risk management

Rischi per le aziende nel 2025: visione globale e focus italiano



Indirizzo copiato

La tredicesima edizione dell’Executive Perspectives on Top Risks Survey condotta da Protiviti in collaborazione con l’Università del North Carolina mette in evidenza i rischi per le aziende nel 2025. La survey ha raccolto le opinioni di oltre 1.200 Executive a livello globale e ha evidenziato un sostanziale allineamento tra le sfide percepite globalmente e in Italia, pur con alcune significative peculiarità per il nostro paese

Pubblicato il 29 mar 2025



Rischi per le aziende

La tredicesima edizione dell’Executive Perspectives on Top Risks Survey rappresenta uno strumento per comprendere le principali sfide e incertezze che gli Executive percepiscono sia nel breve (2-3 anni) che nel lungo termine (10 anni). Realizzata da Protiviti in collaborazione con l’Università del North Carolina, la Survey ha raccolto il punto di vista di oltre 1.200 tra Amministratori Delegati e Direttori appartenenti a diversi settori industriali e aree geografiche. L’analisi ha considerato 32 temi di rischio suddivisi in macroeconomici, strategici e operativi. I risultati di quest’anno mostrano un allineamento generale tra le sfide globali e quelle italiane, sebbene la visione italiana presenti alcune specificità.

Rischi per le aziende: visione globale dei primi 10 rischi

A livello globale, i 10 principali rischi per le aziende evidenziano preoccupazioni legate all’instabilità economica, all’incertezza normativa, al mercato del lavoro e al contesto tecnologico.

Al primo posto si colloca l’incertezza delle condizioni economiche e l’inflazione, mantenendo la posizione del 2024 a causa di un quadro economico internazionale volatile. Le incertezze economiche si riflettono sul mercato del lavoro e dei talenti, con un potenziale aumento del costo del lavoro, che si posiziona al quinto posto a livello globale.

Il rischio di attacchi cyber sale al secondo posto, evidenziando una crescente preoccupazione amplificata dalla diffusione della tecnologia. In sesta posizione si trova il rischio legato all’inasprimento e all’incertezza del contesto regolamentare. Tra i rischi operativi, spicca il rischio terze parti, confermandosi nella top ten nonostante una leggera diminuzione rispetto al 2024. Infine, le posizioni ottava, nona e decima sono occupate da minacce legate all’evoluzione del contesto tecnologico, inclusa l’intelligenza artificiale.

Le specificità della visione Italiana nei rischi per le azienda

La visione italiana presenta alcune preoccupazioni non condivise a livello globale e attribuisce un diverso livello di rilevanza ad altri rischi. Un elemento distintivo è la maggiore sensibilità italiana verso le tematiche di sostenibilità, la resilienza della catena di fornitura in un contesto geopolitico incerto e i cambiamenti nei mercati globali e nelle politiche commerciali. Al contrario, l’evoluzione del contesto tecnologico e l’intelligenza artificiale sono meno percepite come rischi prioritari in Italia, non figurando nella top ten.

Nel breve termine (2-3 anni), al primo posto in Italia si trovano le minacce cyber, in linea con la prospettiva globale. Al secondo posto, gli executive italiani percepiscono difficoltà nell’attrarre, trattenere e formare figure altamente professionalizzate e nel creare prospettive di crescita in un mercato del lavoro in continua trasformazione. Al terzo posto, in contrasto con la sesta posizione globale, si colloca il rischio relativo all’aumento della pressione regolatoria. L’impatto del cambiamento climatico e le tematiche ambientali e di sostenibilità si posizionano all’ottavo posto in Italia, mentre non rientrano nella top 10 globale. Le preoccupazioni relative allo scenario economico e alle spinte inflazionistiche si trovano al quarto posto. In quinta posizione, con una rilevanza maggiore rispetto alla visione globale, emerge il rischio relativo al cambiamento dei mercati globali e delle politiche commerciali. Seguono il rischio connesso alla gestione delle terze parti (sesto posto) e il rischio geopolitico ( a questo proposito si suggerisce la lettura di Industry 4.0 360 Summit 2025: innovazione e sostenibilità per la competitività del manifatturiero) (settimo posto). L’incertezza relativa alla catena di fornitura si posiziona al decimo posto nella classifica italiana, non comparendo nella top 10 globale.

Le preoccupazioni di lungo termine in Italia sui rischi per le aziende

Nel lungo termine (10 anni), tutti i temi considerati rilevanti nel breve periodo si confermano tali anche nell’orizzonte decennale. Nel contesto macroeconomico, pesano significativamente il rischio di instabilità geopolitica e nuove tensioni internazionali, combinato con l’incertezza derivante dai cambiamenti nei mercati globali e nelle politiche commerciali. Sul piano strategico, le principali sfide a lungo termine sono legate al cambiamento climatico e a un quadro normativo sempre più complesso e impattante. A livello operativo, rimangono prioritari gli attacchi informatici e il rischio terze parti, a cui si aggiunge la crescente minaccia dei disastri naturali e dei fenomeni meteorologici estremi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5