Normative europee

Data Protection Impact Analysis e uso di nuove tecnologie

La Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) è una particolare procedura prevista dall’articolo 35 del GDPR finalizzata a individuare, valutare e gestire i rischi legati a un trattamento che, se prevede l’uso di nuove tecnologie, possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Pubblicato il 20 Set 2021

Data Protection Impact Analysis

Ogni innovazione tecnologica o di altro tipo comporta nuove e ulteriori opportunità per l’uomo e spesso anche la possibilità di esercitare nuovi diritti; allo stesso tempo però costringe soprattutto chi l’ha ideata a essere maggiormente responsabile. Questo in particolare quando una innovazione è potenzialmente in grado di diminuire la sicurezza individuale e sociale, ad esempio determinando menomazioni di autonomia nelle scelte oppure condizionando comportamenti o consentendo di penetrare senza consenso nell’intimità delle persone o mettendone a rischio l’identità e la dignità. A tale proposito, il GDPR ha introdotto un ulteriore strumento, essenziale per il titolare al fine di valutare la necessità e la proporzionalità del trattamento, nonché per gestire gli eventuali rischi per i diritti e le libertà delle persone da esso derivanti, attraverso una valutazione del rischio e l’individuazione delle misure più idonee per mitigarlo: la Data Protection Impact Analysis (DPIA).

Il GDPR e la tutela dei diritti e delle libertà delle persone

L’introduzione di innovazioni tecnologiche dovrebbe sempre tener conto dei diritti di libertà, di rispetto della dignità e della riservatezza, di tutela della personalità dell’individuo. A fronte dei diritti del progresso tecnologico vanno quindi sempre considerati anche i doveri di chi si occupa dell’avanzamento della scienza e delle sue applicazioni.

Il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali tiene in massima considerazione questo rapporto tra esigenze dei progetti innovativi, in grado di utilizzare enormi moli di dati personali, e tutela dei diritti e delle libertà delle persone, prevedendo in capo al titolare del trattamento la responsabilità di tenere conto della sicurezza e della protezione dei dati personali sin dall’inizio della progettazione di ogni nuovo servizio o prodotto. È questo il concetto di privacy by design introdotto per la prima volta dal Regolamento, assieme a quello di accountability, ovvero responsabilizzazione del titolare.

Nell’ottica della responsabilizzazione dei titolari spetta agli stessi assumere un ruolo di impulso per arginare ed evitare i potenziali rischi per le libertà e i diritti dei soggetti cui appartengono i dati trattati.

A tal fine il Regolamento ha introdotto la Data Protection Impact Analysis. La DPIA si caratterizza per essere una procedura necessariamente prodromica alla tipologia di trattamento ipotizzata e quindi rappresenta uno strumento perfettamente coerente con i principi di protezione dei dati fin dalla progettazione e di protezione per impostazione predefinita. L’espletamento della DPIA consente quindi al titolare di analizzare in maniera completa ed efficace l’impatto che un nuovo trattamento, conseguente per esempio ad una nuova tecnologia, potrebbe arrecare ai diritti e alle libertà dei soggetti interessati.

La Data Protection Impact Analysis come strumento di gestione della sicurezza

La Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) è una particolare procedura prevista dall’articolo 35 del Regolamento e dai considerando nn. 90 e 93, finalizzata proprio a individuare, valutare e gestire i rischi legati a un trattamento che, se prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Si tratta evidentemente di un rischio molto pertinente allorché si voglia introdurre una tecnologia di trattamento innovativa.

La valutazione del rischio impone al titolare di decidere se sussistono rischi elevati inerenti al trattamento; solo in assenza di questi potrà procedere oltre, mentre qualora ritenesse sussistenti rischi per le libertà e i diritti degli interessati dovrà individuare misure specifiche idonee ad attenuare o eliminare tali rischi. Qualora poi non riuscisse a trovare misure specifiche per eliminare o ridurre il rischio, occorrerà procedere a una consultazione dell’Autorità di controllo (c.d. prior checking) la quale indicherà le misure da implementare o vieterà il trattamento.

Il GDPR affida al titolare il compito di valutare se il trattamento rientri o no tra i casi per i quali è obbligatoria la DPIA, non elencando tassativamente i casi nei quali è obbligatorio procedere all’analisi d’impatto, ma limitandosi a elencare tre ipotesi per le quali è sicuramente richiesta:

  • il trattamento determina una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a persone fisiche, basata su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, e sulla quale si fondano decisioni che hanno effetti giuridici;
  • il trattamento riguarda dati particolari e giudiziari su larga scala;
  • il trattamento riguarda la sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico.

Le Linee Guida WP29 e il Provvedimento del Garante del 11 ottobre 2018

Al fine di assicurare un’interpretazione coerente dell’istituto il WP29 (Gruppo di lavoro a cui prendono parte tutte le Autorità Privacy di ciascun Stato Membro – oggi sostituito dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati – EDPB) ha pubblicato il 4 aprile 2017 le Linee Guida per lo svolgimento della DPIA, chiarendo peraltro il concetto di rischio elevato per i diritti e le libertà.

Le linee guida specificano come il riferimento ai diritti e le libertà comprende ma non si esaurisce con i diritti alla protezione dei dati ed alla vita privata, ma il concetto va esteso anche ad altri diritti fondamentali come la libertà di parola, di pensiero, di circolazione, alla libertà di coscienza e di religione, al divieto di discriminazione.

Inoltre, le linee guida suggeriscono di effettuare la valutazione d’impatto in tutti i casi in cui sussistono dubbi circa l’opportunità o meno di espletarla, poiché essa rappresenta in ogni caso uno strumento utile al fine di raggiungere e poter dimostrare la compliance con le norme in materia di protezione dei dati.

Peraltro, il comma 5 dell’art. 35 concede all’Autorità di controllo nazionale la possibilità di redigere un elenco di tipologie di trattamenti per i quali è necessaria la valutazione d’impatto. Il Garante italiano, insieme alle autorità europee, ha quindi predisposto un elenco, sottoposto anche al parere dell’EDPB e pubblicato in data 11 ottobre 2018; tale elenco è vincolante ma non esaustivo, restando fermo quindi l’obbligo di procedere comunque a una valutazione d’impatto laddove ricorrano i criteri individuati dalla Linee Guida.

Da evidenziare come nell’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto stilato dal Garante italiano siano citati, tra gli altri, i trattamenti effettuati attraverso l’uso di tecnologie innovative, anche con particolari misure di carattere organizzativo (es. sistemi di intelligenza artificiale; utilizzo di assistenti vocali on-line attraverso lo scanning vocale e testuale; monitoraggi effettuati da dispositivi wearable, cioè indossabili quali ad esempio smartwatch o gli stessi smartphone attraverso i software di assistenza e comando vocale, ecc).

Conclusioni

Un’accurata analisi dei rischi per le libertà e i diritti delle persone è pertanto il filtro attraverso cui ogni progetto innovativo deve passare. Nel progettare nuovi servizi diventa essenziale tenere in debito conto il profilo della protezione dei dati personali, essere consapevoli delle eventuali criticità del trattamento ed elaborare procedure adeguate a eliminare o quantomeno arginare ogni rischio.

Nell’ottica della responsabilizzazione dei titolari imposta dal Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati spetta a qualunque azienda intenda avviare un progetto innovativo assumere un comportamento proattivo per eliminare o arginare i rischi elevati del trattamento dei dati personali ad esso conseguenti, al fine di rendere il trattamento stesso compliance al Regolamento e di scongiurare, peraltro, le gravi sanzioni imposte dall’Autorità di controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Francesca Corvi
avvocato

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4