Lavoro

La sicurezza sul lavoro e le tecnologie digitali



Indirizzo copiato

La progressiva e inarrestabile introduzione nelle aziende di soluzioni di intelligenza artificiale, IoT, big data potrebbe costituire un motivo di preoccupazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Aggiornato il 1 mar 2025



ibm-sicurezza

Sicurezza sul lavoro e tecnologie digitali. Le potenzialità che le nuove tecnologie offrono a ritmo incalzante in tutti i settori della nostra economia e società stanno provocando un profondo cambiamento. Tale cambiamento è stato accelerato dalla pandemia da Covid-19. Secondo il McKinsey Global Institute, nel 2020 la recessione ha minacciato la sicurezza del lavoro e le prospettive di carriera di milioni di dipendenti in diversi settori.

Digitalizzazione e occupazione

Il dibattito sulla digitalizzazione riguarda, molto, la quantità di posti di lavoro persi o creati e, poco, la loro qualità. Big data, intelligenza artificiale (AI), robotica avanzata, Internet delle cose, dispositivi indossabili e mobili e piattaforme online hanno rivoluzionato la modalità di gestione delle attività lavorative e anche la natura stessa della prestazione di lavoro. Sono nuove, di conseguenza, le sfide in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il riferimento è a scenari neppure troppo lontani nei quali l’aumento dei livelli di automazione e il costante monitoraggio dei dipendenti per mezzo delle tecnologie digitali ridurrà il contatto personale e intensificherà la pressione basata sui risultati. Con effetti potenzialmente nocivi sulla salute mentale dei lavoratori.

Anche i robot potrebbero, infatti, comportarsi in modo imprevisto e causare lesioni fisiche ai dipendenti oppure registrare dati sbagliati.

L’AI per monitorare le attività dei lavoratori

Attualmente circa il 40 % dei dipartimenti delle risorse umane nelle aziende internazionali utilizza le applicazioni di intelligenza artificiale per monitorare i lavoratori in tempo reale. Tuttavia, la logica di valutazione “digitale” aziendale deve essere contemperata con il principio di trasparenza per evitare che la premialità e la penalizzazione causino insicurezza o stress nei lavoratori.

Va garantita la trasparenza in quanto i big data sono costituiti da dati personali sensibili che vanno valutati non solo in modo meccanico ma anche etico, poiché il malfunzionamento o la rilevazione di dati inesatti potrebbe determinare l’insorgere di “stress da lavoro correlato” nei dipendenti.

L’attenzione al principio del cd. “lavorare meglio” va riservato anche al telelavoro, allo smart working e al lavoro con piattaforme, laddove flessibilità ed equilibrio tra vita privata e professionale, potrebbero anche comportare orari di lavoro irregolari, labilità dei confini tra vita professionale e vita privata e forme di lavoro precarie, posizione professionale indefinita, reddito discontinuo, assenza di opportunità di formazione.

L’equilibrio dipende principalmente dall’eventualità che la flessibilità consentita dal lavoro mobile rappresenti un’opportunità sia per i datori di lavoro che per i lavoratori. Ad esempio, per le donne, che anche dopo la pandemia tendono a utilizzare modalità di lavoro più flessibili per coniugare esigenze lavorative con quelle familiari, senza che ci sia una flessione negativa sulle prestazioni (Eurofound e ILO, 2017- 2020).

Con la crescente diffusione di lavori flessibili e tecnologie digitali mobili, aumenta il rischio di incidenza di ulteriori disturbi causati dalla sedentarietà, da ambienti poco adatti e dall’isolamento. Questo rappresenta una sfida rilevante per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e in particolare nell’individuazione del responsabile, in quanto le gerarchie aziendali stanno mutando e numerosi lavoratori si gestiscono autonomamente o sono gestiti a distanza o ancora dall’intelligenza artificiale.

Uno stress test sullo stato della regolamentazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

In questo senso la pandemia ha fornito una sorta di stress test sullo stato della regolamentazione in materia di salute e sicurezza a livello non solo nazionale ma internazionale, rivelando diverse carenze strutturali nel sistema normativo e facendo emergere nuovi rischi psicosociali.

Vanno trovati per questo approcci innovativi che prevedano anche il coinvolgimento del lavoratore, ad esempio attraverso delle app o dispositivi mobili, conformi alla privacy, per valutare o monitorare prestazioni lavorative e, in tempo reale, eventuali rischi.

Per guidare il cambiamento è necessaria una risposta globale coordinata basata su un forte dialogo sociale e una cooperazione tra governi, parti sociali, organizzazioni internazionali e di categoria.

Il Recovery Fund e il PNRR rappresentano l’occasione giusta per affrontare questa importante sfida.

“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Queste le parole usate quasi un secolo fa da Ghandi che esortava ad “agire”, perché il solo pensiero, senza azione, è destinato a soccombere.

Sicurezza sul lavoro e ESG

La sicurezza sul lavoro è un elemento cruciale anche in relazione ai criteri ESG. Questi criteri rappresentano un insieme di standard per le operazioni aziendali che gli investitori socialmente consapevoli utilizzano per valutare le potenziali investimenti. La sicurezza sul lavoro rientra principalmente nella componente “Social” degli ESG, ma ha implicazioni anche sulle altre due componenti.

Garantire un ambiente di lavoro sicuro è fondamentale per il benessere dei dipendenti e per la reputazione aziendale. Le aziende che investono in sicurezza sul lavoro dimostrano un impegno verso la responsabilità sociale, riducendo il rischio di incidenti e malattie professionali. Questo non solo migliora la soddisfazione e la produttività dei dipendenti, ma può anche ridurre i costi associati a infortuni e assenze.

Dal punto di vista ambientale (Environment), la sicurezza sul lavoro si interseca con la gestione dei rischi ambientali. Ad esempio, la corretta gestione dei materiali pericolosi e la prevenzione degli incidenti industriali contribuiscono a minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni aziendali. Le aziende che adottano pratiche sicure e sostenibili sono spesso meglio posizionate per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alle normative ambientali.

In termini di governance, l’integrazione della sicurezza sul lavoro nelle strategie ESG richiede una leadership forte e un impegno a lungo termine. Le aziende devono stabilire politiche chiare, monitorare le prestazioni e garantire la trasparenza nei report ESG. Questo approccio non solo migliora la fiducia degli investitori, ma può anche portare a un vantaggio competitivo sul mercato.

Articolo aggiornato il 6 marzo 2025

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5