Cybersecurity

L’allarme di Kaspersky: due industrie su tre non segnalano gli attacchi informatici

Le organizzazioni preferiscono non avvisare gli enti di controllo, violando così le disposizione del Gdpr. Georgy Shebuldaev: “La conformità e il rispetto delle normative in ambito industriale non dovrebbero essere prese alla leggera”

Pubblicato il 08 Ott 2019

cybersecurity

Due aziende su tre nel campo dell’industria, per la precisione il 67% del totale, non informa gli enti di controllo se subisce violazioni della sicurezza informatica. E’ quanto emerge dal report “State of Industrial Cybersecurity 2019” pubblicato da Kaspersky, che tenta di fare luce sui fattori che influenzano le aziende nel rispettare – o come in questo caso non rispettare – le norme che regolano il settore, con in prima linea il Gdpr. 

Si tratta di una tendenza che desta preoccupazione, sottolinea la società specializzata in cybersecurity,  soprattutto dal momento che un sistema di solide politiche di sicurezza informatica insieme al rispetto delle normative rappresenta una delle ricette per difendersi da attacchi che sono sempre più sofisticati ed estesi, soprattutto ai danni delle realtà industriali. 

Tra i requisiti principali a cui le aziende del settore devono adeguarsi ci sono il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) e gli standard stabiliti dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (Iec). Dalla ricerca di Kaspersky emerge però che molte aziende stanno le linee guida che riguardano la segnalazione degli incidenti informatici, “forse per evitare sanzioni normative o la divulgazione pubblica dell’accaduto, un fatto che potrebbe anche danneggiare la loro reputazione”, spiega Kaspersky. Nello specifico, il campione coinvolto dal sondaggio ha dichiarato che più della metà (52%) degli incidenti informatici li avrebbe portati ad una violazione dei requisiti normativi, mentre il 63% ritiene che una delle principali preoccupazioni aziendali riguardi la perdita di fiducia dei clienti in caso di violazioni. 

Notizie migliori vengono dal campo dei requisiti di conformità, solo un quinto (21%) delle realtà industriali coinvolte dal sondaggio ha infatti ammesso di non rispettare la normativa obbligatoria. Le organizzazioni comprendono quindi la necessità di soddisfare le norme, nonostante scelgano di non segnalare eventuali casi di incidenti informatici.Così per il 55% degli intervistati, la conformità è il principale motore nelle strategie di investimento nella sicurezza informatica. L’attenzione alle procedure, però, può portare le aziende a diventare meno esigenti sulla qualità delle soluzioni di cybersecurity e a non considerare abbastanza attentamente le minacce reali: solo il 28%, infatti, considera l’analisi del panorama delle cyberminacce un elemento chiave per la definizione del budget da investire. 

“La conformità e il rispetto delle normative in ambito industriale non dovrebbero essere prese alla leggera – commenta Georgy Shebuldaev, Head of Kaspersky Industrial Cybersecurity Business Development – È molto importante anche considerare il panorama delle minacce reali, in costante evoluzione. Un’efficiente soluzione di sicurezza informatica e una policy chiara dovrebbero aiutare le aziende nel raggiungimento del livello di protezione richiesto, in conformità con i requisiti da punto di vista delle normative. Queste soluzioni dovrebbero contenere funzionalità “technology-oriented”, valutazione delle vulnerabilità e misure di Incident Response, senza dimenticare la necessità di iniziative di sensibilizzazione ed educazione sulla sicurezza informatica per tutti i dipendenti che lavorano con i sistemi di automazione industriali”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4