Risk management

Gestione del rischio: come prendere esempio dal mondo dello sport

Le imprese possono prendere spunto per la gestione del rischio, partendo dalla prevenzione, con azioni che riducano la probabilità che un evento si verifichi e adottando dei protocolli di gestione del rischio nel caso si presenti un evento

Pubblicato il 11 Gen 2021

sport rischio

Ci sono ambiti, come lo sport, che possono essere degli ottimi esempi per il mondo delle imprese: si pensa subito ai temi della motivazione, della leadership e del team building. Ma un ambito dove le imprese possono imparare qualcosa è la prevenzione e gestione del rischio, che nello sport viene definito “infortunio”.

Il rischio di infortunio nello sport

Il lavoro del preparatore atletico e dello staff di una squadra sono quelli di abbassare il più possibile il rischio di infortunio partendo dalla prevenzione alla costruzione di un protocollo nella gestione dell’infortunio in base alla sua gravità, con tempistiche e figure coinvolte in base alla situazione, oltre a un sistema di controllo e monitoraggio per gestire sia i rischi prima, che evitare che ci siano delle ricadute e l’infortunio si ripresenti o ne scaturiscano altri, analizzando l’atleta nel suo complesso.

Da tale sistema le imprese possono prendere spunto per la gestione del rischio, partendo dalla sua prevenzione, prevedendo azioni che riducano la probabilità che un evento si verifichi e adottando dei protocolli di gestione del rischio nel caso si presenti un evento, dato che le cause possono prescindere dall’ottima gestione che un’organizzazione ha.

Questa dinamica può essere suddivisa in 4 fasi:

  1. gestione preventiva
  2. gestione quotidiana e ricorrente con gestione piccoli rischi/infortuni dovuti al carico di lavoro
  3. gestione emergenza
  4. protocolli gestione diversi livelli di crisi/infortuni

Chi scrive, in passato subì un infortunio grave ma riuscì a recuperare, tornando meglio di quello che era prima. Da questa esperienza sportiva e aziendale nasce l’idea che la gestione dell’infortunio nel mondo dello sport possa essere un esempio di come gestire l’emergenza #coronavirus che presenta scenari incerti, complessi e senza un orizzonte temporale preciso.

rischio sport

Sport e rischio: la gestione preventiva

La gestione preventiva una delle fasi più importanti per un’atleta o una squadra e lo dimostra anche la frase “si vede che hanno sbagliato la preparazione”, che si usa dire quando una squadra non va bene durante il campionato.

In questa fase si combinano attività in cui si studiano e si mettono in pratica le basi, si analizzano e costruiscono le dinamiche per affrontare il campionato, che in un’azienda potrebbe essere un progetto, si conoscono gli elementi della squadra e riveste un ruolo importante lo staff: vengono fatti test, analizzati numeri, stabiliti programmi personalizzati per ogni atleta, analizzati potenzialità e limiti, prevedendo anche lavori differenziati e soprattutto impostando un programma di gestione di possibili rischi che possono nascere da situazioni pregresse degli atleti, fragilità e situazioni che si potrebbero verificare.

Dal lato aziendale questo è il momento per analizzare il proprio team o azienda, gli scenari, definire quali possono essere i possibili rischi e come affrontarli, valutare se ci sono dei miglioramenti da fare per uno o più persone, ma soprattutto impostare una base di lavoro e conoscenza, attraverso anche la formazione, per avere un allineamento e affrontare le tappe di un progetto o delle semplici dinamiche aziendali, senza essere sopraffatti da imprevisti, problemi, urgenze.

Gestione quotidiana e ricorrente del rischio

La fase preventiva è importante ma non sufficiente e il lavoro non termina con essa. Molti pensano che fare allenamento con i pesi nello sport serva ad aumentare forza e potenza. Ma la verità è che il primo obiettivo è quello di prevenire gli infortuni, abbassando la probabilità che accadano, preparando così l’atleta a supportare e sopportare i carichi di lavoro e di stress negli allenamenti e nelle partite.

In questa fase ricorrente viene così alla luce il concetto del “miglioramento continuo”, che deve fare in modo di affrontare errori, rischi e problemi che si possono verificare, gestendoli finché sono piccoli, grazie anche al supporto di procedure e di persone pronte ad agire.

Sport e rischio: la gestione dell’emergenza

Possiamo lavorare bene nella fase preventiva e anche nella quotidianità, ma com’è possibile che si presentino degli infortuni/eventi accidentali? Il motivo è che non possiamo controllare tutto quello che ci accade attorno e la causa può derivare da fattori esterni (nella pallavolo o nel basket dopo un salto accidentalmente mettiamo il piede sopra a quello di un nostro compagno di squadra o un avversario) oppure disattenzione o semplicemente un movimento non corretto.

In questa fase il tempismo è fondamentale e un ritardo nella diagnosi e nella gestione successiva possono allungare i tempi di recupero, o ancora peggio, creare dei problemi in futuro che saranno impegnativi da affrontare. Qui lo staff e i protocolli previsti già in fase preventiva vengono in supporto con questi punti:

  • prima valutazione della gravità dell’infortunio
  • predisposizione di esami per approfondire l’analisi e trovare le cause
  • consultazione di uno specialista (a volte anche più di uno) e predisposizione delle tappe per la riabilitazione, condividendo il percorso con l’atleta e, solitamente, con il fisioterapista
  • nel caso di un infortunio grave organizzazione dell’operazione e prima valutazione delle fasi e tempistiche post intervento
  • preparazione all’intervento ed esecuzione
  • gestione post intervento con la riabilitazione e l’attuazione di un sistema di controllo e monitoraggio a step perché il recupero vada a buon fine

In quest’ultima fase la modalità con cui viene affrontato il post intervento fa la differenza:

  • può essere necessario re-imparare da zero cose che sapevamo fare prima, perché la situazione è cambiata, affrontando una preparazione molto più dura della fase pre-campionato;
  • più viene fatta bene la fase preventiva e quotidiana, più la probabilità di recupero totale e di ottimizzazione del tempo di recupero aumentano;
  • è importante non focalizzarsi solo sul danno ma occorre vedere il proprio sistema nel suo complesso per affrontare la ripartenza senza il rischio che ci siano squilibri che causano rotture da altre parti;
  • non bisogna focalizzarsi solo sul danno che l’incidente/evento hanno creato ma è importante vedere la complessità dell’organizzazione, creando un nuovo equilibrio e rinforzando le aree sane (che saranno più stressate) che compensano le aree più deboli

Conclusioni

Per concludere ecco alcune considerazioni:

  • dopo un incidente/emergenza non si torna più alla situazione di prima, lo scenario cambia;
  • ripartendo alla massima velocità dopo un’emergenza, senza gestire la ripresa a fasi, si rischia di fare grossi danni;
  • per alcuni movimenti e azioni occorre ripartire da zero, anche se prima venivano fatti con naturalezza;
  • è fondamentale definire modalità di monitoraggio e controllo a step per la ripartenza.

In definitiva, si può tornare a essere più forti di prima? Molto dipende da come si affronta la dura fase di riabilitazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R
Andrea Radin

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3