Vodafone Point of View

Come garantire la data integrity: l’offerta Vodafone Business Security (VBS) per proteggere la catena del valore degli asset aziendali

La superficie esposta agli attacchi cyber cresce costantemente e altrettanto su può dire della complessità degli attacchi stessi. In questo scenario i servizi di sicurezza gestita come Vodafone Business Security aiutano a gestire l’escalation del cybercrime preservando la data integrity

Pubblicato il 29 Ott 2020

concept data protection

Nelle realtà moderne, i confini dell’organizzazione si estendono ben oltre il classico perimetro dell’infrastruttura aziendale, verso gli ambienti cloud, IoT e mobile. Questo, se da un lato potenzia la capacità di acquisire informazioni – e in particolare dati in tempo reale – e migliorare l’efficacia delle decisioni di business, dall’altro aumenta a dismisura i punti di vulnerabilità ed esposizione ai rischi cyber. Parallelamente all’aumento della superficie esposta, infatti, cresce anche la complessità degli attacchi, sempre più difficili da identificare e bloccare. In un contesto così complesso e in continua evoluzione aumenta il ricorso ai servizi di sicurezza gestita come Vodafone Business Security, che permettono a CIO e CISO di contrastare in modo più efficace l’escalation del cybercrime preservando la data integrity.

I numeri del fenomeno cybercrime

Secondo i dati del nono report annuale “Cost of cybercrime” di Accenture Security, in media un’azienda italiana subisce 62 security breach nel corso di un anno, un valore in crescita del 20% negli ultimi 12 mesi. Ad aumentare è anche il costo associato alle violazioni della sicurezza informatica: ben 8 milioni di dollari in media, ovvero un +19% nell’ultimo anno. Sempre lo stesso studio evidenzia come gli attacchi cyber più frequenti siano ascrivibili a phishing (+13%), ransomware (+10%) e malicious code (+10%).

I davi del “Cost of a Data Breach Report 2020” di Ponemon Institute evidenziano invece come ci vogliano in media 229 giorni a un’azienda italiana per identificare un attacco, e circa 80 per contenerlo. Queste evidenze confermano la necessità per le aziende di cambiare passo e adottare un approccio più robusto alla sicurezza IT, che si accompagni a una strategia di data protection più fluida. Un approccio che privilegi una protezione “evoluta” e proattiva di luoghi fisici, dati e reti. Una protezione intelligente, scalabile, automatizzata e As a Service, in grado di garantire non solo la compliance normativa, ma la cyber resilience. In questo alveo si colloca l’offerta Vodafone Business Security, progettato con l’obiettivo di aiutare le aziende ad accrescere la propria resilienza digitale, rilevare tempestivamente e rispondere efficacemente alle minacce, riprendersi velocemente da un attacco informatico preservando la data integrity.

Quali sono le principali minacce alla data integrity

Data integrity e data protection sono due facce della stessa medaglia. La protezione dei dati, infatti, diventa un requisito sempre più critico in azienda. Proteggere in modo efficace i dati significa da un lato rispettare vincoli di compliance normativa sempre più stringenti – GDPR in testa –, dall’altro accrescere l’efficienza operativa garantendo la business continuity. Compito non facile per CIO e CISO, alle prese con uno scenario cyber in cui le minacce all’integrità dei dati si moltiplicano. Il “Threat Landscape 2020” di ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) rilasciato qualche giorno fa, ha identificato le 15 principali minacce alla data integrity:

  1. Malware
  2. Attacchi web-based
  3. Phishing
  4. Attacchi alle applicazioni Web
  5. SPAM
  6. Distributed Denial of Service (DDoS)
  7. Furto di identità
  8. Data Breach
  9. Minacce interne
  10. Botnets
  11. Danni, perdite e furto di hardware
  12. Perdita di informazioni
  13. Ransomware
  14. Cyber Espionage
  15. Cryptojacking

Vodafone Business Security offre una protezione completa da tutti questi rischi attraverso un bouquet che include diversi servizi:

  • Cyber assessment, cyber resilience e vulnerability diagnostics, per migliorare la consapevolezza dell’organizzazione in merito ai pericoli cyber e la tenuta dei sistemi IT aziendali rispetto a un’eventuale minaccia.
  • Incident Management and Response ovvero monitoraggio, gestione degli incidenti e delle risposte a un eventuale attacco cyber. Questa offerta, erogata in modalità As a Service e Pay-per-Use, offre il vantaggio indiscutibile della scalabilità e della rapidità di deployment.
  • Servizi professionali focalizzati sul risk assessment, il testing delle vulnerabilità e l’awareness dell’organizzazione rispetto alle nuove minacce (APT, Advanced Persistent Threat).

I quattro pilastri della data integrity

L’offerta Vodafone Business Service è plasmata sul framework di sicurezza informatica definito dal NIST (National Institut of Standards and Technology), che individua quattro pilastri principali della data protection & integrity: Identify, Protect, Detect e Respond.

Vodafone Business Security permette dunque di:

  • Identificare le falle del sistema IT in modo più rapido
    I servizi Vodafone Business Security permettono di comprendere meglio il contesto in cui opera l’azienda e inquadrare le eventuali complessità del suo ecosistema (partner, consulenti). Informazioni dettagliate e sempre aggiornate sulle vulnerabilità, raccolte attraverso i SOC Vodafone, mettono i team IT e security nella condizione di identificare prontamente le minacce e la loro evoluzione, con i rischi e le vulnerabilità connesse. Questa offerta comprende soluzioni di diagnosi dell’esposizione ai rischi cyber, pentest (servizi di penetration testing) e vulnerability assessment. L’obiettivo è identificare i software non aggiornati, le password di default mai cambiate, le best practice di sicurezza mal implementate, per identificare le vulnerabilità e le difformità rispetto alle compliance normative di settore e generali, GDPR in testa.
  • Sanare le falle del sistema IT in modo più rapido
    In questo ambito, Vodafone Business Security mette in campo servizi di gestione dei firewall e phishing awareness. Con la gestione in cloud dei firewall l’azienda si assicura una protezione efficace del perimetro sui diversi endpoint – PC desktop, notebook, smartphone, ambienti IoT, frontend delle applicazioni web – attraverso la creazione di tunnel VPN, per creare collegamenti sicuri con punti esterni alla rete LAN, e il content filtering. Sul fronte awareness, la costruzione di una maggior consapevolezza sui pericoli del phishing è quantomai necessaria, specie in questo periodo storico. Come ben sappiamo, infatti, molti data breach sono causati dal comportamento poco attento di dipendenti e manager, che aprono allegati malevoli o cliccano su link di dubbia provenienza innescando attività cyber più complesse di esfiltrazione dati e ransomware che possono minare da data integrity mettendo in ginocchio l’azienda.
  • Bloccare un maggior numero di attacchi
    La rete di SOC (Security Operation Center) di Vodafone registra quotidianamente milioni di eventi informatici. Si tratta di dati che opportunamente analizzati forniscono preziosissime informazioni sull’evoluzione delle minacce in atto. Report e analytics che si combinano con l’expertise e la conoscenza approfondita delle peculiarità dei diversi ambienti aziendali dei professionisti che operano nei Vodafone Business Security, per offrire servizi di Security Monitoring & Incident Management all’avanguardia e proattivi. Questo significa rilevare le minacce in tempo reale e bloccarle prima che possano trasformarsi in interruzioni delle attività e compromettere gli ambienti IT aziendali, garantendo quella continuità operativa che è un aspetto fondamentale della resilienza digitale che tutte le aziende oggi ricercano.
  • Ridurre l’impatto operativo ed economico di un eventuale data breach riguadagnando l’operatività più rapidamente
    Rispondere tempestivamente a un attacco cyber è essenziale per contenere i danni economici. Non solo quelli diretti, legati per esempio all’interruzione dell’attività – con la conseguente perdita di commesse e ordini e l’obbligo di corrispondere eventuali penali. Ma anche, e soprattutto, quelli reputazionali e di immagine, che potrebbero derivare all’azienda nel caso, per esempio, di compromissione dei dati dei clienti. Le attività di Breach Response dei Vodafone Business Service fanno leva su Forensics Analysis e Artificial Intelligence per limitare l’impatto di un eventuale attacco. Un approccio organizzato che può contare su tecnologie di contenimento all’avanguardia e personale specializzato nelle attività di remediation e pianificazione della ripartenza.Il tutto con la garanzia di un’experience fluida e standardizzata per quel che riguarda l’attivazione dei nuovi utenti (onboarding), la delivery e la gestione dei servizi. In questo modo, è possibile accorciare sensibilmente i tempi necessari per approntare un ambiente IT aziendale davvero protetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4