Sicurezza

Protezione dei dati: nella PA e nella sanità la sicurezza passa per gli endpoint

Per essere efficace, una strategia di sicurezza informatica e di prevenzione dalla perdita dei dati negli endpoint deve fare affidamento sull’adozione di memorie e storage affidabili ed efficienti: impiego della crittografia, storage e memorie veloci, ricorso a best practice e standard

Pubblicato il 15 Feb 2021

Stefania Prando

Business Development Manager di Kingston

protezione dati endpoint

Oggi più che mai, la protezione dei dati rappresenta un dovere basilare per qualsiasi azienda, organizzazione o soggetto privato. In alcuni settori, come la pubblica amministrazione e la sanità, per la natura dei dati che vengono trattati, i potenziali rischi connessi a violazioni, hacking o banali errori umani, sono però ancora maggiori. Quando si utilizzano dispositivi sconosciuti, questi devono essere bloccati dai computer endpoint. Quali sono le problematiche specifiche di questi settori? E le possibili soluzioni?

PA: come “vigilare” in sicurezza

Nella pubblica amministrazione l’uso di dispositivi USB è molto frequente. Ad esempio, dagli uffici di polizia vengono trasferite tramite USB al sistema sanzionatorio tutte le immagini che le telecamere digitali acquisiscono quando vengono commesse trasgressioni (dalla “semplice” sosta vietata alle infrazioni più gravi). Ovviamente, in questo contesto, va assolutamente impedito all’operatore, per ragioni di sicurezza, l’uso di dispositivi di storage privati e non autorizzati, a vantaggio di dispositivi appropriati, forniti dall’apposito dipartimento quando necessari.

La corretta strategia per azzerare i rischi è frutto dell’integrazione tra le funzionalità di controllo del dispositivo USB, crittografia e filtraggio dei dati. Per la protezione dei dati, i dispositivi sconosciuti devono essere bloccati dai computer endpoint, mentre ai dispositivi di storage dei dati quali le telecamere digitali devono essere permesse solo alcune funzioni, come ad esempio la lettura dei file di immagine. Al contrario, le operazioni di scrittura devono poter avvenire solo con crittografia e solo sui dispositivi USB autorizzati.

protezione dati

Sanità: come proteggere i dati sensibili

I dispositivi di storage esterni continuano a essere frequentemente utilizzati per scambiare dati, tra professionisti e/o altre istituzioni: per esempio, i medici sono soliti usare i drive USB per portare ai loro convegni documenti di vario tipo, come i dati delle ricerche. O, ancora, in Germania la procedura richiede agli ospedali di fornire al Registro dei tumori le informazioni relative ai casi di tumori attuali e al loro decorso. Per facilitare l’operazione, spesso questi dati vengono trasferiti tramite dispositivi di storage di tipo mobile.

I dati dei pazienti sono considerati dati molto sensibili e non devono quindi finire nelle mani di persone non autorizzate: ne consegue che occorre intensificare e rafforzare ulteriormente la protezione dei dati. Nel caso in cui venisse smarrito il dispositivo che trasporta i dati, potrebbero verificarsi problemi molto gravi, sia sul piano della salute dei pazienti che delle sanzioni previste dal GDPR. Ecco perché è importante che l’accesso agli storage di dati USB avvenga in modo controllato, monitorato e crittografato. È quindi essenziale disporre di diverse misure di protezione quali il controllo accessi, il filtraggio, la crittografia e l’audit dei dati: gli amministratori IT devono poter decidere quali dipendenti possono avere accesso e ai singoli dispositivi, potendo creare eventualmente eccezioni basate, ad esempio, sul numero di serie o l’ID hardware.

Gli strumenti tecnologici a supporto della protezione dati negli endpoint

I dispositivi USB dotati di crittografia, combinati a programmi di personalizzazione e all’utilizzo di software di protezione dei dati (come Matrix42 EgoSecure), possono essere impiegati, nel campo della pubblica amministrazione e della sanità, per risolvere molteplici problematiche e rispondere a diverse esigenze operative. Per essere efficace, una strategia di sicurezza informatica e di prevenzione dalla perdita dei dati negli endpoint non può infatti che fare affidamento sull’adozione di memorie e storage affidabili ed efficienti: l’impiego della crittografia, di storage e memorie veloci, unitamente al ricorso a best practice, standard e criteri adeguati rappresenta un importante passo avanti nel data management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

P
Stefania Prando
Business Development Manager di Kingston

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3