La ricerca

L’Italia spinge sull’Information security: mercato a 1,2 miliardi (+9%) nel 2018

I dati dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano: un’impresa su quattro è pronta al Gdpr, ma l’88% ha già un budget dedicato. A trainare sono le grandi aziende, mentre le Pmi fanno più fatica ad adeguarsi

Pubblicato il 05 Feb 2019

Kaspersky-Lab-Cybersecurity-nelle-Industrie

Man mano che gli attacchi informatici diventano sempre più complessi e diffusi, le imprese italiane si attrezzano per affrontare il pericolo e aumentano gli investimenti per prevenire i rischi e affrontare le offensive. Lo squilibrio tra la velocità e l’agilità degli hacker e la capacità di adattamento e resilienza delle imprese è ancora grande, nonostante aumenti l’attenzione e la consapevolezza dei rischi, e con essi la predisposizione a investire. Così il mercato italiano dell’information security nel 2018 ha evidenziato un tasso di crescita sostenuto, con un +9% rispetto all’anno precedente e un valore assoluto di 1,19 miliardi di euro. Il trend è determinato soprattutto dagli investimenti delle grandi imprese, che da sole raccolgono il 75% della spesa totale, concentrandosi essenzialmente sull’adeguamento al Gdpr e sulle componenti di sicurezza più tradizionali, dalla Network Security alla Business Continuity & Disaster Recovery, fino alla Endpoint Security. 

Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, presentata oggi durate il convegno “Winter is coming: adapt to react”.

Secondo i risultati della ricerca il 63% delle grandi imprese ha aumentato il budget per la cyber sicurezza, mentre per il 52% questo capitolo è presente un piano di investimenti pluriennale: Rimane in ogni caso ancora un’azienda su 5 che non prevede investimenti dedicati, o stanzia risorse solo in caso di necessità.

Una delle novità più importanti del 2018 è stata l’inizio dell’applicazione in tutta Europa della General data protection regulation (Gdpr), per adattarsi alla quale l’88% delle imprese ha dedicato un budget specifico: grazie a questo una su quattro ha già completato il processo di adeguamento, mentre il 59% ha progetti in corso. 

Balzo in avanti per le nuove figure professionali introdotte dal Gdpr, con il Data Protection Officer che oggi è nel 71% delle imprese, con un +46% rispetto al 2017, e il Chief Information Security Officer che è in quasi due imprese su tre. Nell’ultimo anno si è inoltre assistito all’emergere di professioni finora poco considerate, come il Cyber Risk Manager, l’Ethical Hacker e il Machine Learning Specialist. 

Cresce l’utilizzo delle tecnologie emergenti per la sicurezza informatica: è il caso dell’intelligenza artificiale, utilizzata dal 40% delle imprese per prevenire gli attacchi, minacce o frodi. 

Mentre il mercato cresce e nuove soluzioni e tecnologie si affermano, di pari passo stanno crescendo le imprese innovative in grado di utilizzarle e progettarle: a livello internazionale le startup dell’information security & privacy sono ormai 417, per 4,75 miliardi di investimenti raccolti attorno ai loro progetti.

Ma quali sono i principali obiettivi dei cyber criminali? La maggior parte degli attacchi lanciati nel 2018 possono essere raggruppati sotto l’ombrello delle truffe, a partire dal phishing e dal business email compromise (83%) per arrivare fino alle estorsioni (78%). Ma non mancano le intrusioni a scopo di spionaggio (46%) e le interruzioni di servizio (36%). Analizzando però quali sono gli attacchi che nel futuro saranno destinati a crescere in modo più impetuoso, nei timori delle aziende ci sono soprattutto spionaggio (55%), truffe (51%), influenza e manipolazione dell’opinione pubblica (49%), acquisizione del controllo di sistemi come impianti di produzione (40%). 

A finire nel mirino degli hacker nel 2018 sono stati principalmente gli account email (91%) e social (68%); poi i portali di eCommerce (57%) e i siti web (52%). Nel prossimo triennio, le imprese prevedono che gli hacker si concentreranno su device mobili (57%), infrastrutture critiche come reti elettriche, idriche e di telecomunicazioni (49%), smart home & building (49%) e veicoli connessi (48%).

L’anello debole della cybersecurity rimane, nonostante la crescente attenzione che si sta dedicando a questo tema, l’uomo: per l’82% delle imprese la prima criticità è la distrazione e scarsa consapevolezza dei dipendenti, seguita da sistemi IT obsoleti o eterogenei (41%) e da aggiornamenti e patch non effettuati regolarmente (39%). Per minimizzare il rischio, l’80% delle imprese ha avviato piani di formazione del personale.

“Il mercato delle soluzioni per la sicurezza informatica e la privacy è dinamico, con consapevolezza e budget in crescita, anche se non con lo stesso ritmo del 2017 – afferma Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy – Ma allo stesso tempo si registra un’accelerazione senza precedenti del numero e della varietà degli attacchi e le imprese non sembrano adeguatamente preparate. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni sono una buona base di partenza, che ha permesso di mettere in campo strutture organizzative, procedure e competenze, ma è necessaria una maggiore pervasività delle iniziative di sicurezza a tutti i livelli manageriali e organizzativi delle imprese e un maggiore coinvolgimento dei profili dedicati alla security nelle strategie di business”.

“Oggi per le organizzazioni è necessario adattarsi al cambiamento per evitare di venirne travolte – aggiunge Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy – Siamo di fronte a un processo dirompente per quanto riguarda la gestione della sicurezza, che porrà nei prossimi mesi e anni sfide rilevanti. Le organizzazioni sono chiamate a internalizzare meccanismi di adattamento e a sviluppare regole istintive, da affiancare a strumenti, processi e competenze, per affrontare questa sfida e reagire in modo proattivo alle minacce che si troveranno ad affrontare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3