Risk Management

Gestione dei rischi aziendali: nasce G∙row



Indirizzo copiato

Una nuova alleanza strategica tra Eni, McKinsey & Company e SAP Italia per la gestione dei rischi aziendali. Denominata G∙row l’iniziativa punta a ridefinire la gestione dei rischi con un framework condiviso e scalabile, promuovendo una cultura di collaborazione e trasparenza

Pubblicato il 10 apr 2025



gestione dei rischi aziendali

Nel panorama sempre più complesso della gestione dei rischi aziendali caratterizzato da un numero crescete di variabili e dalle minacce relative alla interconnessione tra rischi anche molto diversi appare sempre più necessario portare innovazione nelle metodologie e nelle strategie di risk management.

Ed è proprio il tema dell’innovazione unitamente a quello della collaborazione che anima l’alleanza strategica tra Eni, McKinsey & Company e SAP Italia che ha dato vita a G∙row: una operazione che punta a alla promozione e al rafforzamento dei sistemi di controllo e di gestione dei rischi aziendali lungo la catena del valore.

G∙row nasce come una iniziativa di Eni e conta da subito sul supporto strategico di McKinsey & Company e SAP Italia, e rappresenterà una piattaforma sulla quale è prevista l’attivazione di altre collaborazioni con imprese e istituzioni attente ai temi della gestione dei rischi aziendali.

G∙row: una nuova alleanza per la gestione dei rischi aziendali

Con G∙row, Eni, McKinsey & Company e SAP Italia puntano a ridefinire le modalità con cui le organizzazioni affrontano e mitigano i rischi attraverso un framework condiviso. Questo approccio ha lo scopo di facilitare un controllo scalabile dei rischi e di promuovere una cultura basata sulla collaborazione e sulla trasparenza tra i partecipanti. Di fatto G∙row intende svolgere un ruolo di catalizzatore di risorse e conoscenze per una gestione dei rischi aziendali più efficace e integrata.

Il contesto nel quale si muove questa alleanza è caratterizzato da una crescente complessità e da una serie di minacce che impongono alle aziende una riflessione profonda sulla gestione dei rischi aziendali. Una risposta fondamentale, in particolare per imprese con catene del valore articolate e complesse è rappresentata dall’adozione di strategie più integrate e collaborative. A questo riguardo G∙row si propone di riformulare il concetto di controllo e di gestione dei rischi aziendali, estendendolo oltre i confini interni delle singole organizzazioni.

Una contaminazione culturale per trasformare la gestione dei rischi aziendali

L’approccio proposto da G∙row parte dal concetto di “contaminazione culturale” e si propone di sviluppare un ecosistema in cui le competenze specifiche di ciascun partner vengono messe a sistema, creando un framework robusto e adattabile che possa servire da riferimento per l’intera catena del valore aziendale.

In particolare risulta importante portare l’attenzione sul concetto di scalabilità che trova la sua realizzazione nella creazione di un framework condiviso che si propone di svolgere un ruolo di punto di riferimento per l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle pratiche di controllo e di gestione dei rischi aziendali.

Questo strumento, frutto dell’integrazione delle migliori pratiche degli attori coinvolti, ed è destinato a essere diffuso attraverso una piattaforma gratuita. Questa piattaforma è stata progettata per permettere alle PMI di accedere a risorse preziose per allinearsi a standard elevati di governance del rischio, facilitando così la transizione verso modelli operativi più efficaci e sostenibili. L’obiettivo è duplice: da un lato, aumentare la resilienza delle imprese di fronte a sfide globali sempre più pressanti; dall’altro, promuovere una cultura del rischio che sia proattiva piuttosto che reattiva, caratterizzata dalla capacità di anticipare le problematiche e integrare le soluzioni nel tessuto stesso della strategia aziendale.

G∙row e la gestione dei rischi aziendali in sintesi

G∙row rappresenta in sintesi un approccio più integrato e collaborativo nella gestione dei rischi aziendali nei quali rientrano naturalmente anche i rischi ESG. L’adozione di un framework condiviso per il controllo scalabile è un aiuto per facilitare la standardizzazione dei processi tra diverse organizzazioni e per promuovere una maggiore trasparenza e reattività di fronte alle sfide che attengono alla gestione dei rischi aziendali. È poi fondamentale che le imprese sappiano riconoscere l’importanza e il valore di queste alleanze strategiche, proprio perché offrono le basi per un ambiente di business più sicuro e resiliente. In particolare, a fronte di un panorama dei rischi che continua ad evolversi, la capacità di adattamento e di risposta alle minacce diventerà una pietra miliare essenziale per la competitività e per l’ESG.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5