Contributo

Dieci consigli per tenere al sicuro le supply chain

Secondo Proofpoint esistono una serie di azioni che le aziende di tutti i settori possono mettere in atto per ridurre il rischio di attacchi legato al cybercrime

Pubblicato il 02 Dic 2019

shutterstock_331041884

È l’incubo di ogni azienda… ricevere un’email da un corriere riguardo un eventuale ritardo sulla consegna. Dopo aver seguito un link, ed aver effettuato l’accesso al portale, si scopre che nessuna consegna è stata programmata. Si pensa ad un semplice errore e si prosegue la giornata lavorativa. Di media, servono 197 giorni per individuare il link responsabile dell’attacco che ha causato il furto di credenziali.

Scoprire che le difese aziendali sono state violate (con una perdita media di 3,86 milioni di dollari per incidente) è già una brutta notizia, ma sapere che l’attacco ha abusato della tua fiducia è ancora peggio. Questo è ciò che succede quando un fornitore o un partner viene usato contro di te. Sfortunatamente questo modus operandi è così comune che è una delle preoccupazioni principali dei CISO.

Poiché le aziende non operano da sole, la comunicazione fidata è un requisito fondamentale del business. Anche i CISO che gestiscono perimetri altamente sicuri sono sempre più preoccupati per l’aumento del 78% recentemente registrato nel numero di attacchi alla supply chain. E dato che questa tipologia di attacchi ormai sfiora il 50% degli attacchi complessivi, è tempo che i modelli di sicurezza statica evolvano. Indipendentemente dal livello di sicurezza della vostra azienda, la crescente complessità delle supply chain obbliga le imprese a muoversi oltre i confini prestabiliti.

Purtroppo, un numero crescente di violazioni viene attribuito alle vulnerabilità dei fornitori. A gennaio, Managed Health Services of Indiana ha annunciato che un attacco di phishing contro un fornitore ha portato al furto di 31.000 cartelle cliniche dei pazienti. Più recentemente, Wipro, un noto fornitore di servizi tecnologici, è stato usato per attaccare i suoi clienti. Anche in questo caso, il punto di ingresso era una truffa phishing rivolta ai dipendenti, le loro caselle di posta sono state utilizzate contro i clienti finali nell’ambito di uno schema di frode basato sulle carte regalo.

Il rischio legato agli attacchi business email compromise

Considerati i molteplici modelli di business che possono essere gestiti via Internet, garantire la sicurezza delle mail è un aspetto fondamentale della strategia di sicurezza. Senza considerare il phishing che è stata la tecnica d’attacco più utilizzata nel 2018, responsabile di quasi il 40% di tutti i data breach, le mail non sicure sono invece imputabili del 60% delle applicazioni web compromesse. Applicando questo schema a tutti i partner commerciali, è chiaro che la sicurezza della posta elettronica va oltre la singola azienda, dando origine alla “supply chain email security”.

Mentre la sicurezza informatica ha compiuto passi significativi nell’ostacolare le campagne di attacco e-mail generalizzate, gli attacchi di business email compromise (BEC) sono più difficili da rilevare e stanno aumentando vertiginosamente. E poiché l’email che finge di provenire da un partner di fiducia ha maggiori probabilità di ingannare l’obiettivo, è il momento di fare luce sul vettore dell’abuso della supply chain.

Purtroppo, la maggior parte delle aziende non conosce tutti i propri fornitori e partner. Solo il 35% delle imprese afferma infatti di essere in grado di identificare i fornitori usuali, figuriamoci quelli usati più raramente che spesso sono proprio le PMI, uno degli obiettivi primari dei cyber criminali.

Le 10 azioni per proteggere la Supply chain

In una qualche misura, la protezione inizia a casa e ci sono alcune azioni che le aziende possono intraprendere per proteggersi da sé stessi e da attacchi email banali della supply chain.
1. Autentificazione dell’email – Autenticare e inviare email in sicurezza per consentire ai partner di verificare la legittimità della comunicazione.
2. Verifica dell’email – Consentire la verifica dell’email in entrata per garantire che i messaggi ricevuti da fornitori e partner chiave siano legittimi.
3. Gestione dei fornitori – catalogazione di fornitori e partner noti, rafforzata dall’identificazione automatica delle relazioni più fidate (tra cui i servizi di “shadow IT”)
4. Protezione dei dipendenti più vulnerabili – Identificare i dipendenti e i dipartimenti con gli accessi privilegiati per aumentarne le difese (per esempio, protezione lookalike, limitazione web e quarantene più rigide).
5. Contratti con terze parti – Aggiornare i contratti per soddisfare i requisiti di sicurezza relativi all’email.
6. Protezione Cloud – Valutare l’utilizzo aziendale dei servizi cloud e implementare il monitoraggio e la protezione degli accessi.
7. Off-Boarding efficace – Aggiungere processi che si occupino dell’off-boarding per minimizzare i rischi delle supply chain di lungo periodo.
8. Formazione di sensibilizzazione alla sicurezza – Adottare una formazione di sensibilizzazione alla sicurezza incentrata in modo specifico sui fornitori conosciuti.
9. Protezione del gateway – Configurare il filtraggio in entrata e la prevenzione della perdita di dati per migliorare la protezione contro i “finti” fornitori e partner.
10. Piano di risposta agli incidenti – Aggiornare il piano di risposta agli incidenti per includere la supply chain di fiducia.

Qualsiasi azienda preoccupata per lo stato della supply chain email security è esortata a coinvolgere i propri team InfoSec e Risk per attuare le difese necessarie. Indipendentemente dall’efficacia delle difese attuali, la sicurezza della supply chain richiede una maggiore integrazione dei dati e dei servizi rispetto a quanto le aziende siano abituate a fare con i propri asset. La natura dinamica delle moderne supply chain significa che i tempi delle semplici whitelist, blacklist e regole di instradamento personalizzate sono contati. La prossima frontiera è prendere la difesa dal perimetro e applicarla a tutti i fornitori e partner.

di J. Trent Adams, Director of Ecosystem Security di Proofpoint

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3