Disaster recovery

Overland-Tandberg, ecco come proteggere i dati dal rischio incendi

L’esperienza di Bitways, azienda informatica di Faenza: fondamentale poter contare su una soluzione affidabile e semplice di esportazione dei dati. Come successe ad agosto, quando il quartier generale andò a fuoco, e fu possibile riprendere l’attività in tre giorni

Pubblicato il 24 Mar 2020

fuoco

Proteggere i dati aziendali dal rischio di essere distrutti da un disastro, come potrebbe essere ad esempio un incendio, è sempre più importanti per le realtà che si avviano o son già nel pieno della digital transformation. Ed è l’obiettivo con cui si misura ogni giorno Overland-Tandberg, società specializzata in soluzioni per la gestione, il backup e l’archiviazione dei dati. Soluzioni che hanno dimostrato nei fatti di essere efficienti, come nel caso di Bitways, società informatica di Faenza che fornisce soluzioni complete in base alla necessità del cliente, dall’analisi alla progettazione, fino alla fornitura, installazione e collaudo dei prodotti.

“La nostra attività risiede, o meglio risiedeva, nell’edificio a Faenza che nella notte tra l’8 e il 9 agosto scorso è andato a fuoco – afferma Mirko Guerra, Ceo di Bitways – Prima ancora di fare i conti dei danni subiti, dovevamo mantenere al centro della nostra attenzione i nostri clienti. E così è stato, grazie all’unione e alla forza del Team Bitways di 13 persone, tecnici, commerciali e amministrativi. Tutti si sono rimboccati le maniche e hanno condiviso un solo semplice obiettivo: riuscire a ripristinare l’operatività entro le 7,30 di lunedì 12 agosto”. “Il fatto di aver utilizzato una soluzione ibrida con cartucce Rdx e cloud abbinato al software di Backup Veeam ci ha permesso di ripristinare contemporaneamente dati su server fisico e cloud. Per un cliente infatti era indispensabile farlo ripartire con un server fisico presso una sede secondaria che era sprovvista di connettività Internet – prosegue Guerra – La soluzione adottata con cartucce Rdx si è rivelata altamente versatile, ci ha consentito di  poter ripristinare in tempi rapidi una parte di Vm in maniera molto sicura, tramite la cifratura dei dati contenuti nella cassetta Rdx, effettuata con il software Veeam Backup & Replication 9.5. che ci ha consentito di completare con successo l’attività di ripristino dei server virtuali con i dati in esso contenuti  mantenendo intatte anche tutte le configurazioni di rete, senza dover compiere nessun’altra operazione. Grazie alla tecnologia “disaster recovery” applicata su noi stessi abbiamo dimostrato che neanche incendi devastanti come quello accaduto possono mettere in ginocchio un’azienda, piccola o grande che sia”.

“Utilizziamo le soluzioni Overland Tandberg con il software di backup Veeam Backup and Replication. Le nostre soluzioni – spiega ancora Guerra – vanno dal singolo server fisico con storage locale, a soluzioni enterprise con un Cluster di Server distribuiti, con uno o più storage collegati. Le soluzioni Overland Tandberg ci consentono di esportare i dati dei clienti, cosa fondamentale per la tutela dei dati e del patrimonio aziendale”. “La nostra sfida quotidiana è quella di tenere in sicurezza i dati dei nostri clienti, negli ultimi anni stiamo cercando sempre di più di lavorare sulla prevenzione e non sull’intervento a chiamata. Vogliamo trasformare il classico rapporto cliente-fornitore che si instaura con aziende del nostro settore da ‘cliente che chiama su un problema presente/bloccante e sistemista che interviene per risolverlo’ a ‘sistemista che avvisa il cliente di un possibile problema e schedula un’attività per evitare il blocco’ ”.

“Siamo venuti a conoscenza di Overland Tandberg Data grazie ai canali di distribuzione – prosegue – Abbiamo scelto la possibilità di lavorare direttamente con un vendor specializzato su questa tipologia di prodotti. Utilizziamo unità Tandberg Rdx External Drive e Rdx Quikstation spesso in combinazione con le soluzioni NAS di QNAP”.

Bitways è un partner che collabora con noi da diverso tempo ed ha saputo posizionare correttamente le soluzioni Rdx a corredo dei propri servizi – aggiunge Paolo Rossi, channel sales manager Italia di Overland Tandberg – Il team di Bitways è composto da personale estremamente preparato e formato per supportare le soluzioni Overland Tandberg anche in combinazione con altri player del mercato storage, sia software che hardware fornendo così ai propri clienti una soluzione “chiavi in mano” per la protezione dei dati assecondando la regola del 3-2-1, la quale prevede tre copie dei propri dati, salvati su due dispositivi con tecnologie diverse e di cui una off-line e portata in off-site. Grazie ad una crescita costante di soluzioni Rdx installate durante gli ultimi 3 anni, Bitways è diventato uno tra i partner riconosciuti da Overland Tandberg”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3