Digital Transformation

Regolamentare la digitalizzazione: 5 trend che segneranno il futuro

Sostenibilità del digitale, digital regulation, metaverso, quantum computing, attacchi informatici: sono i punti caldi dei prossimi anni secondo lo studio legale internazionale Osborne Clarke

Pubblicato il 28 Apr 2022

società captive

La digitalizzazione continuerà a rivestire, anche nel corso del 2022, un ruolo cruciale nella trasformazione delle aziende e delle organizzazioni di tutti i settori. In questo scenario. Lo studio legale internazionale Osborne Clarke ha individuato cinque trend che detteranno l’agenda dei prossimi mesi per quanto riguarda la legislazione in ambito tecnologico.

Attenzione alla sostenibilità del digitale

Tecnologia e decarbonizzazione hanno un rapporto ambivalente: se da un lato la prima è un fondamentale strumento a supporto della seconda, è innegabile che il digitale abbia anche un impatto negativo sull’ambiente. Nei prossimi mesi vedremo maggiore attenzione da parte dei legislatori a livello internazionale su questo tema e la compliance ESG sarà sempre più presa in considerazione, anche da parte degli investitori. Inoltre, sarà imposta alle aziende una maggiore informazione ai consumatori sull’impatto ambientale dei prodotti/servizi che offrono al mercato: la Francia ha già approvato delle nuove norme in questo senso, che sanzionano l’obsolescenza programmata e stabiliscono nuovi criteri in materia di eco-design e aggiornamento dei prodotti stessi.

Boom della “digital regulation” in tutti i settori

Le proposte normative legate all’utilizzo della tecnologia crescono a un ritmo sempre più veloce, di pari passo con l’estensione del loro campo di applicazione, man mano che i settori tradizionali si digitalizzano. Per questo, la regolamentazione digitale riguarda e riguarderà, al di là delle aziende che si occupano di tecnologia, anche tutte quelle che la adottano: in ambito legale, questo si traduce in un maggiore coinvolgimento delle autorità di regolamentazione, non solo quelle dedicate alle comunicazioni, concorrenza e mercato e alla protezione dei dati. Anche i regolatori in materia finanziaria, energetica, trasporti avranno infatti sempre più a che fare con questioni derivanti dalla digitalizzazione dei servizi e della gestione dei dati (non solo personali) che vengono prodotti, rendendo necessario un approccio coordinato delle varie autorità (e non solo a livello nazionale).

Risposta normativa alle sfide del metaverso

Nei prossimi mesi si accenderà ulteriormente il dibattito su come costruire al meglio nuove strutture normative per un mondo in evoluzione: il metaverso. Proprio come è successo in passato con la nascita di internet, e più di recente con l’AI, gli investimenti in questo universo virtuale continueranno ad aumentare e sarà inevitabile interrogarsi su temi di gestione della governance, di un approccio etico e della tutela dei diritti. Un aspetto interessante da capire sarà come fissare gli standard di interoperabilità: saranno temi di grande attualità la protezione dei consumatori, la tutela dei dati personali, il rispetto dei diritti delle persone fisiche e delle persone giuridiche, la gestione degli smart contract e degli NFT. Spesso non sarà necessario riscrivere le norme da zero, ma bisognerà comunque capire come declinare nel metaverso le regole in vigore attualmente.

Minacce” e opportunità del quantum computing

Non è chiaro il lasso di tempo in cui ciò avverrà, se nel giro di 5 o 15 anni, ma prima o poi i computer quantistici saranno in grado di spezzare la crittografia a chiave pubblica che attualmente viene utilizzata. Cosa implica tutto questo? Che enormi volumi di dati a oggi adeguatamente protetti potrebbero diventare accessibili a chiunque sia in possesso della tecnologia in grado di “aprirli”. Ne consegue che l’aggiornamento costante e periodico dell’adeguatezza delle misure di sicurezza sarà sempre di più parte integrante dell’agenda di società private ed enti pubblici. Anche in questo caso, a seconda dell’approccio che verrà utilizzato, il quantum computing potrà rivelarsi tanto un’opportunità quanto una minaccia.

Attacchi informatici in uno scenario incerto

Gli eventi di guerra tra Russia e Ucraina hanno riportato all’attenzione pubblica il tema della sicurezza digitale. Nel 2022 il conflitto è reale, ma anche virtuale: a essere nel mirino dei cyber attacchi sono sia le infrastrutture pubbliche che quelle private. Questa situazione – al di là degli obblighi normativi previsti, più o meno dettagliati a seconda dei settori – potrebbero rivelarsi uno stimolo per l’allocazione di budget (privati o pubblici a seconda dei casi) per il rafforzamento delle reti e la protezione delle informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Gianluigi Marino
Gianluigi Marino

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4