Tecnologia

AWS: così si gestiscono rischio e compliance nel cloud

Il mondo dei servizi finanziari è stato storicamente uno dei più restii ad affidarsi al cloud. Ma le cose stanno rapidamente cambiando, grazie alla capacità di compliance assicurata da questa tecnologia

Pubblicato il 27 Mar 2019

cloud computing

Il cloud rappresenta un fenomeno tecnologico che interessa ormai le aziende di tutti settori produttivi. Alcuni comparti, però, si sono mossi verso questa tecnologia con più ritardo rispetto ad altri: è il caso, ad esempio, del mondo dei servizi finanziari che, probabilmente per il carico di regolamentazione che lo caratterizza, ha inizialmente avuto un approccio timido nei confronti del cloud, per paura di incorrere in problemi di compliance.

Danilo Poccia, Principal Evangelist, Serverless, Amazon Web Services

Come spiega  però Danilo Poccia, Principal Evangelist, Serverless, Amazon Web Services, buona parte di queste perplessità appaiono superate: “L’ansia iniziale ha lasciato spazio all’entusiasmo man mano che la sicurezza, la flessibilità e la resilienza del cloud computing hanno continuato a dare prova di sé. Infatti, aziende finanziarie di alto profilo come Capital One, Starling Bank e Stripe sono solo alcuni dei principali player che utilizzano e sostengono il cloud computing”.  Non c’è dubbio, comunque, che il tema della gestione dei dati rimanga di cruciale importanza, specie in epoca di GDPR: le aziende che offrono servizi finanziari ospitano immense quantità di dati, che si tratti di informazioni personali sui consumatori, di mercato o a uso interno. Per dimostrare la conformità, le istituzioni finanziarie devono implementare controlli e misure volti a proteggere la sicurezza e la confidenzialità dei dati archiviati sul cloud. Secondo AWS, il primo passo per gestire una quantità di dati in continua crescita è quello di confrontarsi con la cifratura. Per le parti interessate è vitale gestire le chiavi di cifratura e definire le policy in modo coerente attraverso un singolo punto di controllo, così da cifrare in modo efficace tutti i dati sensibili.

Il data management su cloud

“Fondamentalmente, il data management sul cloud deve essere trattato con un approccio “content agnostic”. Questo coinvolge aziende e cloud provider che trattano i dati dei clienti e gli asset associati in modo altamente confidenziale, con l’implementazione di tecniche sofisticate e misure fisiche contro gli accessi non autorizzati. Questo, a sua volta, limita il fenomeno di loophole e backdoor, offrendo un ambiente sicuro all’interno dell’infrastruttura per tutti gli asset”, evidenzia Poccia.

L’importanza della sicurezza informatica

Altro tema caldo è quella della sicurezza informatica: secondo l’aggiornamento semestrale 2018 sulle frodi stilato dai ricercatori di UK Finance, le aziende che lavorano nei servizi finanziari hanno registrato un aumento nel tasso di cyber attacchi rispetto allo scorso anno.”È qui che i cloud provider possono supportare le aziende che si occupano di servizi finanziari con un approccio di responsabilità condivisa alla sicurezza. Il cloud provider è responsabile della sicurezza del cloud stesso, offrendo livelli di protezione di prim’ordine per le aziende più sensibili in termini di sicurezza. Le istituzioni finanziarie devono comunque ricordare che sul cloud sono responsabili della gestione della sicurezza: dai test di penetrazione alle funzioni automatiche di sicurezza, è vitale per le aziende essere pienamente aggiornate e a conoscenza delle procedure, dei processi e degli strumenti più recenti per mitigare il rischio”, aggiunge il manager di AWS.

Compliance e monitoraggio continuo

In ottica più complessiva di gestione del rischio, la chiave è il monitoraggio continuo, che assicura agli utenti di avere strumenti sufficienti per supportare la governance e la tracciabilità. Ecco perché le aziende devono avere un monitoraggio end-to-end all’interno del loro toolkit, che consenta loro di monitorare, analizzare e controllare gli eventi che accadono nel loro ambiente cloud. “Fondamentalmente, controllare l’adozione del cloud in questo ambiente altamente regolamentato è appropriato, e sta al cloud provider e agli utenti finali collaborare. Linee di comunicazione aperte e un singolo punto di verità per i problemi relativi a conformità e sicurezza sono critici per aziende che si occupano di cloud che vogliano aiutare le istituzioni finanziarie con il loro viaggio digitale. Considerando con attenzione il modo in cui i dati vengono gestiti e messi in sicurezza all’interno dell’ambiente, le aziende possono beneficiare di tutti i vantaggi che il cloud ha da offrire, rimanendo al tempo stesso conformi e mitigando il rischio”, conclude Poccia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4