Il caso

Operations e sicurezza, Yarix: “Così abbiamo sconfitto gli hacker”

La divisione di cybersecurity di Var Group spiega come ha neutralizzato l’attacco contro Bonfiglioli riduttori, presa di mira da un ransomware e minacciata da una richiesta di riscatto da 2,5 milioni di euro

Pubblicato il 10 Lug 2019

Nis2

Scongiurata una minaccia da 2,5 milioni di euro, il “riscatto” chiesto da un gruppo di criminali informatici che hanno perso di mira il gruppo Bonfiglioli, tra i principali produttori di riduttori industriali su scala internazionale. Per riuscirci Yarix, divisione di sicurezza informatica di Var Group, ha messo in campo una task force di esperti che hanno impiegato più di 160 ore di lavoro per scandagliare 3.500 macchine per individuare il malware che minacciava la rete aziendale.

“Le imprese strategiche per il Made in Italy restano al centro delle attenzioni dei cybercriminali, che trovano in questa tipologia di aziende un bersaglio appetibile e vulnerabile ad attacchi mirati, condotti sulla base di periodi di analisi anche molto lunghi. Lo conferma anche il report realizzato dal nostro Security Operation Center: nei primi 3 mesi del 2019, le aziende manufatturiere hanno subito il maggior numero di attacchi, superando i settori dell’IT e della GDO – afferma Mirko Gatto, Ceo di Yarix – L’attacco subito da Bonfiglioli esemplifica in maniera inequivocabile le capacità sempre più ‘evolute’ del cybercrime di insinuarsi nei sistemi informativi e la necessità di ricorrere a competenze professionali strutturate, in termini di numero e competenze di operatori specializzati, come unico argine nei confronti degli hacker”.

“Consideriamo la cybersecurity un asset strategico e funzionale agli obiettivi di business del gruppo. Per questo abbiamo sempre investito in strumenti e processi di protezione, oltre che in formazione e condivisione di una cultura della sicurezza informatica – aggiunge Enrico Andrini, Chief digital officer di Bonfiglioli Riduttori – Siamo consapevoli tuttavia che si tratti di una materia in continua evoluzione: per questa ragione, in occasione dei recenti eventi, abbiamo immediatamente attivato la collaborazione con Yarix, partner in grado di affiancarci con competenze specialistiche nella gestione di un attacco difficilmente individuabile”.

L’offensiva risale all’11 giugno, ed è attribuibile a un gruppo Apt (Advanced Persistent Threat) utilizzando un malware 0 day. Attaccando la rete di Bonfiglioli, il gruppo ha agito in un secondo momento con un ransomware che ha cifrato numerosi sistemi e compromessa l’accessibilità ai file criptati, con una successiva richiesta di riscatto.

“In 3 giorni abbiamo contenuto l’aggressione digitale, mentre la completa distruzione del malware è stata completata nell’arco di 10 giorni – spiega Diego Marson, chief technical officer di Yarix – Considerando la portata dell’attacco, questo importante risultato è stato possibile in forza del combinato disposto del lavoro coordinato di più team: gli esperti in analisi forense, incident response e malware analysis, attivi in situ, hanno operato in collegamento costante con gli ethical hacker del Security Operation Center di Yarix, attivi da remoto”.

Indicazioni tecniche emerse durante la gestione dell’attacco, come pure l’utilizzo del ransomware Ryuk, spiega Yaris, condurrebbero al presunto profilo criminale degli hacker responsabili dell’aggressione: un gruppo di e-criminali russi conosciuto come Grim Spider, noto per l’utilizzo di malware sofisticati. Il gruppo sarebbe attivo da agosto 2018 e agirebbe preferibilmente contro obiettivi aziendali di grandi dimensioni a scopo di estorsione e ricatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4