Nuovi rischi

Risk management e sicurezza antidrone per difendere la privacy

Attraverso una combinazione di diversi fattori, tra cui un nuovo approccio al rilevamento dei dispositivi che sfrutta la scansione laser e tecnologie di Machine Learning, Kaspersky Antidrone è in grado di individuare, identificare e proibire l’accesso ad aree riservate da parte di oggetti volanti radiocomandati, senza danneggiare i dispositivi

Pubblicato il 25 Ott 2019

Kaspersky Antidrone proibisce l'accesso ad aree riservate di droni, senza danneggiare i dispositivi

Sono numerosi i benefici che l’utilizzo di droni può portare con sé: consegna di merci, ispezione di siti minerari, costruzioni edilizie, ma anche puro divertimento. Opportunità che hanno determinato una crescita del mercato globale che nel 2018 ha raggiunto un valore di circa 14 miliardi di dollari e che è destinato ad aumentare.

Accanto a questi aspetti positivi, una serie di casi hanno visto un uso improprio o addirittura illegale dei velivoli senza pilota. I droni possono essere utilizzati per campagne di spionaggio, possono ferire le persone in caso di incidenti, causare danni alle infrastrutture critiche, comprese le centrali nucleari, o anche perturbare il normale funzionamento di un aeroporto, come è accaduto all’aeroporto britannico di Londra Gatwick, quando la pista è stata chiusa a causa di droni in volo.

Perché una soluzione antidrone

E’ chiaro come sia sempre più importante assicurarsi che le nuove frontiere tecnologiche non determinino rischi per la privacy e la sicurezza e di conseguenza, contribuire alla costruzione e al mantenimento di un approccio orientato alla fiducia verso la tecnologia, in modo da salvaguardare il suo apporto innovativo.

Per rendere più sicuro l’uso di droni, ridurre i possibili rischi associati e attribuire maggiori responsabilità all’operatore, Kaspersky ha sviluppato una propria soluzione Antidrone, progettata per aiutare le organizzazioni e i proprietari di immobili a difendersi dagli sconfinamenti non autorizzati di droni civili. Attraverso la combinazione di diversi fattori – compreso un nuovo approccio di rilevamento dei dispositivi, ideato dall’azienda, che sfrutta la scansione laser – e di tecnologie Machine Learning, il software è in grado di individuare, identificare e anche proibire l’accesso ad aree riservate da parte di oggetti volanti radiocomandati, ma senza danneggiare i dispositivi stessi.

Antodrone: riconoscimento, classificazione e neutralizzazione

Kaspersky Antidrone utilizza videocamere combinate con sensori radar, LIDAR e audio, e una tecnologia di scansione laser brevettata per il rilevamento primario di droni civili. La soluzione è inoltre progettata per funzionare con sensori audio e video e radar, se applicabile. Quando un oggetto in movimento viene rilevato nel cielo, le sue coordinate vengono trasmesse a un server dedicato, che le invia a un’unità speciale. In base ai dati provenienti dal modulo di rilevamento primario, questa unità ruota verso l’oggetto, lo segue e la telecamera zooma sull’oggetto stesso.

Contemporaneamente una rete neurale, progettata per identificare i droni e distinguerli da altri oggetti in movimento, analizza l’oggetto dal video.  In molti casi, il tipo e il modello del drone dettano la scelta del paradigma di neutralizzazione. Se il sistema lo riconosce come drone, il server invia un comando al modulo dedicato il quale disturba, tramite interferenze, le comunicazioni tra il dispositivo e il suo controllore. Interrotta la connessione, il drone torna al luogo di partenza o atterra nel punto in cui ha perso il segnale con il controller.

La base software della soluzione Antidrone

Il software può essere fornito come soluzione stand-alone, all’interno di hardware di terze parti, in versione mobile (da utilizzare, ad esempio, sulla parte superiore dei fuoristrada), o integrato con altri sistemi di monitoraggio, compresa l’infrastruttura smart home.

“Sfortunatamente, quando si pilota un drone, spesso non si sa quali luoghi sono effettivamente off-limits e neanche quando il drone rischia di essere distrutto o attaccato fisicamente con misure di protezione ostili, e questo è molto frustrante. Ecco perché abbiamo preso in considerazione ciò che interessa ad appassionati e professionisti dei droni, insieme ai requisiti di sicurezza e a tutte le possibili preoccupazioni. Questo approccio ci ha aiutato a sviluppare un sistema di sicurezza che impedisce ai droni di entrare in aree vietate, ma senza danneggiarli” ha commentato Vladimir Turov, Project Owner di Kaspersky Antidrone.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3