Report innovazione PA

Il digitale per la prevenzione e la gestione dei rischi nei servizi pubblici

Il rapporto “Innovazione pubblica: le tecnologie disruptive che trasformeranno le Amministrazioni”, presentato da Minsaint, analizza le possibilità di utilizzo e i vantaggi di big data, AI, realtà digitale, cybersecurity e blockchain nel processo di innovazione delle pubbliche amministrazioni

Pubblicato il 17 Gen 2019

shutterstock_524445238-1024×525

Le capacità analitiche fornite dai big data, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, le opportunità offerte dalla realtà digitale, la cybersecurity e la blockchain sono le cinque tecnologie alla base dell’innovazione dei servizi pubblici. Trasformazione che nasce dalla volontà delle amministrazioni pubbliche di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Il tema è al centro del rapporto “Innovazione pubblica: le tecnologie disruptive che trasformeranno le Amministrazioni”, il quale analizza le possibilità di utilizzo e i vantaggi di queste tecnologie. È stato realizzato da Minsait, società di Indra e azienda di consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Indra è una delle principali società globali di tecnologia e consulenza e fornisce a livello mondiale soluzioni proprietarie in specifici segmenti dei mercati del Trasporto e della Difesa.

“Siamo in un momento di intenso cambiamento nell’economia e nella società, in cui siamo passati da un contesto predominantemente fisico ad un nuovo ambiente digitale, in cui le pubbliche amministrazioni devono rispondere alle sfide e alle opportunità in un contesto di cambiamento accelerato”. Il report completo è reperibile a questo link.

Una città più sicura con big data, AI e realtà digitale

Nell’ambito dei big data, i nuovi modelli e metodi algoritmici come l’analisi predittiva e prescrittiva consentono di ricavare informazioni e stime sulla probabilità di rischi futuri. Si tratta per esempio di, rilevare minacce alla salute fino a 24 ore in anticipo e calcolare la probabilità di un crimine in determinate località. Con la combinazione di dati demografici, socio-culturali, economici e sanitari si possono adattare le politiche di assistenza alle necessità future e canalizzare gli aiuti pubblici.

L’intelligenza artificiale facilita ed accelera la manutenzione del trasporto pubblico e la raccolta di rifiuti, migliorando le capacità delle telecamere urbane di rilevare le condizioni stradali e di ottimizzare l’illuminazione pubblica su strade a bassa densità di traffico.
Infine, i droni basati sull’IA possono essere usati per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi nonché per la manutenzione più sicura ed economica delle infrastrutture.

La realtà digitale che comprende tecnologie quali realtà aumentata, virtuale e mista, rende più facile per le persone con mobilità ridotta superare i limiti fisici. Permette anche la progettazione di soluzioni che contribuiscono a migliorare i trattamenti riabilitativi di fobie o disturbi neurobiologici.

Proteggere l’identità digitale e garantire servizi trasparenti

Le pubbliche amministrazioni richiedono soluzioni di sicurezza integrate in grado di proteggere l’impronta digitale e i dati in un mondo iper-connesso, in cui la criminalità informatica ha un impatto globale che ammonta a circa l’1% del PIL mondiale.
Necessario è formare i professionisti attraverso piattaforme che consentano loro di esercitarsi e di sperimentare in ambienti controllati per sapere come comportarsi di fronte a un possibile attacco informatico valutando se le soluzioni di sicurezza che vengono applicate sono sufficienti. Fondamentale è anche investire in azioni volte a raggiungere una maggiore consapevolezza sociale in modo tale che gli utenti dispongano di informazioni sufficienti e utilizzino i dispositivi con accesso ad una rete nel modo più sicuro.

L’uso di tecnologie basate su blockchain offre vantaggi come la fornitura di servizi con maggiore trasparenza e sicurezza, la riduzione dei costi di transazione e l’incoraggiamento ad una partecipazione più attiva alle decisioni delle autorità, garantendo l’identità digitale e l’anonimato. Tra le applicazioni, la digitalizzazione dei registri delle informazioni e la loro amministrazione all’interno di un’infrastruttura sicura offre ai cittadini la possibilità di rilevare modifiche non autorizzate nei loro archivi e di renderli gli unici proprietario dei loro dati.
Altri esempi sono la creazione dell’identità digitale, la riduzione dei termini e dei costi delle operazioni del Registro della proprietà e il miglioramento del controllo degli immobili, o la rivitalizzazione dell’economia locale attraverso il lancio della propria moneta virtuale, che consente ai cittadini e ai turisti di ottenere vantaggi acquisendo beni e servizi nel commercio ed evitando costi duplicati.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4