Tecnologie

Giurisprudenza: gli intermediari Internet non sono responsabili per l’uso delle tecnologie fatto da terzi

La sentenza del Tribunale delle Imprese di Roma nella causa intentata da Medusa Film a Cloudflare

Pubblicato il 30 Ago 2022

Ludovico Anselmi

partner dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati

Marco Consonni

partner dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati

lawyer-450205_1920

Il Tribunale delle Imprese di Roma ha rigettato tutte le domande azionate contro Cloudflare Inc., società statunitense attiva nel settore dei servizi di sicurezza per siti Internet, dalla società di produzione cinematografica Medusa Film S.p.A.

Cloudflare è attiva nella fornitura di servizi alle imprese per le attività via Internet sicure. La società fornisce soluzioni CDN, DNS e di difesa da attacchi DDOS che sono utilizzate da milioni di siti web al mondo. Medusa ha convenuto in giudizio Cloudflare sostenendo che l’asserito utilizzo da parte di alcuni siti delle tecnologie di Cloudflare comportasse una responsabilità della società americana. Un salto di livello, dunque, rispetto ai tradizionali concetti delle responsabilità dei fornitori di servizi Internet.

Disattendendo le tesi di Medusa, il Tribunale delle Imprese di Roma ha però riconosciuto l’assenza di responsabilità di Cloudflare in merito alla lamentata presenza su quei siti di contenuti che violerebbero diritti connessi di Medusa su alcune opere cinematografiche. Tra le altre cose, i giudici hanno rilevato che Cloudflare, in qualità di intermediario Internet, non ha alcun obbligo di sorveglianza giusta il principio sancito ex art. 15 Dir. 2000/31/CE.

I motivi dell’azione intentata da Medusa contro Cloudflare

Il contenzioso iniziato davanti al Tribunale di Roma da Medusa rappresenta un tentativo di effettuare un salto di livello nell’attribuzione di un concorso di responsabilità a un Internet Service Provider. I tribunali (in Italia e in Europa) si sono spesso occupati del tema della responsabilità dei fornitori di servizi di hosting di contenuti. La nostra giurisprudenza ha elaborato il concetto di “hosting attivo” che può essere ritenuto responsabile al verificarsi di certe condizioni. I motori di ricerca sono stati classificati nella diversa categoria dei fornitori di servizi di caching e anche nei loro confronti sono stati elaborati dalla giurisprudenza dei profili di responsabilità in determinate situazioni.

Cloudflare, però, offre servizi di diversa natura, di sicurezza e prestazionali, finalizzati per lo più ad assicurare ai siti Internet clienti tutela da cyber attacchi e migliori prestazioni in termini di velocità e sicurezza dei collegamenti. Tanto è vero che i maggiori clienti di Cloudflare sono banche, istituzioni finanziarie e governative, grandi siti di e-commerce.

Si tratta di servizi che sono oramai delle mere commodity nel settore Internet negli anni 2020.

La tesi di Medusa era che la società dovesse rispondere di concorso nell’illecito per le attività di certi siti Internet che utilizzano i servizi Cloudflare.

Estremizzando, è come se si ritenesse un fornitore di elettricità responsabile in quanto fornitore di una server farm che offre servizi di hosting a siti terzi.

La decisione del Tribunale delle Imprese di Roma

Il Tribunale di Roma ha ritenuto che, dalla tipologia dei servizi forniti da Cloudflare – che per alcuni aspetti rientrano nel novero dei servizi di caching – non può derivare una responsabilità della società per le attività compiute dai soggetti che utilizzano tali servizi. La sentenza conferma la recente giurisprudenza statunitense che ha mandato esente Cloudflare da responsabilità per le attività dei siti internet clienti.

Si tratta di una decisione che fa quindi chiarezza e che auspicabilmente dovrebbe prevenire altri tentativi di attribuire ipotesi di responsabilità a soggetti che sono del tutto estranei alle attività dei siti Internet che utilizzano, in qualsiasi modo, i loro servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Marco Consonni
Marco Consonni
partner dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati
Ludovico Anselmi
Ludovico Anselmi
partner dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4