Sicurezza

IBM Guardium Data Security Center protegge i dati nell’era dell’AI e del Quantum Computing



Indirizzo copiato

Con AI Security, Quantum Safe e altre funzionalità integrate, IBM Guardium Data Security Center offre una difesa completa e orientata al SaaS contro i rischi emergenti per la sicurezza dei dati in ambiti critici come Hybrid Cloud, Artificial Intelligence e Quantum Computing

Pubblicato il 28 ott 2024



IBM_Guardium_24.10.2024

In risposta ai rischi sollevati dall’Hybrid Cloud, dall’Artificial Intelligence e dal Quantum computing rispetto al paradigma della sicurezza dei dati, IBM ha presentato IBM Guardium Data Security Center, un sistema progettato per salvaguardare i dati in qualsiasi contesto, durante tutto il loro ciclo di vita e con controlli unificati.

IBM Guardium Data Security Center fornisce una panoramica condivisa dei dati aziendali attraverso un’unica dashboard, permettendo ai team di sicurezza di integrare i processi di lavoro, gestire il monitoraggio e la governance dei dati, rilevare e rispondere agli attacchi ai dati, gestire la sicurezza dei dati e dell’intelligenza artificiale, la crittografia e la gestione delle chiavi. Inoltre, include funzionalità di intelligenza artificiale generativa che aiutano a sintetizzare i rischi e ad aumentare la produttività degli esperti di sicurezza.

Generative AI e calcolo quantistico: immense opportunità, ma anche nuovi rischi

Il pacchetto comprende IBM Guardium AI Security, un software che protegge le infrastrutture delle organizzazioni dalle vulnerabilità di sicurezza e dalle violazioni delle politiche di governance dei dati, in un periodo in cui l’adozione dell’AI generativa e il rischio di shadow AI, ovvero la presenza di modelli non autorizzati, stanno crescendo. IBM Guardium AI Security si integra con IBM watsonx e altri provider SaaS di GenAI per gestire i rischi di sicurezza e i requisiti di data governance per i dati sensibili utilizzati dall’AI e per gli stessi modelli di AI. Aiuta a identificare le applicazioni dell’intelligenza artificiale, ad affrontare la conformità, a mitigare le vulnerabilità e a proteggere i dati sensibili nei modelli di AI attraverso una visione comune dei data asset.

IBM Guardium Data Security Center offre anche IBM Guardium Quantum Safe, un software che aiuta le aziende a proteggere i dati crittografati dal rischio potenziale di futuri cyberattacchi guidati da malintenzionati che ottengono l’accesso a computer quantistici abbastanza potenti da poter mettere in crisi gli attuali sistemi crittografici. IBM Guardium Quantum Safe si basa sulla competenza di IBM Research, compresi gli algoritmi di crittografia post-quantistica di IBM e di IBM Consulting.

IBM Guardium Quantum Safe aiuta le organizzazioni ad avere visibilità e a gestire la postura di sicurezza della crittografia, per individuare le vulnerabilità e fornire indicazioni per risolverle. La soluzione permette di rafforzare le politiche basate su normative esterne, interne e governative, raccogliendo dalle applicazioni e dalla rete gli algoritmi di crittografia e le vulnerabilità in un’unica dashboard per consentire ai security analysts di monitorare le violazioni delle policy e di tenere traccia dei progressi compiuti, senza dover mettere insieme informazioni distribuite in vari sistemi, strumenti e dipartimenti. Guardium Quantum Safe offre metadati personalizzabili e reporting flessibile che permettono di prioritizzare la risoluzione delle vulnerabilità critiche.

“L’intelligenza artificiale generativa e il calcolo quantistico offrono immense opportunità, ma comportano anche nuovi rischi”, afferma Kevin Skapinetz, VP of Strategy & Product Management, IBM Security. “In questo periodo di trasformazione, le organizzazioni devono migliorare la loro cripto-agility e monitorare attentamente i loro modelli di AI, i dati di training e l’utilizzo. IBM Guardium Data Security Center, con le sue funzionalità di AI Security, Quantum Safe e altre funzionalità integrate, fornisce una visibilità completa dei rischi.”

Protezione integrata dei dati critici nell’era dell’Hybrid Cloud, dell’AI e del Quantum Computing

I rischi dell’era del cloud ibrido, dell’intelligenza artificiale e della computazione quantistica comportano la necessità di nuove forme di protezione per i dati critici, dalle cartelle cliniche alle transazioni finanziarie, dalla proprietà intellettuale alle infrastrutture critiche. Come sottolinea in una nota stampa IBM, in questo periodo di trasformazione, le organizzazioni hanno bisogno di un partner fidato e di un approccio integrato alla sicurezza dei dati, non di un mosaico di soluzioni puntuali.

IBM Guardium Quantum Safe si integra con l’offerta più ampia Quantum Safe di IBM Consulting and Research e si basa sulla tecnologia e sulla ricerca sviluppata da IBM Research. Alcuni algoritmi di crittografia post-quantistica sviluppati da IBM Research sono stati recentemente standardizzati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, segnando una tappa fondamentale per proteggere i dati criptati a livello mondiale dal rischio di malintenzionati che potrebbero avere accesso a computer quantistici capaci di effettuare attacchi informatici alla crittografia in futuro.

I Quantum Safe Transformation Services di IBM Consulting utilizzano queste tecnologie per aiutare le organizzazioni a definire i rischi, classificarli in base alle priorità, affrontarli e quindi rendere scalabile e ripetibile il processo secondo i principi della Crypto Agility. Il team di IBM Consulting dedicato alla cybersecurity comprende una moltitudine di professionisti esperti in crittografia e tecnologia quantum safe. Decine di clienti nei settori delle telecomunicazioni, della finanza, della pubblica amministrazione e in altri settori si avvalgono dei servizi IBM Quantum Safe Transformation per salvaguardare le loro organizzazioni dai rischi futuri e da quelli attuali.

IBM arricchisce anche il suo portfolio Verify con funzionalità di identità decentralizzate: IBM Verify Digital Credentials è una soluzione IAM (identity access management) che consente agli utenti di memorizzare e gestire le proprie credenziali all’interno dell’Hybrid Cloud. La funzione digitalizza le credenziali fisiche come patenti di guida, tessere assicurative, carte fedeltà e badge dei dipendenti, che possono essere standardizzate, archiviate e condivise con sicurezza, protezione della privacy e controllo completi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5