La fusione

Comunicazioni mission-critical, da Eurocom e Saitel nasce Sinora

Con il merger dei due operatori “storici” del settore nasce una nuova realtà per la system integration ad alta specializzazione. La Dg Sabrina Vescovi: “Vogliamo diventare un punto di riferimento per il mercato italiano”

Pubblicato il 10 Set 2019

Sinora

Una nuova realtà di system integration nel mondo delle comunicazioni mission critical: è Sinora, e nasce dalla fusione di due aziende storiche del settore, Eurocom telecomunicazioni e Saitel telecomunicazioni, due player che da oltre 30 anni sono stati complementari nello stesso mercato di riferimento. 

La fusione era partita a fine 2018 ed è stata finalizzata il 31 luglio. L’obiettivo di sinora, acronimo per SIgnal to NOise RAtio, è di diventare il system integrator di riferimento in Italia per le telecomunicazioni, in particolare per le reti radiomobili professionali private e pubbliche, e per le reti di videosorveglianza, in grado di offrire al cliente soluzioni chiavi in mano che comprendano la progettazione, lo sviluppo, la fornitura, la realizzazione e la manutenzione di impianti di piccola, media e grande capacità.

Dopo la fusione Sinora conta su quattro sedi in Italia (Riccione, Milano, Bologna, Roma), 53 dipendenti, 9 ingegneri, 18 tecnici specializzati, 7 commerciali e più di 7mila clienti, per un fatturato che supera i dieci milioni di euro.

L’offerta di Sinora si rivolge ai mercati “mission-critical” che richiedono elevati livelli di performance, capacità di intervento tempestivo e competenze specialistiche, e tra i clienti compaiono realtà che devono erogare servizi di sicurezza governativa, polizia, protezione civile, emergenza sanitaria, oil&gas, multiutilities, trasporti e tutte quelle realtà industriali che hanno l’esigenza di avere comunicazioni rapide, efficienti e sempre disponibili, soprattutto in caso di emergenza. 

“Lavoriamo per la vita e la sicurezza del Paese e questo ci impone di mettere in campo il massimo delle competenze, della professionalità e dell’innovazione tecnologica –  spiegano i legali rappresentanti Cesare Migani ed Elisabetta Cadonici – Siamo stati per tanti anni aziende leader in un settore molto specifico, a volte anche concorrenti: ora puntiamo a crescere ancora di più, con un team più forte e con competenze complementari, perché i brand che proponiamo rappresentano i più grandi player mondiali nel mercato di riferimento e richiedono sempre più professionalità e presenza sul mercato”. 

“In un mercato in cui sempre più viene richiesta specializzazione, professionalità e capacità di risoluzione di problematiche complesse, questo è il momento ideale per unire le forze di due aziende che operano nello stesso mercato di riferimento con una storia ultra-decennale, proponendo soluzioni tecnologie complementari ma con il grande vantaggio di coprire vertical di mercato differenti. Questo sarà il grande valore aggiunto che Sinora riuscirà a proporre ai propri clienti e partners – aggiunge la Dg Sabrina Vescovi – Dopo tanti anni di attività siamo ancora in campo, più determinati che mai, per raccontare una nuova fase della storia delle nostre aziende. Vogliamo diventare il punto di riferimento tecnologico sul mercato italiano per aziende e operatori del settore. Sinora non vuole essere la semplice somma di due aziende, ma una nuova realtà integrata, in cui struttura organizzativa e manageriale si fondono, insieme alle competenze commerciali e tecnico specialistiche, per aprirsi a nuovi mercati e vertical, forti di una nuova veste e allo stesso tempo di un’esperienza ancora più completa e di una presenza capillare sul territorio”.

“Il compito di un imprenditore è creare ma anche mantenere nel tempo – conclude Fabio Cadonici, direttore vendite – Sinora nasce per dare un futuro a due realtà che hanno già fatto la storia e che hanno nel tempo puntato a inserire nuove risorse giovani per creare un futuro di continuità. Con questo merger siamo certi di poter dare a queste risorse la possibilità di preparare il futuro tecnologico delle prossime generazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3