Emergenza Covid-19

La Gestione dei DPI negli studi odontoiatrici secondo la certificazione Bio Protection

Il Sistema di gestione della Bio Protection prevede una procedura per gestire al meglio l’utilizzo dei DPI e dei dispositivi medici. Inoltre, è previsto un allegato specifico che guida l’odontoiatra e permette il facile riconoscimento dei Dispositivi, per evitare frodi, truffe e contraffazioni

Pubblicato il 27 Ott 2020

responsabilità impresa covid-19

Il Sistema di Gestione della Bio protection si fonda su sei pilastri fondamentali:

In questo articolo, andiamo ad approfondire come avviene la Gestione dei DPI negli studi odontoiatrici che seguono un Sistema di Gestione della Bio Protection. Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra i DPI e i dispositivi medici: i DPI sono dispositivi destinati ad essere indossati dai lavoratori, con il fine di proteggere la persona dai rischi di natura infortunistica e salutistica, mentre per dispositivo medico intendiamo un qualsiasi dispositivo destinato ad essere impiegato dall’uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia, attenuazione di una malattia, di una ferita o di un handicap.
A causa dell’emergenza COVID-19, come ben sappiamo, la richiesta di DPI e dispositivi medici è aumentata notevolmente. Ma questo incremento improvviso della domanda ha fatto sì che in Italia e nel resto dei paesi dell’UE iniziassero a diffondersi DPI e dispositivi medici provenienti da paesi extra UE senza la garanzia della Certificazione CE. Il Sistema di gestione della Bio Protection prevede una procedura per gestire al meglio l’utilizzo dei DPI e dei dispositivi medici. Inoltre, è previsto un allegato specifico che guida l’odontoiatra e permette il facile riconoscimento dei Dispositivi, per evitare frodi, truffe e contraffazioni, decidere quale è il miglior fornitore e acquistare il prodotto più idoneo in base alla mansione ricoperta dall’operatore.
Per quanto riguarda l’utilizzo corretto dei DPI e dei dispositivi medici, è presente un ulteriore allegato alla procedura che dettaglia la procedura di vestizione e svestizione dei DPI e i dispositivi medici. Questo allegato è arricchito con contenuti multimediali che guidano l’odontoiatra in maniera efficace al rispetto delle buone prassi.

CASE HISTORY: Lo studio dentistico Dr. Fischer 

Di seguito l’intervista a uno studio odontoiatrico che ha applicato Il Sistema di Gestione della Bio Protection, lo Studio Dentistico Dr. Fischer Thomas, con referente il titolare, Thomas Fischer.

Dr. Thomas Fischer
Odontoiatra titolare dello
Studio Dentistico Dr. Fischer Thomas

Quali sono state le difficoltà nel reperire i DPI e i dispositivi medici a norma?

All’inizio era difficilissimo trovare i DPI e dispositivi medici richiesti, come le FFP2 e le mascherine chirurgiche. La soluzione è stata qualificare i fornitori. Durante la fase iniziale di questa certificazione, Andrea Berni ci ha fatto un ottimo quadro su questo aspetto e grazie a lui siamo diventati molto più attenti alle dichiarazioni dei fornitori. Siamo molto più sicuri e molto più tranquilli adesso.

Avete avuto problemi di contraffazioni dei DPI? Ci sono stati problemi coi fornitori?

A noi non è capitato di ricevere materiali contraffatti; abbiamo avuto qualche problema all’inizio per reperire le KN95 a norma, secondo quanto stabilito dall’INAIL.

 

Gli allegati al Sistema di Gestione della Bio protection sono stati utili nel riconoscere i DPI e i dispositivi medici non a norma?

Assolutamente sì, ad esempio il nostro termometro a infrarossi lo abbiamo acquistato come dispositivo medico. Il termometro però non possedeva automaticamente la certificazione all’interno della confezione e abbiamo dovuto richiederla successivamente. Siamo diventati molto più attenti.

Per chi volesse avere indicazioni sull’uso della mascherina, vi invitiamo a iscriversi al corso gratuito della DigitalSchool.

Fonte videopercorso: 

Iscriviti al video percorso: 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Andrea Berni

Associate Partner P4I, Service Line Sistemi di Gestione QHSE

T
Ugo Tutolo

Junior QHSE in P4I

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3