Sicurezza IT

IBM: il cryptojacking in cima alla lista dei rischi per la sicurezza IT

Secondo il rapporto annuale 2019 IBM X-Force Threat Intelligence Index i cybercriminali stanno progressivamente modificando le proprie tecniche di attacco: in calo l’utilizzo di ransomware e malware

Pubblicato il 27 Feb 2019

ibm-sicurezza

Di fronte al tentativo delle organizzazioni di limitare i rischi legati alla sicurezza informatica, i cybercriminali stanno modificando progressivamente le loro tecniche di attacco, con l’obiettivo di ottenere il migliore ritorno dall’investimento possibile. Questa la principale evidenza del rapporto annuale 2019 IBM X-Force Threat Intelligence Index, elaborato da IBM,  che innanzitutto ha notato un significativo calo del ransomware utilizzato dagli hacker, con una sola campagna proveniente dalla più grande botnet di distribuzione di spam malware al mondo, Necurs. Al contrario, lo studio ha confermato l’emergere del fenomeno cryptojacking, ovvero l’utilizzo illegale della capacità elaborativa del computer di un individuo o di un’organizzazione per estrarre criptovalute. Nel corso del 2018, i tentativi di installare ransomware sui dispositivi monitorati da X-Force nel 4° trimestre (ottobre-dicembre) sono diminuiti a meno della metà (45%) dei tentativi effettuati nel 1° trimestre. Invece, gli attacchi di tipo cryptojacking sono più che quadruplicati, raggiungendo il 450% nello stesso intervallo di tempo. Con un livello di prezzo delle criptovalute che per il 2018 è rimasto su livelli elevati, gli attacchi a basso rischio/basso sforzo rivolti in segreto alla potenza di calcolo delle vittime sono stati considerati come i più redditizi.

Più in generale, il report ha rilevato un aumento negli strumenti che violano il sistema operativo, rispetto all’uso di malware.  Oltre la metà degli attacchi informatici (57%) hanno sfruttato comuni applicazioni di amministrazione, come PowerShell e PsExe, per eludere il rilevamento. Questo cambiamento è legato alla crescente consapevolezza dei problemi di sicurezza informatica e alla presenza di controlli più rigorosi, che stanno rendendo più difficile il lavoro dei criminali informatici, che devono necessariamente trovare un’alternativa al classico malware.  Dunque per raggiungere i propri obiettivi, che poi non sono altro che di monetizzazione, i criminali informatici puntano direttamente alla violazione degli strumenti dei sistemi operativi.

Nel mirino, ovviamente, c’è anche l’IoT, per effetto dell’esplosione del numero di device connessi (nel solo segmento consumer ci saranno 13 miliardi di sensori attivi nel 2020). Questi dispositivi hanno un impatto significativo sulle vulnerabilità di sicurezza registrate a livello globale: nel 2018 il numero delle vulnerabilità IoT era del 5400% superiore rispetto a quello del 2013. Gli attacchi sono previsti in aumento nel 2019, con i cybercriminali che proveranno anche a bypassare i tentativi di security by design dei produttori IoT, attraverso attacchi molteplici.

“Se guardiamo al calo nell’uso del malware, al progressivo abbandono del ransomware e all’aumento delle campagne mirate, tutte queste tendenze ci dicono che il ritorno sull’investimento è il vero fattore motivante per i criminali informatici. Tuttavia, le iniziative per distruggere gli avversari e rendere i sistemi più impenetrabili stanno funzionando. Con 11,7 miliardi di dati violati o rubati negli ultimi tre anni, lo sfruttamento delle Informazioni Personali Identificabili (PII) per realizzare profitti illeciti richiede maggiori conoscenze e risorse, spingendo i criminali a esplorrare nuovi modelli illeciti per fare profitto e aumentare il ritorno dell’investimento” ha dichiarato Wendi Whitmore, Global Lead, IBM X-Force Incident Response and Intelligence Services (IRIS).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3