Scenari

Il risk management nelle banche del futuro secondo McKinsey

Il working paper di McKinsey sulla risk function delle banche da qui al 2025.

Pubblicato il 17 Dic 2018

bank

La gestione dei rischi nelle banche è cambiata notevolmente negli ultimi dieci anni. Il regolamento emerso dalla crisi finanziaria globale ha innescato un’ondata di cambiamenti come capitale più dettagliato ed esigente, requisiti di sfruttamento, liquidità e finanziamento, nonché norme più elevate per la segnalazione dei rischi, come BCBS 239. Le banche hanno investito nel rafforzamento delle loro culture di rischio e hanno coinvolto i loro boards nelle decisioni per affrontarli. Hanno anche cercato di delineare le linee di difesa.

Il futuro del risk management

Da oggi al 2025 ci si aspetta una trasformazione nella gestione del rischio ancora più radicale rispetto all’ultimo decennio. Secondo il working paper redatto da McKinsey intitolato The future of bank risk management, sono sei le tendenze strutturali suscettibili di rimodellare la gestione del rischio delle banche nei prossimi dieci anni. Il regolamento continuerà ad ampliarsi poiché il sentimento pubblico diventa sempre meno tollerante nei confronti di errori prevenibili e affari inappropriati. Contemporaneamente, le aspettative dei clienti sui servizi bancari aumenteranno e subiranno cambiamenti tecnologici. Le funzioni di rischio dovranno  far fronte all’evoluzione di nuovi tipi di rischio (ad esempio modello, contagio, e Cyber) che richiedono nuove competenze e strumenti.

Fortunatamente, la tecnologia in evoluzione e le analisi avanzate generano nuovi prodotti, servizi e tecniche di gestione del rischio, mentre gli approcci di depolarizzazione che migliorano il processo decisionale aiutano i gestori del rischio a prendere decisioni migliori.

L’evoluzione del Risk function verso il 2025

Il paper delinea poi come evolverà la risk function nel 2025. È probabile che sarà rivestita di responsabilità più ampie, sarà molto impegnata a livello strategico e con relazioni molto più forti e collaborative con altre parti della banca. Il suo pool di talenti sperimenterà un enorme spostamento di competenze verso una migliore analisi e una maggiore collaborazione. IT e dati saranno probabilmente molto più sofisticati, spesso impiegando big data e algoritmi complessi. Di conseguenza, la funzione di rischio può essere in grado di fare decisioni migliori di rischio a costi di gestione più bassi e intanto la creazione di esperienze clienti superiori.

La funzione di rischio dovrebbe diventare sempre più un fattore di differenziazione tra le banche, contribuendo a determinarne il successo. Tuttavia, rimane una possibilità solo per quelli che intraprendono una trasformazione considerevole e nell’immediato. Una ricchezza di potenziale valore li attende.

Il ruolo dei Chief Risk Officier

Infine, viene posto in evidenza come dovrebbero agire i senior risk manager per preparare le loro funzioni ad affrontare le tendenze imminenti. Le raccomandazioni di McKinsey si basano sull’esperienza comprovata sulla gestione del rischio dovuta alla vasta gamma di clienti , alla ricerca su argomenti quali il futuro dell’attività bancaria globale, del regolamento, delle banche digitali e delle analisi avanzate e molte discussioni con i dirigenti senior, Chief Risk Officers (CROs), e Risk Manager in banche in tutto il mondo.

Per la prosperità delle risk function durante questo periodo di trasformazione fondamentale, le banche hanno bisogno di un portafoglio di iniziative che bilanci un forte business case a breve termine con l’abilitazione a lungo raggiungimento della visione obiettivo. Si tratta di digitalizzazione dei processi, uso delle tecniche di macchina-apprendimento e segnalazione interattiva di rischio. Essi dovrebbero essere integrati da attivatori come un cambiamento nel reclutamento verso profili più technology-savvy o l’introduzione di data lakes. Tuttavia, per avere successo, questa trasformazione potrebbe anche richiedere un cambiamento nella cultura del rischio organizzativo, ovvero l’adozione di un approccio che incorpora valori e principi comunicati in tutta l’organizzazione.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4