Cerbeyra Point of View

Cyber Threat Intelligence: come gestire gli scenari di rischio con l’analisi predittiva

Identificare i punti deboli del sistema per poter adottare preventivamente delle soluzioni e quindi impedire ai criminali informatici di attaccarli. Questo lo scopo della Cyber Threat Intelligence, un approccio che però va usato in maniera complementare ad altri strumenti

Pubblicato il 14 Ott 2022

revenge porn

Nel complesso ramo della cyber threat intelligence, l’analisi predittiva è un modello di approccio nel quale si mira a garantire la sicurezza di un intero sistema. L’obiettivo, in questo caso, è raggiunto identificando criticità e vulnerabilità dell’intero sistema al cospetto dei trend del settore, per togliere spazio operativo alle attività malevole dei cyber-criminali. È proprio in questo ruolo che la cyber threat intelligence trova la sua massima espressione e utilità. Ma come funziona e come è possibile gestire in questo modo gli scenari di rischio?

La sicurezza è un processo

L’approccio offerto dalla cyber threat intelligence richiede, innanzitutto, di ragionare al contrario rispetto a quanto si fa di solito. Occorre, quindi, partire dalle tendenze seguite dal mondo del cybercrime e arrivare all’analisi dei propri sistemi per capire se possono diventarne vittime. In quest’ottica, la sola cyber threat intelligence non è sufficiente a garantire la sicurezza, così come non lo sarebbe il miglior e frequente vulnerability assessment del mondo. Si tratta di ambiti di controllo preventivo diverso, complementari tra loro, che vanno a costituire un’efficace strategia di protezione. Del resto, Bruce Schneier, uno dei massimi esperti crittografia e sicurezza digitale al mondo, disse “security is a process, not a product”.

Cyber threat intelligence h24

È proprio per questo che la cyber threat intelligence richiede non solo strumenti, ma anche competenze per essere utilizzata al meglio, senza contare che dovrebbe svilupparsi a ciclo continuo, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Perché il cyber crime non si ferma mai, macina dati e questi devono essere raccolti, elaborati e trasformati in strategie di difesa. Va da sé che la cyber threat intelligence, in un contesto di analisi predittiva, è un’attività efficace quanto costosa. Non solo in termini di costi diretti, ma soprattutto per via delle tante risorse necessarie per gestirla.

Cyber threat intelligence come piattaforma

È per questa ragione che il mercato della cyber security si sta spostando sempre più verso soluzioni “tutto in uno” che offrono servizi completi di cyber threat intelligence come SaaS (Software as a Service). Si tratta di piattaforme dotate di software preinstallati e configurati, pronte a entrare in azione e svolgere un’attività di analisi continua ed efficiente, sfruttando funzioni di OSINT, ma anche andando a raccogliere dati dal Dark Web e da fonti selezionate. Il tutto al fine di creare una base di informazioni da normalizzare e analizzare, per estrapolare poi i trend del cybercrime. Piattaforme di questo tipo, di solito, inseriscono la cyber threat intelligence in un contesto organico di prevenzione dagli attacchi informatici. Cerbeyra per esempio, è una piattaforma che unisce strumenti di cyber threat intelligence a quelli di vulnerability assessment su reti esterne e interne, in modo da offrire un approccio sistematico alle criticità del sistema analizzato.

Individuare i trend

L’efficacia della cyber threat intelligence, infatti, è determinata non solo dalla qualità e precisione delle sue previsioni, ma anche dal modo in cui viene calata nel contesto specifico del sistema oggetto d’analisi. Per fare un esempio spiccio, è inutile allarmarsi se la cyber threat intelligence notifica il data breach in un certo database, se questo non ha nulla a che vedere con professionisti, tecnologie e informazioni afferente all’azienda che si sta monitorando. Tuttavia, proprio una cyber threat intelligence efficace potrebbe rivelare che quel data breach ha colpito una certa tecnologia del backend che è condivisa anche da altri database, e che uno di questi è utilizzato da un fornitore dell’azienda.

Un modo più efficace di gestire la cybersecurity

Da qui, il sistema di cyber threat intelligence può elaborare vari scenari di rischio e ricavare quali sono i reali pericoli che corre l’infrastruttura aziendale, con un anticipo tale da poter adottare adeguate soluzioni di protezione e contrasto. L’adozione della cyber threat intelligence non è un passaggio semplice, ma l’utilizzo di piattaforme dedicate è il viatico perfetto verso un modo più efficace e organico di gestire la cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

M
Riccardo Meggiato

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2