News

AWS Security HUB: un modo semplice per unificare gestione di sicurezza e conformità  

Il nuovo servizio di Amazon Web Services aggrega gli avvisi di sicurezza da fonti disparate e permette di condurre controlli di conformità e configurazioni a livello di account continue e automatiche, da un unico luogo. GoDaddy, QUI, The Pokémon Company International, Rackspace, Frame.io, Edmunds e Move sono tra gli oltre 3.000 clienti che utilizzano questo hub di sicurezza

Pubblicato il 25 Giu 2019

AWS

Amazon Web Services, azienda statunitense di proprietà del gruppo Amazon che fornisce servizi di cloud computing su un’omonima piattaforma on demand, ha annunciato il rilascio di un nuovo servizio: si tratta di AWS Security Hub che offre ai clienti la possibilità di gestire sicurezza e conformità in un unico posto.

L’opportunità che offre è innanzitutto quella di aggregare, organizzare e assegnare un grado di priorità agli avvisi di sicurezza che provengono da fonti disparate, dai servizi messi a disposizione da AWS come i rilevamenti di intrusion detection di Amazon GuardDuty, le scansioni di vulnerabilità di Amazon Inspector e le identificazioni dei dati sensibili di Amazon Macie ai risultati generati da un ampio portafoglio di strumenti di sicurezza dell’AWS Partner Network (APN). Il servizio mette quindi in correlazione i risultati dei vari fornitori raccogliendoli visivamente nei pannelli di controllo integrati con grafici e tabelle, assegna una più alta priorità alle informazioni più importanti, evidenzia le tendenze e identifica le risorse che potrebbero richiedere attenzione.

Inoltre, ai clienti è data l’opportunità di monitorare continuamente il proprio ambiente eseguendo controlli di conformità e configurazioni a livello di account, automatici e continui basati su standard di settore e best practice, contribuendo a identificare account e risorse specifici che richiedono attenzione. In questo modo, si offre ai team di sicurezza la visibilità di cui hanno bisogno per priorizzare il proprio lavoro e migliorare la sicurezza e lo stato di conformità centralizzando le informazioni più importanti in un unico luogo facile da gestire.

Individuare le tendenze ed agire rapidamente

AWS Security Hub acquisisce i dati da diverse fonti utilizzando un formato di risultati standard, eliminando così la necessità di lunghi sforzi di conversione dei dati. Le integrazioni Amazon CloudWatch e AWS Lambda consentono ai clienti di eseguire azioni di riparazione automatizzate basate su tipi specifici di risultati. I clienti possono inoltre integrare AWS Security Hub con i propri flussi di lavoro di automazione e strumenti di terze parti come sistemi di ticketing, chat e sicurezza delle informazioni e gestione degli eventi (SIEM) per intervenire rapidamente sui problemi.

Non sono richiesti impegni anticipati per utilizzare questo servizio: i clienti pagano solo per le verifiche di conformità eseguite e i risultati di sicurezza, senza addebiti per i primi 10.000 eventi di individuazione della sicurezza ogni mese. E’ possibile provarlo senza costi aggiuntivi con una prova gratuita di 30 giorni.

Ad oggi, è disponibile oggi negli Stati Uniti (Ohio, Virginia settentrionale, California settentrionale, Oregon); in Canada (centrale); in Asia (Mumbai, Seoul, Singapore, Sydney, Tokyo); in Europa (Francoforte, Irlanda, Londra, Parigi) e Sud America (San Paolo), con altre regioni in arrivo. GoDaddy, QUI, The Pokémon Company International, Rackspace, Frame.io, Edmunds e Move Inc. sono tra gli oltre 3.000 clienti che utilizzano AWS Security Hub.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Claudia Costa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4