News

L’app di Hospital Consulting per supportare il risk manager nella gestione del rischio sanitario

“Gestire il Rischio Sanitario significa aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori, migliorare gli outcomes e indirettamente diminuire i costi, mitigando gli effetti e/o riducendo il numero di eventi avversi e le implicazioni medico-legali e assicurative che ne derivano” Marisa Giampaoli, Presidente e Amministratore Delegato di Hospital Consulting

Pubblicato il 06 Dic 2019

Forum-Risk-Management-3

Per ridurre il margine degli errori e degli eventi avversi che possono manifestarsi nel percorso assistenziale al paziente, la normativa nazionale impone alle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie il Controllo e la Gestione del Rischio come requisito di autorizzazione e accreditamento con il S.S.N.. Essenziale è anche la presenza di una funzione aziendale permanente dedicata al Controllo e alla Gestione del Rischio Sanitario e della Sicurezza dei pazienti, il Risk Manager che ha lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie attraverso la riduzione del rischio, garantendo al contempo la salute del paziente.

In occasione del Forum Risk Management, Hospital Consulting, società di riferimento nella consulenza, nella gestione e nella manutenzione di apparecchiature elettromedicali e ambientali, ha proposto un servizio che attraverso una nuova applicazione (web based) permette di identificare, analizzare e valutare tempestivamente i rischi di possibili infezioni ospedaliere.

“Gestire il Rischio Sanitario significa aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori, migliorare gli outcomes e indirettamente diminuire i costi, mitigando gli effetti e/o riducendo il numero di eventi avversi e le implicazioni medico-legali e assicurative che ne derivano. In tale contesto – attraverso un gruppo di lavoro con il quale, oltre noi, hanno partecipato SDS e Steritek – abbiamo sviluppato un’applicazione dedicata al supporto del Risk Management per la tempestiva individuazione dei rischi di infezioni correlate all’assistenza” ha dichiarato Marisa Giampaoli, Presidente e Amministratore Delegato di Hospital Consulting.

La valutazione del rischio sanitario

Attraverso l’applicazione, l’operatore può procedere con l’autovalutazione della compilazione di una Check-List specifica messa a punto durante il progetto al fine di valutare la conformità ai requisiti richiesti. I risultati elaborati in tempo reale forniscono il livello di criticità presente nei vari settori d’indagine. Una volta individuati gli elementi di criticità e il loro grado di diffusione nella struttura, quest’ultima predisporrà un piano di adeguamento che prevede per ciascun intervento tempi, modalità di esecuzione, responsabilità e costi. Il sistema permette poi di avere una visione complessiva associata al manifestarsi delle infezioni correlate all’assistenza.

L’innovazione digitale sta introducendo una serie di sviluppi nei mondi della sanità e del Pharma, leggi in proposito questi servizi

Come Big Data e Data Science cambiano il Pharma e quali prospettive apre per la Medicina di Precisione

Farmaceutico 4.0: le imprese si muovono verso le filiere collaborative

Daniele Marazzi: Il digitale supporta lo sviluppo del mondo sanitario e farmaceutico

Con SDG una visione integrata per il mondo Pharma

Le ragioni che stanno alla base del Farmaceutico 4.0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5