Privacy

Cookie-correlati: trattamenti poco trasparenti, il Garante vuole approfondire

L’Autorità di controllo ha avviato un esame approfondito per verificare la liceità del trattamento e, in particolare, l’acquisizione del consenso. Ma questo è solo uno dei tanti problemi in campo

Pubblicato il 19 Ott 2022

Samuel De Fazio

Esperto in protezione dei dati con attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati, rilasciata da Associazione Data Protection Officer ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della L 4/2013

cookie banner

Cookie wall, o correlati: il Garante per la Privacy ha avviato un esame approfondito per verificare la liceità del trattamento, in particolare l’acquisizione del consenso. La notizia è stata pubblicata sul sito del Garante e rilanciata prima dagli account social dell’Autorità.

Negli ultimi giorni diverse testate giornalistiche on line, siti web e aziende operanti su Internet nel settore televisivo, hanno messo in campo sistemi e filtri, che condizionano l’accesso ai contenuti alla sottoscrizione di un abbonamento (il cosiddetto paywall) o, in alternativa, al rilascio del consenso da parte degli utenti all’installazione di cookie e altri strumenti di tracciamento dei dati personali (il cosiddetto cookie wall).

L’Autorità, anche a seguito di alcune segnalazioni, sta esaminando tali iniziative alla luce del quadro normativo attuale, anche al fine di valutare l’adozione di eventuali interventi in materia.

Cookie wall: sotto la lente del Garante la mancanza di trasparenza

In questo caso, quindi, ciò che è sotto esame è rappresentato dal fatto che si voglia subordinare la fruizione dei contenuti multimediali, e il conseguente trattamento di dati personali, alla sottoscrizione di un contratto o all’installazione di cookie o altri strumenti di tracciamento. Quanto vorrà fare il Garante, dunque, sembrerebbe essere focalizzato alla verifica di un bilanciamento degli interessi in gioco, al fine di evitare ingerenze indebite e illecite, da parte degli editori dei siti, forti della loro posizione “dominante” sugli utenti del sito. È bene ricordare che, in questo frangente, che sia l’adempimento di misure contrattuali o precontrattuali, sia il consenso, rappresentano una delle molteplici basi giuridiche che possono rendere lecito il trattamento di dati personali.

Questa nuova problematica, che giustamente è finita sotto la lente d’ingrandimento del Garante (e, a ben vedere, potrebbe finire anche sotto quella di altre autorità di settore), fa solo da corredo a quella che, invece, è facilmente riscontrabile da chiunque: la mancanza di trasparenza e facilità di accesso alle informazioni relative ai cookie, prassi tragicamente diffusa da sempre e che si è addirittura accentuata con l’entrata in vigore del GDPR e del più recente provvedimento sui cookie, risalente al 10 giugno 2021 e applicabile dal 9 Gennaio 2022, che hanno favorito le mire commerciali di certe imprese che offrono, come principale servizio, proprio quello di fornire i cookie wall o gli strumenti da implementare sui siti web per gestire i cookie e i consensi.

cookie wall

I cookie wall nel quadro normativo

Alla luce dell’attuale quadro normativo è evidente che la trasparenza e l’accessibilità alle informazioni devono essere criteri di estrema importanza nella progettazione di un sito affinché risponda ai principii di accountability, privacy by design e privacy by default, tant’è che l’ultimo provvedimento sopra menzionato consiglia alcuni miglioramenti che gli editori e i gestori dei siti possono adottare per mettere gli utenti nella condizione di ricevere le informazioni previste in maniera conforme ai requisiti di trasparenza previsti dagli articoli 12 e 13 del GDPR e non solo, visto che dovrebbero essere considerate anche le Linee guida sulla trasparenza, emesse WP29 nel 2017, sul diritto d’accesso (EDPB, 2022), sull’interazione tra le norme sui servizi a pagamento e il GDPR (EDPB, 2020), sulla privacy by design e by default (EDPB, 2019), sul consenso (EDPB, 2020) o sull’accessibilità dei contenuti web (W3C, 2009), giusto per citarne alcuni.

Ciò che emerge dalla lettura di questi documenti normativi e non, è che l’utente deve sempre essere informato e che ciò deve avvenire (tipicamente attraverso un’informativa) con un linguaggio semplice e accessibile (in funzione delle caratteristiche del destinatario come lingua o disabilità percettive o cognitive, per esempio), eventualmente facendo ricorso a più media, più canali e modalità, come pop-up informativi, interazioni vocali, assistenti virtuali, contatto telefono, chatbot, eccetera.

Tendenzialmente, solo se si utilizzano cookie tecnici, la relativa informazione può essere collocata in home page o nell’informativa generale del sito web, che dovrebbe essere sempre presente nel footer. Diversamente, se si trattano anche altri cookie e altri identificatori “non tecnici”, sorge l’obbligo di ricorrere a un banner a comparsa immediata (che dovrebbe essere bloccante, in alcuni casi) e di adeguate dimensioni (cioè ben visibile da chiunque e su qualunque dispositivo) che contengano gli elementi previsti dalla norma, tra cui la possibilità di esprimere il consenso all’installazione di determinati cookie, almeno suddivisi per categoria. Ed è proprio qui che i nodi vengono al pettine e iniziano i problemi e le criticità, sia sotto al profilo della programmazione, che sotto a quello della conformità normativa. Infatti, un meccanismo basato sulla logica “prendi o lascia” nel quale l’utente è sostanzialmente obbligato, senza alternativa, ad esprimere il proprio consenso alla ricezione di cookie o di altri strumenti di tracciamento, è illecito.

I punti disattesi dagli editori

Il punto, ora, è che nella maggior parte dei siti (anche delle istituzioni pubbliche) tali aspetti sono sistematicamente non osservati, in spregio alla trasparenza e alla correttezza del trattamento, ovvero senza riguardo per l’intelligibilità dell’informazione. A partire dal fatto che non sempre le informazioni sono veritiere e molti editori dichiarano di avere cookie “non tecnici” e “di terze parti” (anche quando non sono affatto presenti), passando per il fatto che molti siti installano questo tipo di cookie per impostazione predefinita (cosa che ovviamente non dovrebbe avvenire), fino a giungere al fatto che sovente l’utente non abbia la possibilità di rifiutarli tutti con un’unica scelta… e senza considerare quei casi in cui, inspiegabilmente, si fa riferimento a un fantomatico “legittimo interesse” non meglio specificato e che può essere selezionato o deselezionato dall’utente, il che è un controsenso assoluto, perché se l’interesse fosse davvero legittimo, allora prevarrebbe sulla volontà dell’interessato, perché non avrebbe ripercussioni negative sui suoi diritti e sulle sue libertà.

Questi aspetti dovrebbero essere ben presi in considerazione, non solo per via del fatto che il Garante sta osservando da vicino i cookie wall di diverse testate giornalistiche on line, siti web e aziende operanti su Internet nel settore televisivo, ma anche alla luce del programma ispettivo dell’autorità, che per il secondo semestre di quest’anno prevede proprio, in via prioritaria, accertamenti relativi a profili di interesse generale, tra cui specifiche verifiche relative alla corretta applicazione delle indicazioni di cui alle Linee guida in materia di cookies e di altri strumenti di tracciamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Samuel De Fazio
Esperto in protezione dei dati con attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati, rilasciata da Associazione Data Protection Officer ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della L 4/2013

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3