Normative fiscali

Criptovalute e fisco: come vanno dichiarate?

Cosa succede se non si dichiarano le criptovalute? In quale quadro della dichiarazione devono essere indicate? Cosa succede in caso di pagamento tardivo? Ecco le sanzioni in cui si può incorrere

Pubblicato il 17 Mag 2022

Giammarco Brega

Dottore commercialista, partecipante Corso Alta Formazione “Data Management e consulenza d’impresa” di SAF Emilia Romagna

criptovalute

Cosa succede se non si dichiarano al fisco le criptovalute? Ecco una domanda che viene posta sempre più spesso ai commercialisti, in quanto gli italiani hanno acquisito sempre più dimestichezza con le criptovalute. Secondo un’analisi di fine 2021, il 18% degli italiani le utilizza o le ha utilizzate in passato, mentre il 44% intende farlo in futuro. Le motivazioni possono essere varie. Indipendentemente dai motivi che spingono le persone ad avvicinarsi a questo mondo, il risultato non cambia. Il fenomeno di cui stiamo parlando non è destinato a pochi intimi, e se prosegue nella strada intrapresa ormai da tempo non può fare altro che diventare mainstream. Trattandosi di beni dalle molteplici funzioni tra i quali la speculazione, la componente delle tasse entra a gamba tesa nel bel mezzo della discussione. Ma cosa dice il fisco italiano in merito? Cosa succede se non si dichiarano le criptovalute?

Criptovalute e fisco

L’argomento delle criptovalute può essere visto sotto diversi punti di vista: dall’inquadramento in bilancio aziendale alla quantificazione delle imposte. In queste sede ci limiteremo a esaminare le sanzioni dovute per la mancata compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi. Cos’è il quadro RW? In sostanza è un prospetto che il contribuente deve compilare per adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale. Praticamente i residenti in Italia sono obbligati ad inserire in tale sede le attività estere di natura finanziaria. Ma le criptovalute cosa c’entrano con gli investimenti all’estero? A oggi un orientamento dell’Agenzia delle Entrate del 2016 considera le criptovalute alla stregua di valute estere; quindi, meritevoli di essere inserite nel quadro RW. Per questo motivo il contribuente dovrebbe inserire il tale prospetto il controvalore in euro di tutte le criptovalute detenute nella totalità dei suoi wallet alla data del 31 dicembre. E se non lo fa?

Ebbene, l’omessa o irregolare compilazione del quadro RW prevede una sanzione dal 3% al 15% del valore dei possedimenti non dichiarati. Tuttavia, nel caso in cui la dichiarazione sia presentata entro 90 giorni dal termine, la sanzione applicata ammonta a 258 euro. Facciamo un esempio pratico: il termine per il deposito della dichiarazione 2021 sui redditi 2020 era il 30 novembre 2021; quindi il termine di 90 giorni scade il 28 febbraio 2022.

In realtà, se entro il 28/2/22 viene trasmessa la dichiarazione con il quadro RW corretto, è possibile sfruttare l’istituto del ravvedimento operoso che permette pagare la sanzione di 258 euro ridotta a un nono: quindi 28,67 euro. Ricordiamo che la compilazione del quadro RW non fa emergere reddito imponibile, per cui la quantità di criptovalute dichiarate non sarà soggetta a tassazione.

criptovalute

Criptovalute in caso di plusvalenza

Le criptovalute possono però essere tassate in caso di plusvalenza. In quest’ultimo caso, ovvero di plusvalenza da cessione di criptovalute soggetta a tassazione, la situazione muterebbe. Ci troveremmo di fronte a una dichiarazione infedele che, se integrata entro 90 giorni, avrebbe come conseguenza il pagamento delle seguenti sanzioni:

  • 250 euro riducibile a un nono (27,78 euro);
  • il versamento delle imposte pari al 26% delle plusvalenze;
  • gli interessi legali (1,25% dal primo gennaio 2022);
  • la sanzione del 30% delle imposte tardivamente versate, potenzialmente riducibile a 1/8.

Pagamento tardivo

Decorsi 90 giorni, sono ancora in tempo per dichiarare le criptovalute tramite il quadro RW? Certamente sì, ma in questo caso le sanzioni non si limiteranno a pochi euro ma saranno applicate nella misura del 3% o del 15% (potenzialmente riducibili a 1/8) del valore delle criptovalute non dichiarate. In conclusione, la risposta alla domanda “cosa succede se non si dichiarano le criptovalute?” è molto semplice: si rischia pesantemente di incorrere in sanzioni.

Quello delle criptovalute è quindi un tema in continua evoluzione, per cui consigliamo sempre di farsi affiancare da consulenti preparati per evitare brutte sorprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Giammarco Brega
Dottore commercialista, partecipante Corso Alta Formazione “Data Management e consulenza d’impresa” di SAF Emilia Romagna

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3