TeamSystem Point of View

Per monitorare la salute d’impresa non basta guardare al fatturato

Le imprese devono monitorare tutta una serie di indicatori e parametri finanziari, come peraltro previsto dal nuovo Codice della crisi d’impresa, che entrerà in vigore il 15 luglio 2022

Pubblicato il 14 Lug 2022

accountability

In questi ultimi anni le imprese italiane hanno conosciuto tutta una serie di momenti economici negativi: dalla crisi finanziaria del 2008 si è arrivati, dopo una serie di stop and go, alla pandemia, che ha avuto un impatto estremamente deprimente sul Pil nazionale. Nel mezzo ci sono stati poi periodi complicati soltanto per alcuni singoli comparti nonché, naturalmente, difficoltà di varia natura che hanno interessato migliaia di aziende, le quali, in linea generale, sono oggi sottoposte a una crescente pressione internazionale, nonché a normative sempre più rigorose da un punto di vista fiscale e ambientale. Insomma, per la grande maggioranza delle imprese la parola “crisi” è diventata purtroppo familiare e, non di rado, è stata accompagnata anche da termini come fallimento e chiusura. Situazioni che sono vissute dai piccoli imprenditori con angoscia, che vedono nella crisi e nelle difficoltà dei propri progetti imprenditoriali un vero e proprio fallimento personale, da cui è impossibile o quasi risollevarsi. Il problema di fondo è che, nonostante l’impegno profuso nel lavoro quotidiano e nelle relazioni con i propri clienti, le PMI italiane tendono a trascurare quegli indicatori finanziari che possono permettere di monitorare lo stato di salute della propria impresa nel tempo. Evitando così che, al manifestarsi di una crisi ciclica o dipendente da ragioni esterne, le cose precipitino irreversibilmente, con conseguenze pesanti per il sistema economico nel suo complesso.

Il nuovo Codice della Crisi d’impresa

Questo tema è in realtà noto ormai da anni, ed è stato affrontato dalla direttiva UE n. 2019/2013 Insolvency, recepita in Italia dal D.Lgs. n. 14/2019. Che stabilisce come, a partire dal 15 luglio 2022, entrerà in vigore il Codice della crisi d’impresa: si tratta di una normativa che impone alle imprese di dotarsi di assetti organizzativi adeguati, e ai professionisti di segnalare agli imprenditori, in maniera puntuale e tempestiva, la presenza di uno squilibrio economico-finanziario. Il codice contiene non poche novità: tra queste la sostituzione del termine “fallimento” con l’espressione “liquidazione giudiziale”; la definizione dello “stato di crisi” come probabilità di futura insolvenza; l’adozione di un unico modello processuale per l’accertamento dello stato di crisi o di insolvenza. Più in generale, c’è la volontà di vedere la crisi economica finanziaria delle imprese come un passaggio non per forza irreversibile ma superabile, a patto di intervenire per tempo, con un adeguato monitoraggio.

I parametri da controllare

Un aiuto all’individuazione di quei dati e parametri da tenere sott’occhio arrivano dalla guida “Monitoraggio della salute d’impresa” elaborata da TeamSystem. Il primo suggerimento è di andare oltre la redazione del bilancio, un onere al quale tutte le imprese sono soggette nelle diverse forme previste dalla legge ovvero ordinaria, abbreviata o micro. Piuttosto, è necessario mettere in relazione i dati tra di loro così da valutare tre aspetti fondamentali:

  • la solvibilità,
  • la liquidità
  • la redditività.

Un’impresa è sana soltanto se tutte queste tre aree sono in equilibrio. In questo senso, un indicatore fondamentale è il cosiddetto credit score: si tratta di un punteggio calcolato sulla base dei dati di bilancio, utilizzato per valutare l’affidabilità creditizia di un’impresa, ovvero la sua capacità di generare le risorse necessarie a ripagare i debiti contratti. Va distinto dal credit score (che è calcolato solamente sulla base dei dati di bilancio e non ha valore legale) il Rating del credito: quest’ultimo, rilasciato da agenzia di rating accreditate presso le autorità di controllo, è un giudizio complesso che esprime una valutazione più ampia dell’affidabilità creditizia del soggetto anche in considerazione del contesto nel quale opera.

Esistono poi tutta una serie di parametri che le imprese dovrebbero comunque tenere sotto controllo per comprendere la propria situazione finanziaria. Tra questi, a titolo d’esempio, ricordiamo l’Analisi dei flussi di cassa, la Posizione Finanziaria Netta (PFN) e il patrimonio netto.

Il supporto di Check Up Impresa di TeamSystem

In altre parole, dalla Guida di TeamSystem emerge chiaramente come la salute di un’impresa non si possa misurare soltanto guardando alla sua grandezza dimensionale o al suo fatturato. Anche un’impresa di piccole dimensioni può vantare una salute eccellente quando è in grado di gestire in maniera equilibrata le proprie risorse. Allo stesso tempo anche le grandi aziende, quando trascurano o sottovalutano la propria esposizione finanziaria, possono andare incontro a repentine crisi. Un aiuto a questa analisi arriva da Check Up Impresa, il Software in Cloud di TeamSystem, sviluppato in collaborazione con ModeFinance, primaria Agenzia di Rating accreditata ESMA ed Ecai, pensato per supportare le imprese, i commercialisti, sindaci e revisori nel monitorare l’equilibrio economico-finanziario, mediante approfondite analisi dei principali indicatori di business (credit score, PFN, DSCR, Analisi della CR), sia per semplificare il percorso di accesso ai finanziamenti bancari, e infine prepararsi all’entrata in vigore degli obblighi previsti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

P
Monica Perego

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4