L'evento

Rischio d’impresa, gestione più semplice grazie all’intelligenza artificiale

Se ne è parlato alla tavola rotonda organizzata da Costanzo & Associati, a cui hanno preso parte professionisti, imprese e accademici. Paolo Costanzo: “Il sistema economico italiano non ha ancora colto tutte le potenzialità del digitale”

Pubblicato il 02 Lug 2019

DPIA

Prevenire e gestire il rischio d’impresa potrebbe diventare più semplice grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, e in particolare dell’intelligenza artificiale. Se ne è discusso nei giorni scorsi durante la tavola rotonda organizzata da Costanzo & Associati sui successi, i limiti e le prospettive per imprese e professioni del connubio tra Gestione del rischio d’impresa e intelligenza artificiale. 

Alla discussione hanno partecipato Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale, il parlamentare  Alessandro Fusacchia, Francesca Puggioni, Managing Director Southern Europe di Orange Business Services, Alessandra Giordano, Direttore Delivery di Intoo (Gi Group), Giulia Pastorella, Cybersecurity and Data Policy Strategy, HP. A moderare i loro interventi Paolo Costanzo, senior partner di Costanzo&Associati.

“Il sistema economico italiano non ha ancora colto tutto il potenziale dell’economia digitale – commenta Paolo Costanzo – La digitalizzazione comporta una rivisitazione dei processi, del modello di business e delle attività, attraverso la condivisione della conoscenza fra tutte le funzioni aziendali. L’impresa è continuamente chiamata ad interagire con l’incertezza, che deve essere in grado di fronteggiare per difendere ed accrescere il proprio posizionamento. L’elemento centrale sui cui poggia la gestione dell’incertezza, oggi sempre maggiore rispetto al passato, è sicuramente la gestione e l’analisi dei dati che devono essere protetti e affidabili. La digitalizzazione diventa quindi una strada necessaria per rendere le imprese competitive nel mercato globale.”

“Le imprese, i nostri amministratori, i decisori politici non hanno ancora compreso che cos’è l’Intelligenza Artificiale e l’impatto che potrebbe avere non solo su economia, società, scuola, industrie, ma sul vivere quotidiano – aggiunge Piero Poccianti – Il nostro paese ha bisogno di reagire ad un immobilismo che rischia di vederlo schiacciato (insieme a tutta l’Europa) fra Cina e Usa che stanno investendo in AI con programmi titanici e possiamo farlo solo se usiamo la creatività che ci contraddistingue e mettiamo in atto strategie di collaborazione fra ricerca e industria.”

“Molti saranno i lavori che subiranno forti cambiamenti se non addirittura scompariranno – sottolinea Alessandra Giordano – ma altrettanti se non di più saranno i nuovi mestieri. E’ un’evoluzione che va affrontata con consapevolezza. Le aziende sempre più hanno bisogno di flessibilità, visione sistemica, problem solving, creatività. L’aggiornamento delle proprie competenze deve essere un’attività continua che la persona segue per l’intero percorso professionale. La convivenza in azienda delle diverse generazioni sta portando ad una necessaria rivisitazione delle strutture organizzative e dei modelli di leadership; la comunicazione e il lavoro di team sono oggi ingredienti necessari per far dialogare i nativi digitali con le generazioni precedenti. Consapevolezza e responsabilità sono due ingredienti necessari per stare dentro questo cambiamento continuo.”

“Nel 2015 il 60% dei dati veniva generato dai consumer e solo il 40% dalle imprese: nel 2025 queste percentuali sono destinate a rovesciarsi. L’intelligenza Artificiale è diventata un’esigenza proprio per gestire la mole di dati crescente che produciamo – conclude Francesca Puggioni  servono algoritmi in grado di estrarre informazioni utili e si prospettano nuove aree di interesse come la ‘data monetization’, che si apre grazie ad AI e ad analisi dei dati. Le aziende non possono restare a guardare, perché se i competitor intraprendono questa strada i loro business model diventano obsoleti. Dobbiamo pensare all’AI per il suo potenziale nel creare nuove posizioni lavorative di alto livello, in sostituzione ad altri ruoli meno gratificanti. Il fine ultimo è aumentare la qualità della vita delle persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4