Integrazione

Cisco, protezione integrata per superare la complessità degli ambienti multi-vendor

“Le sfide legate alla complessità sono state un problema per molti anni. In Cisco, ci focalizziamo su questo aspetto aiutando le aziende ad adottare un approccio alla sicurezza che semplifica le loro attività con prodotti e servizi in forma integrata, offrendo un ambiente complessivamente più sicuro” Jeff Reed, SVP, Product, Security Business Group, Cisco

Pubblicato il 22 Nov 2019

risk

Per i CISO, risulta sempre più complesso gestire ambienti multi-vendor. Secondo il Cisco CISO Benchmark Study di quest’anno, il 79% dei professionisti della sicurezza intervistati, trova molto difficile e impegnativo rispondere alle minacce informatiche in ambienti multi-vendor (rispetto al 74% del 2018) e il 48% degli intervistati passa il tempo tentando di porre rimedio ad un problema invece che semplificare l’analisi o applicare patch.

Per ridurre la complessità, Cisco Security ha introdotto innovazioni alle funzionalità della piattaforma nell’ambito del policy management, analytics e threat response, fornendo in questo modo ai CISO una semplificazione dei loro ambienti, una migliore e più rapida protezione e rimedio alle minacce e una verifica continua dei livelli di sicurezza.

“Le sfide legate alla complessità sono state un problema per molti anni. In Cisco, ci focalizziamo su questo aspetto aiutando i nostri clienti ad adottare un approccio alla sicurezza che possa semplificare le loro attività di sicurezza con prodotti e servizi che lavorano all’unisono, offrendo un ambiente più sicuro”, ha dichiarato Jeff Reed, SVP, Product, Security Business Group, Cisco. “Siamo costantemente impegnati nel fornire ai clienti nuovi strumenti per risolvere i loro problemi di sicurezza”.

Funzionalità di rilevamento e risoluzione più rapide e semplici

Otre 6.700 clienti stanno riducendo i tempi di “detection&response” alle minacce grazie a diverse tecnologie di sicurezza integrate in Cisco Threat Response come ad esempio nell’ambito della Factory security. Da oggi sarà presente anche l’integrazione con Cisco Stealthwatch, una soluzione per l’analisi del traffico di rete che rileva nuovi attacchi, e blocca la diffusione delle violazioni e la sottrazione di dati.

I clienti possono così semplificare l’attività di ricerca e analisi delle minacce, contenendole più rapidamente grazie a nuove funzionalità avanzate per gli endpoint integrate nella soluzione AMP for Endpoints. Inoltre, possono isolare un dispositivo endpoint compromesso mentre pongono rimedio a un incidente di sicurezza o risolvono un ticket IT. Grazie a funzionalità di ricerca avanzata, i clienti hanno tutti i dati per ottenere risposte in tempi rapidi e, non ultimo, ridurre i costi che può comportare una violazione.

L’adozione sicura del cloud

I clienti potranno beneficiare di funzionalità di sicurezza cloud inclusa la protezione DNS-layer, gateway web, sicurezza firewall fornita via cloud, funzionalità CASB e di threat intelligence interattiva; il tutto grazie al pacchetto Cisco Umbrella Secure Internet Gateway (SIG) Essentials. Tutti i pacchetti disponibili permettono alle aziende di integrare facilmente Umbrella e Cisco SD-WAN con il routing Anycast, in modo da proteggere le proprie reti e gli accessi diretti a Internet con un uptime del 100%.

Progettare il futuro con un modello di sicurezza Zero Trust

Cisco è stata recentemente nominata Leader nel report The Forrester Wave: Zero Trust eXtended Ecosystem Platform Providers, Q4 2019, ricevendo il punteggio più alto nelle categorie strategia ZTX, sicurezza di rete, sicurezza delle persone/dipendenti, sicurezza dei dispositivi, visibilità e analytics, gestione e usabilità. Come sottolineato da Forrester, Cisco “eccelle con il proprio modello Zero Trust, con un’attenzione innovativa e mirata” ed è “player di spicco nel panorama Zero Trust”.

I clienti beneficeranno dell’integrazione di diverse soluzioni come ad esempio di Duo MFA and AMP for Endpoints, attualmente in versione beta, che permette di proteggersi da dispositivi vulnerabili o potenzialmente compromessi con un’applicazione automatica e adattiva delle policy.

Nuovi servizi di sicurezza

Grazie a una combinazione di funzionalità di IRR (incident response and retainers) disponibili con Cisco Talos Incident Response, i clienti hanno maggior accesso ad attività di threat intelligence in modo da elaborare piani di risposta, esercizi per verificare la prontezza e le risposte in caso di emergenza.

La combinazione dell’approccio integrato alla sicurezza e di un team di esperti in cybersicurezza, permettono a Cisco di fornire servizi MDR (Managed Detection and Response) che consentono ai clienti di ottenere il massimo dai propri investimenti e di tenere il passo con le minacce attuali e con una superficie di attacco in rapida espansione nel cloud, nella rete e negli endpoint.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4