Gestione del rischio

Certificazione Bio Protection: le misure tecniche da adottare

Tra le misure tecniche previste dal sistema di gestione c’è la necessità di garantire una buona manutenzione delle macchine e che le stesse siano tenute sotto controllo

Pubblicato il 12 Ott 2020

responsabilità impresa covid-19

Il Sistema di Gestione della Bio protection si fonda su sei pilastri fondamentali:

  1. Triage e gestione prenotazioni
  2.  Misure Tecniche
  3.  Misure Organizzative
  4.  Controllo Accessi
  5.  Gestione dei DPI
  6.  Pulizia, disinfezione e sanificazione

In questo articolo, andiamo ad approfondire quali misure tecniche vengono applicate negli studi odontoiatrici che seguono un Sistema di Gestione della Bio Protection. Questa parte è molto importante poiché definisce le modalità e le responsabilità di gestione, manutenzione e tenuta sotto controllo delle attrezzature in uso presso lo Studio. Queste misure devono essere conformi a quanto richiesto dalla Direttiva 2006/42/CE e dalle altre Direttive applicabili, per garantire che le attrezzature dello Studio siano conformi alle disposizioni comunitarie e che vengano effettuati gli interventi di manutenzione nei modi e nei tempi previsti dal manuale d’uso e manutenzione dell’attrezzatura e impianto.
Tra le misure si segnalano la necessità di garantire una buona manutenzione delle macchine e che le stesse siano tenute sotto controllo, che se ne conoscano i libretti, la consapevolezza che le attrezzature siano a norma in conformità alla Marcatura CE e che sia definita una pianificazione delle manutenzioni coerente con le indicazioni del costruttore per garantire la corretta funzionalità degli strumentazioni e degli impianti.
Gli studi dentistici per ogni macchina che posseggono devono necessariamente:
• Individuare le criticità delle attrezzature e valutarne i rischi;
• Effettuare la manutenzione delle attrezzature;
• Effettuare la manutenzione degli impianti;
• Raccogliere informazioni sulle anomalie di sicurezza delle attrezzature;
• Pianificare attività di manutenzione delle attrezzature;
• Registrare gli interventi effettuati.
La responsabilità ai fini della sicurezza per quanto riguarda le attrezzature è del Datore di lavoro, che dovrà comunicare con l’RSPP e il Responsabile del sistema di gestione per il recupero della documentazione di conformità alla direttiva macchine. Per la manutenzione delle attrezzature bisognerà sempre fare riferimento al libretto di uso e manutenzione dell’attrezzatura.

L’esperienza del Centro Berni

Responsabile Manutenzioni
Berni Odontoiatria e Medicina S.r.l.

Di seguito l’intervista a Dania Andreini, referente per le manutenzioni del primo studio odontoiatrico che ha applicato il Sistema di Gestione della Bio Protection, il CENTRO BERNI ODONTOIATRIA E MEDICINA SRL.
Ci parli della sua esperienza sulle manutenzioni dei riuniti e delle autoclavi, ha avuto difficoltà nell’effettuarle?
La mia esperienza sulla manutenzione dei riuniti e delle autoclavi è stata molto semplice, perché sono cose che facciamo giornalmente, grazie anche al personale istruito che svolge da tanti anni le stesse attività.
Come è stata gestita la manutenzione delle attrezzature dopo aver applicato un Sistema di Gestione della Bio Protection rispetto a prima?
Abbiamo deciso di creare un registro dividendo le manutenzioni tra ordinarie e straordinarie. Le manutenzioni ordinarie vengono svolte giornalmente o settimanalmente dal personale interno dello studio, quelle straordinarie dal tecnico. Abbiamo deciso anche di inserire un calendario visibile per tenere sotto controllo tutte le scadenze delle manutenzioni che verranno effettuate sia dal personale sia dal tecnico.
A livello organizzativo il Sistema di Gestione della Bio Protection ha dato dei benefici?
Sì, abbiamo avuto dei benefici perché seguendo un protocollo dettagliato, il personale assunto potrà inserirsi nell’organico senza avere difficoltà. E anche il personale che fino a ieri non percepiva il compito, oggi sa cosa fare e quando. Ci siamo accorti che le buone pratiche, che prima dipendevano dall’esperienza dei singoli, sono un patrimonio dello studio; questo è un grande valore aggiunto delle procedure del sistema di Bio-protection.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Andrea Berni

Associate Partner P4I, Service Line Sistemi di Gestione QHSE

T
Ugo Tutolo

Junior QHSE in P4I

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3