Fase 2 Covid-19

Fase 2 Covid-19: bisogna puntare su risk management, smart working ed e-commerce

Con il report “Covid-19 – Il cambio di paradigma per le aziende Private”, Deloitte delinea sei ambiti chiave per la ripresa dopo la crisi da Coronavirus

Pubblicato il 27 Apr 2020

shutterstock_621622667

Una volta passata la fase 1 della pandemia da Coronavirus, risulta necessario favorire una reazione resiliente, rapida ed efficace per affrontare al meglio la fase 2. Per mettere le competenze e l’esperienza del proprio network a servizio delle aziende italiane che si trovano a rispondere all’emergenza globale, Deloitte presenta il report “COVID-19 – Il cambio di paradigma per le aziende Private. L’analisi considera sei ambiti chiave per la risposta alla crisi, desunti dalla esperienza internazionale di Deloitte, che saranno approfonditi con specifiche contestualizzazioni sulla dinamica italiana.

L’importanza del Risk Management prima, durante e dopo l’emergenza

Prima della diffusione del Covid-19, secondo un’impresa su due, attiva in Italia e in Europa, la cultura del risk management era diffusa all’interno della propria organizzazione. Molte aziende, anche a carattere familiare,non abbracciavano pienamente la gestione del rischio tendendolo a considerare più un costo che un’opportunità. Inoltre, i principali rischi identificati erano di natura operativa, percepiti come i più concreti e di maggiore portata per l’organizzazione.

Come nota Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader e Senior Partner di Deloitte “La crisi che stiamo vivendo, ha sicuramente accelerato il processo di adozione di pratiche di gestione del rischio, con effetti anche nelle aziende meno strutturate”. E’ importante partire dall’istituzione del cosiddetto Command Center, in grado di coordinare azioni di risposta all’emergenza, raccogliendo e comunicando le informazioni agli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione e supportando le decisioni della leadership. “Al termine della crisi, il Command Center potrà continuare a valorizzare le pratiche di resilienza apprese, in modo trasversale e continuativo all’interno dell’organizzazione”.

Anche le PMI hanno compreso i benefici del lavoro da remoto

Un recente sondaggio di Deloitte ha rilevato che per l’82% delle imprese la prima azione indicata per la gestione delle risorse umane in tempo di epidemia è l’istituzione del lavoro agile. In concreto, le aziende hanno dovuto adottare strumenti per il lavoro online (67%) o rendere disponibili i propri servizi all’interno di piattaforme digitali esistenti (59%). Quello che si prevede è un sostanziale aumento della spesa per le infrastrutture tecnologiche anche a supporto delle videoconferenze che consentono la collaborazione all’interno dell’azienda.

Prima della crisi, erano 570 mila i dipendenti italiani che usufruivano del lavoro agile: un numero che, seppure in crescita del 20% rispetto all’anno precedente, rimane comunque limitato se confrontato con la media UE. Nel 2018, l’Italia contava il 3,6% di lavoratori da remoto mentre in Europa la pratica era adottata dal 5,2%. Lo spiega Ernesto Lanzillo secondo cui “Nel contesto di emergenza, il divario più grande l’hanno dovuto colmare le PMI: prima della crisi, una su due si diceva disinteressata all’introduzione dello smart working. I vantaggi di questa pratica non si fermeranno con il termine dell’emergenza sanitaria: è provato che la flessibilità lavorativa porti benefici tangibili sia alla produttività sia al benessere dei dipendenti”.

La crisi interessa continuità del business e solidità finanziaria

Si stima che il 20% delle imprese nel mondo stia già riscontrando problemi di liquidità che mettono a repentaglio la continuità aziendale e, se la situazione non migliorasse, la percentuale continuerebbe a crescere. Il peggioramento delle performance aziendali è diffuso in molte aziende in Italia e all’estero.

Questo “shock” interessa contemporaneamente offerta e domanda: al temporaneo o prolungato blocco di molte attività corrisponde una contrazione della richiesta di beni e servizi a livello nazionale e internazionale, commenta Eugenio Puddu, Consumer Products Leader e Senior Partner di Deloitte. “In questo contesto di emergenza sanitaria, le aziende che stanno lottando per la redditività, come quelle con scarse riserve di liquidità o flussi di cassa instabili, sono particolarmente vulnerabili. Le realtà che operano in settori come il turismo, i trasporti o i beni di consumo, ad esempio, sono state particolarmente colpite dalla contrazione della domanda e possono essere esposte a un rischio finanziario e di continuità aziendale maggiore”.

Monitorare la supply chain per prevenire l’insorgere di problemi

La natura interconnessa e globale rende i sistemi di approvvigionamento e distribuzione sempre più vulnerabili a shock esterni, esponendoli a maggiori rischi e riducendo il margine di tolleranza di un errore in caso di ritardi o interruzioni della catena. A livello globale, circa il 75% delle imprese ha già accusato un impatto sulla propria supply chain a causa delle restrizioni logistiche legate all’epidemia Covid-19.

Come ricorda Eugenio Puddu, sia nella prima fase di risposta all’emergenza che in vista del ritorno alla normalità, fondamentale è un attento monitoraggio della catena di approvvigionamento e di distribuzione, sia per le aziende ancora attive sia per quelle sottoposte alla temporanea sospensione delle attività produttive. In questo senso, è particolarmente importante raccogliere informazioni sugli operatori che fanno parte della propria supply chain. Infatti, solo tramite una conoscenza approfondita dello stato di magazzino o dell’evasione degli ordini si può monitorare e prevenire l’insorgere di eventuali problemi per il proprio business.

Il digitale si conferma come abilitatore di nuovi business e relazioni con i consumatori

Nella seconda settimana di lockdown in Italia, la domanda di shopping online è cresciuta del 147% rispetto alla prima settimana di blocco. Comunque già da prima della crisi, l’accessibilità era identificata come leva per l’acquisto al pari di prodotto e prezzo da un consumatore su due.

“In un periodo di trasformazioni radicali delle abitudini, il digitale ha raccolto ulteriori consensi affermandosi a tutti gli effetti come importante strumento a servizio dei consumatori”. Quello che ci si può aspettare ora è che questa tendenza si consolidi, con l’allentamento delle misure di distanziamento sociale. “Nel medio termine, bisognerà quindi valutare lo spostamento di risorse dai canali tradizionali al digitale”, afferma Ernesto Lanzillo. Considerando che solo il 10% le PMI puntano sull’e-commerce in Italia, molto al di sotto della media delle piccole e medie imprese in Europa, dovranno puntare ad aumentare gli sforzi per la digitalizzazione.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4