La tecnologia

Infortuni sul lavoro, per prevenire i rischi la soluzione è wearable

Nasce AccYouRate, operatore di servizi evoluti a tutela dei lavoratori. In campo una tecnologie tessile innovativa per prevenire gli incidenti Chicco Testa: “Frutto della migliore tradizione ingegneristica italiana”

Pubblicato il 15 Ott 2019

AccYouRate

Migliorare e rivoluzionare il settore della tutela della salute sui posti di lavoro. E’ l’obiettivo del progetto Accyourate, nato grazie all’investimento di Proger, società specializzata nell’ingegneria di infrastrutture e dei sistemi produttivi, in “Let’s Wearable Solutions”, una startup nata a L’Aquila, che ha brevettato una serie di tecnologie sulla sensoristica tessile collaborando con gli atenei di Bologna e Cagliari.  

Una tecnologia innovativa che, spiega il presidente di Prger Chicco Testa, “è erede della migliore tradizione ingegneristica italiana e che ha enormi capacità di crescita”.

“AccYouRate – The Human Project”, si legge in una nota,  apre ad una nuova era in materia di sicurezza sul lavoro e qualità della vita dei lavoratori attraverso un approccio scientifico capace di rilevare i parametri bio-vitali ed ambientali in ogni condizione. Tutto questo attraverso una nuova gamma di abbigliamento sensorizzato, comodo e lavabile, integrata da una architettura tecnologica studiata su un nuovo concetto di prevenzione, tutela e benessere consapevole del lavoratore. “Proger incontra il progetto AccYouRate sul tema della sicurezza, non ingegneristica ma del lavoro – aggiunge Testa – dal momento che abbiamo sempre avuto una controllata propensione alla possibilità di rischio”.

“Siamo dinanzi a una nuova rivoluzione industriale – sottolinea Arnaldo Usai, founder di Let’s Web-earable Solutions e nuovo ceo di AccYouRate – Questa volta l’oggetto dell’innovazione è la nuova centralità del lavoratore. L’obiettivo numero uno è superare l’affaticamento da stress psico-fisico per aumentare la sicurezza e la qualità di vita individuale, lavorativa e personale. A garanzia del progetto anche il coinvolgimento di esperti di primo come il Direttore della Scuola di Specializzazione Medicina del Lavoro e docente universitario presso l’Università di Bologna, Francesco Saverio Violante”. 

L’investimento di Proger in AccYouRate sarà pari a 10 Milioni in tre anni, di cui 3 Milioni nel 2019, due in aumento di capitale e uno di apporti strumentali.

AccYouRate è un grande investimento di Proger – sottolinea Marco Lombardi, amministratore delegato di Proger – Siamo specializzati nel progettare il futuro, che per noi passa attraverso la protezione di chi lavora. Questa è la grande innovazione di AccYourate. Vogliamo cogliere la nuova domanda in settori emergenti della tecnologia diffusa per metterla al servizio di tutti. Per questo abbiamo l’ambizione di posizionarci come leader in questo settore nell’arco di tre anni. Proger ha già cambiato il concetto di Ingegneria in Italia. Abbiamo già iniziato a testare AccYOUrate con partner di primo livello, tra i quali mi piace ricordare lo stabilimento Thyssen Krupp di Terni per la sua valenza altamente simbolica”.

AccYouRate si inserisce nelle strategie di Proger illustrate nel Piano Industriale 2018-2022 che ha ufficializzato l’aumento di capitale sociale fino a 26 milioni di euro realizzato quest’anno, con lo scopo di accrescere le capacità dell’azienda di essere sempre più soggetto promotore di progetti imprenditoriali, in particolare nei settori Real Estate, Green Energy, Security, Comunicazione e, appunto, Healthcare poiché è frutto di un new concept.

“L’obiettivo che Proger si è prefissata per i prossimi anni – conclude Umberto Sgambati, Amministratore delegato di Proger – è quello di essere capace non solo di rispondere alle richieste del mercato, ma anche di generare domanda costruendo e promuovendo nuove iniziative, grazie alla capacità di avere al proprio fianco player specialistici di altissimo livello. AccYouRate è l’emblema di questa visione. Un progetto che è in grado di coniugare le nostre competenze ingegneristiche e la storica esperienza nel settore dell’healthcare all’innovazione e alla possibilità di offrire nuovi servizi ‘intelligenti’ grazie ai materiali prodotti da Let’s”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4