Europa

L’agricoltura europea e il risk management della PAC

Uno studio di CEIGRAM sugli strumenti di gestione del rischio agricolo adottati dagli Stati membri alla luce delle disposizioni della nuova Politica Agricola Comune che copre il periodo tra il 2014 e il 2020

Pubblicato il 17 Dic 2018

ceigram

L’agricoltura europea affronta importanti livelli di incertezza e insicurezza su tutti i fronti. Tra le sfide figurano l’uso più sostenibile delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la crescente concorrenza sui mercati globali e la necessità di mantenere aree rurali prospere in tutta l’UE.

I rischi che gli agricoltori devono superare, sono spesso percepiti in modo diverso dagli Stati Membri, il che li ha portati a sviluppare approcci differenti e personali di gestione del rischio. La riforma della Politica Agricola Comune (PAC) del 2013 ha inaugurato una nuova era per l’UE per quanto riguarda lo sviluppo e l’attuazione di strumenti alternativi di gestione del rischio. Si trattava di trovare un equilibrio tra il perseguimento di obiettivi politici comuni e il permesso di ciascun Stato Membro di mantenere quei mezzi che hanno funzionato rispetto al proprio approccio di gestione del rischio.

La ricerca di CEIGRAM

Il Research Centre for the Management of Agricultural and Environmental Risks (CEIGRAM) ha condotto uno studio intitolato State of play of risk management tools implemented by MS during the period 2014-2020: national and European frameworks“.

Lo scopo era esaminare il grado di attuazione da parte degli Stati membri alla luce delle disposizioni sulla gestione dei rischi del regolamento (UE) n. 1305/2013, presentato alla Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) nel 2014.

Si evincono 3 aspetti:

  • panoramica generale dello stato di avanzamento nella gestione dei rischi 2014/2020 analizzando i programmi di sviluppo presentati dagli Stati membri (o dalle regioni);
  • somiglianze e differenze negli strumenti di gestione del rischio al fine di ottenere una migliore comprensione del loro scopo e design, i loro limiti e la loro efficienza potenziale;
  • suggerimenti sulla futura PAC per affrontare più efficacemente incertezze sul reddito e volatilità del mercato.

Le principali conclusioni

Dalla ricerca traspare che:

  • L’UE non offre un quadro di sostegno omogeneo per gli strumenti di gestione del rischio agricolo. Gli Stati Membri hanno sviluppato modelli di gestione del rischio che differiscono nel tipo e nella misura, ma anche nel livello di copertura e sovvenzione. In pratica, sono adattati all’entità dei rischi che si ritrovano ad affrontare.
  • Ogni riforma delle Politiche Agricole Comuni dovrebbe essere compatibile con i modelli di supporto esistenti implementati dagli Stati Membri: dovrebbe aiutare a migliorarli, ampliarli e non mettere mai a rischio i sistemi che funzionano e che hanno fornito aiuto agli agricoltori. Nella prossima Riforma della PAC, le coperture sul rischio di mercato/prezzo dovrebbero essere facoltativamente coperti da redditi o entrate assicurative sovvenzionate.
  • I rischi dovrebbero essere strutturati in diversi livelli di gravità, natura sistemica e lungo l’asse di rischio normale-catastrofico. Questo consentirebbe il posizionamento di diversi strumenti, lo stabilimento dei canali di comunicazioni attraverso i quali trasferire il rischio e la costruzione un partenariato pubblico-privato efficace.
  • Le norme vigenti sono inefficaci per prevenire la crisi reale e la riserva di crisi non raggiunge efficacemente il suo obiettivo.
  • L’attuazione dell’assicurazione entrate/proventi dovrebbe richiedere significativi studi tecnici di fattibilità, compresi i mezzi per valutare le perdite di reddito, lo sviluppo di reddito robusto o indici di entrate, creazione di banche dati, istituire controllo e metodi di monitoraggio, cercando complementarità con sistemi assicurativi esistenti
  • Le esigenze di riassicurazione possono essere grandi e costose, ma c’è spazio per definire una coassicurazione/riassicurazione efficace regimi in un partenariato pubblico-privato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2