Eventi

Come cambia il Risk Management per gli edifici e le infrastrutture grazie ad IoT e Big Data

Appuntamento al 21 novembre per il prossimo LUMI Expo con il workshop dedicato al ruolo di Internet of Things e Big Data nello sviluppo di nuove forme di Risk Management per il building e per le infrastrutture

Pubblicato il 04 Nov 2019

IoT e Big Data per il Risk Management nel building

Il rapporto tra innovazione digitale e mondo delle infrastrutture e building è complesso e di lunga data. Il digitale è stato ed è tutt’ora prima di tutto un tema di progettazione e di gestione. In questi ambiti l’innovazione digitale ha da tempo portato nuovo valore e rinnovato processi e relazioni. Grazie alla crescente diffusione di apparati Internet of Things e alla contemporanea diffusione e sviluppo di soluzioni di Big Data che permettono di lavorare sui dati delle “cose” è nata e cresciuta una “nuova” disciplina che sta portando nuovo valore e una nuova visione nell’ambito del Risk Management ambientale e del mondo building.

Il digitale anche in questo caso è quanto mai in “linea” con “lo spirito del tempo”. Sono purtroppo in crescita le condizioni che generano incertezza e insicurezza e purtroppo molte di queste insicurezze arrivano proprio dal nostro rapporto con l’ambiente in tutte le sue declinazioni.  L’ambiente è costituito dai building che frequentiamo per il nostro lavoro, per la nostra mobilità, per le relazioni sociali, ma anche dalle nostre abitazioni. Nello stesso tempo l’ambiente è purtroppo, oggi assai più del passato, soggetto a nuove minacce e nuovi rischi. I cambiamenti climatici stanno impattando sulle condizioni di ponti, strade, sottopassaggi, edifici, ferrovie e tante altre infrastrutture. Le situazioni di crisi alle quali purtroppo ci stiamo abituando erano in passato molto meno frequenti e di minore vigore. Non solo, ma la stessa intensità di utilizzo di tante infrastrutture, è oggi largamente superiore a quanto avveniva in passato: dalla crescita nel numero delle vetture alla crescita nell’utilizzo di queste infrastrutture. In tutto questo cambia anche il numero delle variabili che incidono sulla sicurezza e le stesse logiche legate alla individuazione di fattori di rischio legati al ciclo di vita delle infrastrutture e alle strategie adottate per effettuare gli interventi di manutenzione.

Il ruolo centrale dell’Internet of Things per il Risk Management ambientale

In questo nuovo scenario il digitale gioca un ruolo completamente nuovo, grazie alla diffusione di apparati Internet of Things gli edifici, le infrastrutture, gli ambienti nei quali si svolgono servizi e attività professionali o che permettono di gestire la mobilità hanno iniziato a “parlare” e l’introduzione di questi apparati ha aperto una nuova prospettiva che sta diventando oggi concreta e reale grazie alla disponibilità di soluzioni in grado di trasformare l’enorme mole di dati che arriva dalle “cose” in nuove forme di conoscenza. Grazie a soluzioni che sono in grado di mettere in relazione più fattori di conoscenza e grazie a soluzioni, che permettono di ridurre i tempi necessari al passaggio dalla individuazione di una criticità all’azione necessaria per la riduzione e la gestione dei rischi connessi.

Ed è proprio grazie alla relazione tra Internet of Things, Big Data, Data Analytics e Machine Learning che sta prendendo forma un nuovo Risk Management. E si parla di un fenomeno che trova nuove risorse e nuove forze nell’innovazione che arriva da aziende e startup che stanno proponendo nuove soluzioni e nuove applicazioni per permettere di aumentare la sicurezza degli ambienti e delle infrastrutture.

La grande sfida non è solo su come utilizzare le grandi potenzialità dell’IoT, ma di mettere a valore l’Internet of Things che è già ampiamente presente e quello di nuova generazione che può fornire dati in modo più preciso. O, ancora, per sfruttare le soluzioni di Edge Computing che consentono di disporre di una capacità elaborativa a livello locale e mettere a disposizione del “centro” solo i dati che servono. Ma la sfida è anche quella di stabilire e gestire relazioni tra diverse fonti di dati, tra l’IoT che monitora lo stato di salute di un ponte, per fare un esempio, e le previsioni metereologiche (leggi in proposito anche il servizio Rischio catastrofi sotto controllo con Grific ) che possono indicare quali sono e come cambieranno le condizioni ambientali. E poi ci sono i dati legati all’intensità dei volumi di traffico che quell’infrastruttura dovrà sopportare e non ultimo i dati che possono arrivare dalle vetture stesse che percorrono quell’infrastruttura e che a loro volta possono aprire una diversa prospettiva su possibili criticità.

Mettere in relazione i dati dell’IoT con i dati di altre fonti per fare previsioni basate sulla realtà

Lo stesso tipo di analisi, anche se con attori magari diversi, può valere per la sicurezza di un edificio, di un centro commerciale, di una stazione ferroviaria o di un grande stabilimento produttivo. Se facciamo parlare le strutture e le infrastrutture occorre, questo è il senso, disporre di intelligenza per capire i segnali che arrivano, per metterli in relazione tra loro, per fare previsioni basate sulla realtà delle cose.

Nello stesso tempo queste analisi sono anche una fonte preziosa per definire dei piani d’azione nel momento in cui determinate minacce si concretizzano, ovvero per capire i comportamenti di edifici, ambienti e persone a fronte di situazioni di crisi e gestire con maggior precisione ed efficacia gli interventi necessari per ridurre le conseguenze. Anche su questi aspetti il ruolo dell’IoT, dei Big data e del Machine Learning sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale.

Nuove fonti di dati IoT al servizio dei progettisti

Ma questo processo non si ferma qui, più si conosce il comportamento degli edifici e delle infrastrutture esistenti a fronte di minacce reali più si dispone di informazioni preziose e veritiere da utilizzare in fase di progettazione per preparare i nuovi building e le nuove infrastrutture a reggere meglio l’impatto “con la realtà”. E a costruire una maggiore resilienza già dal punto di vista del design. Ecco che in questo caso i dati dell’IoT e dei Big Data diventano uno strumento di lavoro per i progettisti.

Questo nuovo piano di innovazione si sta saldando con quello che sta portando allo sviluppo di Smart City Platform, ovvero di piattaforme di innovazione per città intelligenti in cui il fattore chiave non è più la soluzione “specializzata” a un particolare bisogno, ma la lettura e la interpretazione dei dati che tutti i “sensori” vivi della città mettono a disposizione per disporre di una conoscenza aumentata in grado di dare risposte nuove in termini, ad esempio, di sicurezza.

Di queste nuove prospettive, legate all’utilizzo del digitale per il mondo del building, delle infrastrutture, al ridisegno delle città o dei quartieri parleremo il prossimo 21 novembre nell’evento IoT e Big Data per il Risk Management nel building che si terrà in occasione di LUMI EXPO a Bologna.

 Il workshop è organizzato con la collaborazione delle testate RiskManagement360 e Internet4Things e vede la partecipazione di relatori di riferimento nella ricerca, nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza di building e ambienti basata sull’innovazione digitale e nella realizzazione di progetti di innovazione a livello di città intelligenti

Per maggiori informazioni sull’evento e per iscriversi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Mauro Bellini
Mauro Bellini

Ha seguito la ideazione e il lancio di ESG360, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech di cui è attualmente Direttore Responsabile. Si occupa di innovazione digitale, di sostenibilità, ESG e agrifood e dei temi legati alla trasformazione industriale, energetica e sociale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4