lug 2024

Amministratore di sistema: ruolo, responsabilità e rischi alla luce del GDPR

In uno scenario caratterizzato da rapidi cambiamenti climatici, crisi economiche e sociali, e da una crescente consapevolezza delle limitate risorse naturali, il concetto di sviluppo sostenibile è diventato centrale nelle strategie aziendali e nelle politiche pubbliche. Parallelamente, il risk management, ovvero la gestione dei rischi, ha assunto un ruolo cruciale nel garantire la continuità operativa e la resilienza delle organizzazioni. Due ambiti che sono chiamati a collaborare proprio per dare vita a un futuro più sostenibile e resiliente.

Cosa unisce Sviluppo Sostenibile e Risk Management

Lo sviluppo sostenibile, secondo la definizione della Commissione Brundtland del 1987, è “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni“. Questo implica un equilibrio tra crescita economica, inclusione sociale e protezione ambientale. Il risk management, a sua volta, rappresenta il processo di identificazione, valutazione e prioritizzazione dei rischi seguiti dall’applicazione coordinata e conveniente di risorse per minimizzare, monitorare e controllare la probabilità e/o l’impatto degli eventi sfortunati.

L’Interconnessione tra Risk Management e Sviluppo Sostenibile implica una serie di fattori a partire dalla identificazione dei rischi e delle opportunità sostenibili. Si tratta in questo caso di un approccio integrato al risk management che consente alle organizzazioni di identificare non solo i rischi tradizionali (finanziari, operativi, legali), ma anche quelli legati alla sostenibilità, come i rischi climatici, la scarsità delle risorse, e le pressioni normative. Questi rischi, se non gestiti, possono compromettere la capacità di un’azienda di operare nel lungo termine. Al contempo, l’identificazione di opportunità sostenibili può aprire nuovi mercati e migliorare la reputazione aziendale.

La valutazione e mitigazione dei rischi

La valutazione e mitigazione dei rischi ambientali e sociali prevede che le aziende si impegnino nel valutare l’impatto delle loro operazioni sull’ambiente e sulla società. Questo include la gestione delle emissioni di gas serra, l’uso sostenibile delle risorse idriche, e il rispetto dei diritti umani. Il risk management fornisce gli strumenti per valutare questi rischi e sviluppare strategie di mitigazione, come l’adozione di tecnologie pulite, l’implementazione di pratiche di economia circolare, e l’engagement con le comunità locali.

La resilienza organizzativa e l’adattamento climatico rappresentano un altro fattore chiave. Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori minacce per la sostenibilità globale. Le aziende devono adattarsi a un clima in evoluzione, che può comportare eventi meteorologici estremi, cambiamenti nei modelli di precipitazione, e innalzamento del livello del mare. Il risk management aiuta le organizzazioni a sviluppare piani di resilienza, come la diversificazione delle supply chain, l’adozione di infrastrutture resilienti, e l’assicurazione contro i rischi climatici.

Gli aspetti legati a governance e trasparenza svolgono un ruolo cruciale nel garantire che le pratiche di sostenibilità siano integrate nelle strategie aziendali. Il risk management promuove la trasparenza e la rendicontazione, aiutando le aziende a comunicare in modo chiaro e accurato i loro rischi e le loro performance in materia di sostenibilità. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui gli investitori e gli stakeholder richiedono sempre più informazioni dettagliate sulle pratiche ESG (Environmental, Social, and Governance).

C’è poi un punto chiave che è determinato dai temi dell’innovazione e della competitività. In questo caso la gestione dei rischi legati alla sostenibilità può stimolare l’innovazione. Le aziende che adottano pratiche sostenibili spesso scoprono nuove opportunità di business e migliorano la loro competitività. Ad esempio, l’investimento in energie rinnovabili non solo riduce i rischi legati ai combustibili fossili, ma può anche portare a significativi risparmi sui costi energetici e a nuove fonti di reddito.

Articolo originariamente pubblicato il 02 Lug 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3